RiCorDando settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 2025

 Ricordiamo, o Signore, davanti a te

  Il Partito della democrazia e dello sviluppo, principale forza di opposizione in Tanzania, denuncia un bilancio di 700 morti nelle proteste antigovernative scoppiate dopo le elezioni presidenziali di mercoledì.

Darfur, è strage di civili. Le Nazioni Unite denunciano esecuzioni sommarie. La crisi umanitaria peggiora giorno dopo giorno e le organizzazioni umanitarie non riescono a far fronte all'emergenza. Medici senza frontiere: chi arriva in ospedale è in condizioni disperate. La maggior parte ha bisogno di interventi chirurgici

Per l’UE investire in armi diventa "sostenibile". Il primo fondo europeo che investe esplicitamente in armi è stato autorizzato dall’Unione Europea a concentrarsi esclusivamente su investimenti in imprese del settore della difesa.

Caraibi, uragano Melissa: 10 bambini morti e altri 700 mila in pericolo di vita. Tra le 45 vittime della catastrofe naturale, ci sono anche i più piccoli, intrappolati in mezzo alla devastazione.

Ancora in bilico il cessate-il-fuoco nella Striscia con raid israeliani che ieri hanno colpito il sud dell’area. (104 il bilancio dei morti accertati, 46 bambini). Un altro raid è stato invece sferrato sull’area est di un campo profughi nel centro del territorio palestinese. E attacchi si sono verificati pure al sud.

L’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sull’avvio immediato di test di nuove armi nucleari, in risposta a quanto stanno facendo altri Paesi, fa riemergere lo spettro della proliferazione di armi atomiche e di una corsa al riarmo da parte delle principali potenze mondiali.

Da sabato scorso, il Vietnam centrale sta affrontando piogge torrenziali e inondazioni record, causate dal dodicesimo tifone della stagione, che ha messo in ginocchio intere province. Le acque hanno invaso case, strade e attività commerciali, costringendo migliaia di persone a evacuare

Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison


Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza

La "Dichiarazione di Belém sulla fame, la povertà e l'azione per il clima incentrata sulle persone" sarà presentata su iniziativa del governo brasiliano, in occasione del vertice dei leader della COP30. Il documento pone l'agenda della lotta alla fame e alla povertà al centro delle discussioni globali sul clima. La Dichiarazione si basa sulla consapevolezza che non esiste resilienza climatica senza giustizia sociale, né sviluppo sostenibile senza la garanzia del diritto umano all'alimentazione.

Il vescovo di Hiroshima, Monsignor Alexis Mitsuru Shirahama indica l’urgenza di lavorare per una umanità libera dal rischio nucleare, il cui uso “per motivi bellici è immorale”. È in atto una regressione, “non abbiamo imparato nulla dal passato, dobbiamo riscoprire la spiritualità dell’uomo, se non vogliamo essere distrutti”.

Si è svolta durante tutta la settimana l'iniziativa per ricordare i 30anni dell'Associazione Self Help. L'esposizione delle opere artistiche fra cui quella del Monastero di Sezano intitolata "Controvento" (contro le guerre) e le rappresentazioni teatrali (ricordiamo l'Elogio alle erbacce"), hanno fatto toccare con mano la vitalità e la creatività dei giovani e degli educatori di Self Help, Uno straordinario esempio di cittadinanza solidale e alternativa per la nostra città...


Per la bontà che abita nei cuori e per coloro che si dedicano alla causa del bene: A te la lode e la Gloria, O Signore: Gloria in excelsis Deo


Proteggimi, portami in salvo; che io non resti deluso, perché in te mi sono rifugiato. Amen