Ricordiamo davanti a te, o Signore
In Sud Sudan il più alto numero di civili uccisi degli ultimi cinque anni: almeno 739 morti tra gennaio e marzo, 679 feriti e 149 rapiti. Il dramma si consuma mentre è in corso una crisi umanitaria segnata da fame, sfollamenti e un sistema sanitario assente.
Il continente europeo è nella morsa di temperature record. Centinaia di morti registrati in Spagna, e vittime anche in Italia e Francia. Un fenomeno, quello del calore estremo, destinato ad aumentare, secondo l'Organizzazione meteorologica mondiale.
Bombardamenti israeliani a Gaza, decine le vittime nelle ultime ore. Israele ha colpito con attacchi durante la notte, causando 82 morti dalla mezzanotte, 38 dei quali vicino a siti di distribuzione di aiuti umanitari.
Migranti, ancora un tragico naufragio nel Mediterraneo. Un barcone è affondato nelle acque al largo di Lampedusa. Il bilancio è di almeno un morto, una donna, e 5 dispersi. Altre 87 persone sono state tratte in salvo da un peschereccio tunisino e poi portate sulla maggiore delle isole Pelagie da una motovedetta della Guardia costiera italiana.
La Corte costituzionale ha fatto emergere “la disumanità nei Centri di permanenza per i rimpatri, attivi in Italia e in quello — inutile, perché ci sono posti vuoti in quelli italiani — creato in Albania, che contrasta con alcuni articoli della Costituzione".
Kenya: rifiuti tossici e radioattivi interrati nel nord-est. L’allarme sollevato dall’impressionante aumento dei casi di cancro: 2.437 in 24 mesi in due contee al confine con la Somalia.
Un'ondata di freddo record sta colpendo Argentina, Cile e Uruguay, costringendo i rispettivi governi a limitare le forniture di gas e ad attivare piani di emergenza per la popolazione, soprattutto di quella più carente. Si sono registrati almeno 15 morti.
Ti preghiamo, o Signore, prenditi cura di noi: Kyrie eleison
Aiutaci a custodire e a discernere i germi della speranza
Uganda, i progetti di Christian blind mission Italia per dare un futuro ai più piccoli. Dalla cura del retinoblastoma all’inclusione sociale degli albini. Questo l'impegno dell’organizzazione internazionale che nel mondo promuove salute, educazione, lavoro e diritti delle persone con disabilità. La missione non è solo quella di fornire cure ma anche "accoglienza e speranza" ai bambini e alle loro famiglie.
Si è conclusa in Giappone la terza tavola rotonda promossa da Religions for peace, un incontro in cui rappresentanti di diverse fedi hanno ribadito l'impegno a costruire una società in piena armonia. Sguardo puntato soprattutto su Ucraina, Striscia di Gaza e Myanmar.
Asia centrale, la speranza di salvare le risorse idriche. Kazakistan, Tagikistan e Uzbekistan hanno recentemente avviato una collaborazione con la prospettiva che la condivisione dell’oro blu, in un periodo di costante siccità, possa migliorare le condizioni umanitarie e diminuire le tensioni nella regione.
Leone XIV incontra i bambini del Centro Estivo vaticano e altri 300 piccoli ucraini. Il Papa si è recato in Aula Paolo VI per salutare il gruppo che partecipa al progetto "Estate Ragazzi" a cui si sono aggiunti i giovani provenienti dal Paese in guerra e accolti dalla Caritas italiana. «Già da piccoli possiamo imparare ad essere costruttori di ponti e cercare opportunità per aiutare l’altro»
Per la bontà che abita nel cuore umano e per coloro che si mettono a disposizione del bene, a te la lode e la gloria, o Signore: Gloria in excelsis Deo
Il tuo Spirito, o Signore, ci aiuti ad essere come tu ci vuoi: comunità del Vangelo, Chiesa leggera e libera come il vento. Chiesa povera, sempre sulle strade dell'umanità, senza fissa dimora, pronta a scuotere i calzari e andare altrove; fatta tutta a tutti, nel rispetto di tutte le culture, perché tutti si sentano in te fratelli e sorelle. Te lo chiediamo per Gesù, nostro fratello e Signore. Amen