RiCOrDando settimana dal 20 al 26 ottobre 2025

 Ricordiamo, o Signore, davanti a te

Domenica Israele è tornato a bombardare la Striscia di Gaza, dopo avere accusato Hamas di avere violato il cessate il fuoco, causando almeno 45 morti.

In Sudan almeno 60 civili sono morti, secondo un bilancio provvisorio, per un attacco di droni contro un centro per gli sfollati nel Darfur, lanciati dai paramilitari.

La violenza in Myanmar non si ferma e il caos politico non aiuta certo ad arrestare la guerra tra l’esercito governativo e le milizie etniche che si oppongono alla giunta militare in un Paese messo in ginocchio da una perenne crisi umanitaria. Una situazione drammatica aggravatasi a causa delle recenti alluvioni e del devastante sisma di magnitudo.

Naufragio al largo della Turchia. Quattordici migranti hanno perso la vita dopo che l'imbarcazione sulla quale stavano viaggiando si è rovesciata a largo della costa Turca sul mare Egeo.

Al largo della Tunisia quaranta migranti subsahariani, inclusi alcuni neonati, sono morti dopo che la loro imbarcazione si è capovolta.

Brasile, Ong chiedono lo stop alle trivellazioni in Amazzonia. Secondo le Ong, la licenza ignora il potenziale impatto climatico e ambientale dell'attività estrattiva, tra cui l'aumento delle emissioni di gas serra e il rischio di sversamenti in un ecosistema considerato altamente sensibile. 

Ammanettate, legate ai sedili durante il trasporto, tenute in isolamento, private di vitamine e cure prenatali, malnutrite e costrette a interventi medici senza consenso. Non dovrebbero esserci donne incinte nei centri di detenzione dell’Ice (l’agenzia frontaliera americana). Ma da quando il Presidente è tornato alla Casa Bianca a gennaio con l’intento a realizzare la più grande espulsione di immigrati della storia americana, gli agenti non hanno avuto scrupoli ad arrestare donne gravide, ignorando le linee guida in vigore dal 2021. 

Avanza il consumo di suolo. Secondo il nuovo rapporto Ispra, nel 2024 in Italia sono stati coperti da nuove superfici artificiali quasi 84 chilometri. Si tratta del valore più alto dell’ultimo decennio

Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison


Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza

L’Onu e il diritto internazionale come linguaggio di speranza. 80 anni fa entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite. 

Disarmo nucleare, l’appello di due premi Nobel: è una scelta di umanità. In un convegno presso l'università La Sapienza di Roma, Masashi Ieshima, sopravvissuto a Hiroshima, e Florian Eblenkamp dell’Ican, hanno incontrato gli studenti e i rappresentanti della società civile nell'ambito della campagna "Italia ripensaci". 

In Messico il Centro Social Católico Santiago Apóstol celebra i due anni dall’apertura. Siamo nell’area nord del Paese, terra arida e caldissima. Qui i migranti incrociano le strade che percorrono giorno e notte per raggiungere la frontiera USA. È in questo crocevia di autostrade e rotaie la comunità parrocchiale ha visto nascere il Centro Social Católico Santiago Apóstol.

Leone XIV riceve i Movimenti popolari venuti a Roma per il V Incontro internazionale e il pellegrinaggio giubilare. Ricordando il suo predecessore Francesco, ribadisce che "terra, casa e lavoro" sono "diritti sacri". Punta il dito, poi, contro l'aumento delle ingiustizie sociali.


Per la bontà che abita nei cuori e per coloro che si dedicano alla causa del bene: A te la lode e la Gloria, O Signore: Gloria in excelsis Deo