Pregare
p. Silvano Nicoletto, 4 novembre 2024
“Quando pregate, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole” (Mt 6,7).
Siamo sicuri di considerare seriamente questo monito del Maestro?
Una cosa è la Preghiera con la P maiuscola e altra cosa sono le preghiere e/o i riti. La preghiera con la P maiuscola è l'azione dello Spirito santo in noi.
La Preghiera ci abita. Se le formule e i riti non ci conducono ad essa, non sono che scatole vuote.
Entrare nella preghiera significa in primo luogo superare l'abitudinarietà generata dal ritualismo. Si tratta invece di favorire l'incontro con Dio.
San Gaspare concentrava il suo agire come prete e responsabile della crescita delle persone nella fede, giovani e meno giovani, nell'interiorizzazione orante dei vissuti e degli eventi, ossia nel formare il senso di Dio nelle coscienze, oggi diremmo nell'irrobustire la consapevolezza interiore.
La Parola di Dio ci consegna i salmi che sono poesie di preghiera; come è possibile che li riduciamo a flatus vocis? che li esprimiamo “a rullo compressore”? Non sarebbe più efficace farli decantare con qualche pausa di silenzio meditativo. Non si tratta di fare silenzio ma di diventare silenziosi. I silenziosi sanno ascoltare davvero il cuore della gente perchè sanno ascoltare nel silenzio la Parola di Dio.
Quanto è nutriente la Preghera che attraversa la mente e il cuore per risuonare con la voce.
Canti: Spiritus Jesu Christe
Dio è Amore
Ubi caritas
dal Salmo 103
Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.
Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tanti suoi benefici.
Dio perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue malattie;
salva dalla fossa la tua vita,
ti corona di grazia e di misericordia;
egli sazia di beni i tuoi giorni
e tu rinnovi come aquila la tua giovinezza.
Il Signore agisce con giustizia
e con diritto verso tutti gli oppressi.
Ha rivelato a Mosè le sue vie,
ai figli d’Israele le sue opere.
Buono e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Non ci tratta secondo i nostri peccati,
non ci ripaga secondo le nostre colpe.
Come il cielo è alto sulla terra,
così è grande la sua misericordia su quanti lo temono;
come dista l’oriente dall’occidente,
così allontana da noi le nostre colpe.
Canto Lampada ai miei passi
Lettura Luca 6,27-32.35
Gesù disse: «Ma a voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l’altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica. Dà a chiunque ti chiede; e a chi prende del tuo, non richiederlo. Ciò che volete gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro. Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso. (...) Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e il vostro premio sarà grande e sarete figli dell’Altissimo; perché egli è benevolo verso gl’ingrati e i malvagi».
Canto Resta qui e veglia con me
Silenzio
Preghiera di lode
Signore Dio, non guardi alle apparenze, ma al nostro cuore: tu sei il perdono.
Signore Dio, tu rinnovi in noi la pace del cuore e la gioia serena.
O Cristo risorto, sei con tutti, anche con coloro che non si rendono conto della tua presenza.
O Cristo risorto, metti nei nostri cuori il desiderio del tuo Regno.
O Cristo risorto, tu ci chiami a condividere i frutti della terra e del lavoro.
Signore Dio, attraverso il tuo Cristo ci offri la tua vita in pienezza.
Signore Dio, nelle tue mani consegniamo la nostra vita.
Padre Nostro
Preghiera
Gesù nostra pace, attraverso lo Spirito Santo, tu sei con noi sempre. E, nel più profondo della nostra anima, c’è lo stupore di una presenza. La nostra preghiera può essere molto povera, ma tu preghi dentro di noi.
Canti: Questa notte non è più notte
Raccogli i miei pensieri
Jubilate Deo