RiCorDando settimana dal 17 al 23 marzo 2025

 Ricordiamo davanti a te, o Signore

Oxfam, meno acqua e più fame. Nella Giornata mondiale dell'acqua, il portavoce dell'organizzazione umanitaria ricorda che in Africa Orientale e meridonale oltre 116 milioni di persone sono senz’acqua. Secondo il rapporto Oxfam, negli ultimi cinque anni il numero di persone colpite da malnutrizione acuta è cresciuto dell’80%.

Sono 970 le vittime dei raid israeliani delle ultime ore, mentre i feriti sarebbero oltre 560. Gli attacchi, effettuati anche con elicotteri da combattimento, sono stati condotti vicino Khan Younis, ad al-Bureij e nell'area di al-Tuffah, a est di Gaza City.

Il Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti revocherà le protezioni legali per centinaia di migliaia di cubani, haitiani, nicaraguensi e venezuelani, esponendoli "a una potenziale deportazione tra circa un mese". L'ordine si applica a circa 532.000 persone provenienti dai quattro Paesi giunti negli Stati Uniti dall'ottobre 2022.

Tanzania: un altro potenziale attacco ai maasa. Nel nord del paese i maasai, che subiscono da decenni sfratti e accaparramenti di terra nel nome della conservazione della natura, ora rischiano ulteriori espropri a causa di nuovi progetti per la generazione di crediti di carbonio che hanno preso di mira le loro terre.

Senza l'ingresso di aiuti nella Striscia di Gaza, circa 1 milione di bambini vive senza i beni di prima necessità di cui ha bisogno per sopravvivere. Quasi tutti i 2,4 milioni di bambini che vivono in Cisgiordania, compresa Gerusalemme Est, e nella Striscia di Gaza sono colpiti in qualche modo. Lo afferma il direttore regionale dell'Unicef per il Medio Oriente.

E'salito a 49 morti il bilancio delle inondazioni e frane provocate dall'eccezionale ondata di maltempo che colpisce diverse regioni della Bolivia fin dal mese di novembre. Le autorità hanno censito 324.699 famiglie rimaste senza casa.

Il Perù protesta per l'ondata di criminalità. Attraverso i social network, vari gruppi di cittadini stanno invitando a partecipare ad una marcia nazionale nella capitale, contro la scia di omicidi e l'insicurezza delle ultime settimane. Sono oltre 400 gli omicidi registrati da inizio anno nel Paese.

La mancanza d'acqua e l'impossibilità di pescare nei fiumi hanno colpito mezzo milione di persone nella provincia di Esmeraldas, nel nordovest dell'Ecuador, a causa della fuoriuscita di petrolio nei fiumi che sfociano nell'Oceano Pacifico dopo la rottura dell'oleodotto transecuadoriano Sote.

Signore, abbi cura di noi: Kyrie eleison

Aiutaci a custodire la speranza

La buona notizia attesa da quaranta giorni, che tutti aspettavamo, è che il Papa “torna a casa”. Torna a Santa Marta dove lo attende una lunga convalescenza. Oggi si affaccerà dal Gemelli per un saluto e la benedizione. Bentornato Francesco!

Il Papa: in Quaresima uscire dalla autoreferenzialità, essere “tessitori di unità”. Percorrere la vita “senza calpestare o sopraffare l’altro”, non lasciando che nessuno “rimanga indietro o si senta escluso”: è uno degli appelli contenuti nel messaggio di Francesco nel tempo di preparazione alla Pasqua, dal titolo “Camminiamo insieme nella speranza”.

Ghana, le suore che portano sollievo alle donne malate e in gravidanza. Nella zona rurale di Amankwakrom i parti avvengono spesso a casa per paura degli elevati costi medici. Ai loro bisogni rispondono le Suore Missionarie di Nostra Signora del Santo Rosario (MSHR) attraverso assistenza e sostegno

Giornata della Poesia, perché la parola diventi azione. Stabilita nel 1999 nel corso della 30ma assemblea generale Unesco e fissata al 21 marzo di ogni anno, la celebrazione onora questa forma espressiva che unisce l'umanità, permette di condividere valori, sostiene la diversità linguistica e favorisce il dialogo e la pace. "Voi siete occhi che guardano e che sognano" ha ricordato papa Francesco.