Ricordiamo, o Signore, davanti a te
11 membri di una famiglia sono stati uccisi dopo che Israele ha attaccato un veicolo a Zeitoun, nella città di Gaza, accusandolo di aver attraversato la cosiddetta "linea gialla", che delimita le aree sotto il controllo dell'esercito israeliano. Israele ha ucciso 28 persone All'entrata in vigore del cessate il fuoco.
Il Ministero della Sanità di Gaza ha dichiarato di aver ricevuto, tramite il Comitato Internazionale della Croce Rossa, le salme di 45 palestinesi detenuti da Israele, portando a 90 il numero totale di corpi restituiti nell’ambito di un accordo di cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti. Alcuni dei corpi palestinesi erano bendati e ammanettati, il che indica che potrebbero aver avuto luogo “esecuzioni sul campo”.
Perù, stato d’emergenza a Lima dopo le proteste. Almeno un morto e più di 100 feriti durante le manifestazioni di massa guidate dai giovani della Generazione Z. Le proteste sono iniziate un mese fa, con richieste di migliori pensioni e salari per i giovani, e si sono ampliate includendo il malcontento dei peruviani per il dilagare di criminalità, corruzione
Cresce la fame nel mondo, utilizzata come arma di guerra. Nel 2024 oltre 295 milioni di persone hanno sofferto di fame acuta, 13,7 milioni in più rispetto all’anno precedente. L’obiettivo “fame zero entro il 2030”, fissato dalle Nazioni Unite, appare ormai irraggiungibile.
Bangladesh, emergenza Rohingya: in fuga dal più grande campo di rifugiati. La riduzione del sostegno economico destinato alla minoranza etnica nell’insediamento Kutupalong ha costretto oltre mille persone, inclusi quasi cento bambini, a scappare via mare per sopravvivere.
La pesante intimidazione che ha colpito Sigfrido Ranucci ha anche colpito tutta la redazione di "Report", ogni anno a rischio tagli. Tra querele e richieste danni, sono tanti i nemici di una trasmissione tv diventata scomoda. «Il nostro è un Paese dove è molto faticoso esercitare la libertà di stampa. Questo perché nell’agenda politica il tema non è mai il presente, non lo è neppure nelle campagne elettorali…»,
Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison
Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza
Un fiume di pace da Perugia ad Assisi. In marcia oltre 200mila persone arrivate da tutta Italia e da 35 Paesi del mondo. La benedizione del Papa Leone XIV. «Oggi la pace ha almeno cinque nemici – ha gridato a gran voce il coordinatore della manifestazione Lotti -. I killer, i loro complici, gli indifferenti, i cinici e gli ipocriti. Siamo qui e siamo felici, ma abbiamo ancora dolore dentro di noi. Papa Francesco diceva che dobbiamo fare rumore, ma non ne abbiamo fatto abbastanza».
Ridistribuire il cibo per sconfiggere la fame nel mondo “Non serve produrre di più, ma ridistribuire meglio ciò che abbiamo”. Parole che rimandano al cuore della missione della Fao, Il manifesto dei giovani agricoltori, elaborato da cinque giovani rappresentanti di diversi continenti propone politiche che consentono agli agricoltori di portare nelle città il frutto del proprio lavoro, rafforzando così filiere locali sostenibili e comunità più giuste in ogni parte del mondo.
Basel Adra che ha vinto il Premio Oscar nel 2024. con il docu-film "No Other Land" nella giornata conclusiva del Festival della Missione, ha detto "è tempo di rispettare la dignità del popolo palestinese" “Certamente questi sono giorni di speranza, soprattutto per noi che assistiamo a questa tragedia, ma sono anche giorni di rabbia per il popolo palestinese che sta subendo da due anni un genocidio, perché questa tragedia avrebbe potuto essere fermata ben prima”.
Verità e giustizia a un anno dall'uccisione di Moussa Diarra Ieri, sabato 18 ottobre la manifestazione nazionale a Verona in ricordo del giovane maliano ucciso alla stazione di Verona Porta Nuova da un agente della polfer. "A un anno di distanza e con una dinamica dei fatti poco chiara, continuiamo con forza a chiedere verità e giustizia e un processo che restituisca a Moussa e alla sua famiglia la dignità che gli è stata tolta in una vita di diritti negati".
Per la bontà che abita nei cuori e per coloro che si dedicano alla causa del bene: A te la lode e la Gloria, O Signore: Gloria in excelsis Deo
O Padre, che hai accolto l'intercessione di Mosè, donaci di perseverare nella fede e nella preghiera.