RiCorDando - settimana dal 6 al 12 gennaio 2025

 Ricordiamo davanti a te, o Signore

Il 2024 è stato l'anno più caldo di sempre.  Anche le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica e metano sono aumentate e hanno raggiunto livelli annuali record nel 2024.

L’assedio del fuoco non si allenta a Los Angeles. I roghi che interessano la zona meridionale della California hanno provocato 10 morti e mandato in fumo migliaia di ettari di terreno ed edifici. Decine di migliaia gli sfollati. 

Settanta palestinesi morti nelle ultime 24 ore nella Striscia di Gaza, 46.006 in 15 mesi di guerra. Sono le cifre aggiornate ad oggi delle vittime palestinesi fornite dal ministero della salute gestito da Hamas. E arriva l’allarme di Medici senza frontiere sugli ospedali Nasser, Al Aqsa ed European a Gaza, dove sono ricoverati molti neonati in condizioni critiche, che rischiano la chiusura a causa della mancanza di carburante. 

Il Tetto del mondo è tornato a tremare con estrema violenza. Un terremoto di magnitudo 6,8 ha scosso buona parte dell'Himalaya a partire dal Tibet, la vasta regione della Cina occidentale, causando almeno 126 morti e circa 200 feriti, di cui una trentina in condizioni gravi. Procedono, malgrado le temperature scivolate sotto lo zero, le operazioni di soccorso alla ricerca dei numerosi dispersi intrappolati sotto le macerie.

La Ong venezuelana Foro Penal, impegnata nella difesa dei diritti umani nel Paese caraibico, ha segnalato l'arresto di almeno 17 persone durante le proteste contro il governo di Nicolás Maduro.

La ministra della Sicurezza dell'Argentina ha supervisionato lo sgombero di un gruppo di persone di etnia mapuche guidato da Cruz Cárdenas, “Mapuche” significa “Gente della Terra”. I Mapuche, come tutti i Popoli Indigeni del continente, esistono perché hanno un vincolo con la Terra. Dietro ci sono imprese agricole, industrie petrolifere e minerarie che influenzano il potere politico e giudiziario.

Diverse organizzazioni di stampa, giornalisti e comunicatori del Venezuela hanno denunciato la scomparsa forzata del loro collega Carlos Correa, un attivista per il diritto all'informazione e la libertà di espressione.

Più di 5.600 persone sono state uccise dalla violenza delle gang ad Haiti lo scorso anno, 1.000 in più rispetto al 2023.

Signore, abbi cura di noi: Kyrie eleison...

Aiutaci a custodire la speranza

Trasformare il debito in speranza. In occasione del Giubileo è stata presentata a Roma la nuova campagna per la cancellazione del debito dei paesi più poveri. "Cambiare la rotta" è l'appello lanciato dal mondo dell'associazionismo cattolico sulla scia del messaggio di Papa Francesco per la 58.ma Giornata mondiale della pace.

Liberata la giornalista italiana Cecilia Sala, per venti giorni in carcere in Iran il cui motivo dell’arresto sarebbe di "aver violato la legge islamica".

Afghanistan, scuole itineranti a sostegno del diritto allo studio delle bambine. La mano che con amore e gentilezza sta distribuendo il testo è quella di un giovane quasi venticinquenne, Wazir Khan, che ha deciso di sfidare diktat, leggi e consuetudini, mettendo a rischio la propria vita