RiCorDando settimana dal 14 al 20 luglio

 Ricordiamo davanti a te, o Signore

Tre vittime e 11 feriti, è il bilancio del raid israeliano di ieri sulla chiesa cattolica della Sacra Famiglia di Gaza. Il Patriarca latino di Gerusalemme Pizzaballa e Teofilo III Patriarca greco-ortodosso di Gerusalemme, insieme, come uomini disarmati, hanno portato il dolore e l'indignazione di tutti i cristiani per le bombe sulla chiesa. "È giunto il momento - è l'appello del Patriarcato - che i leader alzino la voce e facciano tutto ciò che è necessario per fermare questa tragedia che è umanamente e moralmente ingiustificata".

Meno di tre settimane dopo la chiusura finale di Usaid, centinaia di tonnellate di razioni alimentari di emergenza saranno distrutte a causa dell’annullamento dei programmi che le dovevano distribuire. A gennaio, l’Amministrazione USA il primo luglio, cessato del tutto l'erogazione di aiuti esteri.

Il bilancio complessivo degli scontri intercomunitari nel sud della Siria è salito a 940 morti da domenica scorsa.

Almeno 33 persone sono morte questa settimana nell’India nord-orientale, dopo essere state colpite dai fulmini caduti durante le tempeste monsoniche. Le vittime sono principalmente agricoltori e braccianti.

Uomini armati hanno ucciso in Nigeria almeno 27 persone nella parte centrale della Nigeria, teatro da tempo di violenze, aumentate di recente per l'accesso a terre e risorse.

Goma, epicentro di una crisi umanitaria che non trova soluzione. Milioni di persone vivono in condizioni estreme nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Servizi essenziali al limite, intere famiglie senza sostegno. La popolazione resiste tra fame, sfollamenti e violenze. 

Una nuova ondata di violenza ha sconvolto all'inizio della settimana la regione somala del Puntland, dove almeno otto persone sono rimaste uccise e altre 24 ferite nei combattimenti tra milizie filogovernative e separatiste. 

Vandalizzato spazio che ricorda Moussa Diarra. L'area davanti alla stazione di Verona Porta Nuova è stata rovinata più volte nelle ultime settimane. E ogni volta è stata sistemata dai membri del comitato nato attorno alla morte del giovane maliano.

"Contro di me sanzioni perché ho svelato l'economia del genocidio a Gaza" La relatrice Onu Francesca Albanese ha presentato, all’inizio di luglio, un Rapporto sul ruolo cruciale delle multinazionali nel sostenere le azioni di occupazione dello Stato israeliano. In questo rapporto ha denunciato tutte le aziende che collaborano fattivamente con il genocidio del popolo palestinese a Gaza.

  Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha annunciato che Washington sanzionerà la relatrice speciale del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite per i territori palestinesi "per i suoi sforzi illegittimi e vergognosi di sollecitare un'azione della Corte penale internazionale contro funzionari, aziende e dirigenti statunitensi e israeliani"  

Ti preghiamo, o Signore, prenditi cura di noi: Kyrie eleison

Aiutaci a custodire e a discernere i germi della speranza

Sono stati tratti tutti in salvo i 18 minatori rimasti intrappolati da mercoledì pomeriggio nella miniera El Miñón, nel nord-est della Colombia. I lavoratori sono riemersi in piccoli gruppi, tra gli applausi di familiari e colleghi radunati intorno all'area dell'intervento.

Proseguire sul cammino tracciato dall’evento “Arena di pace 2024” con la partecipazione di Papa Francesco: con questo obiettivo la Chiesa veronese, attraverso l’impegno diretto del vescovo Domenico Pompili, ha voluto fondare la Scuola di pace e nonviolenza. Il corso intende formare giovani e adulti alla pace con competenze in mediazione politica, gestione dei conflitti e metodo nonviolento.

Il Cestim (Centro Studi Immigrazione) di Verona ha organizzato corsi estivi gratuiti per alunni provenienti da contesti migratori, sia a Verona che nella sua Provincia. I corsi sono rivolti a studenti di scuola primaria e secondaria, con l'obiettivo di supportare l'acquisizione e il rafforzamento delle loro competenze linguistiche e scolastiche.

Da parte loro, i patriarchi e i capi delle Chiese di Gerusalemme hanno espresso profonda solidarietà al Patriarcato Latino di Gerusalemme e alle persone che si rifugiano nella Chiesa cattolica della Sacra Famiglia a Gaza per il “brutale attacco dell'esercito israeliano al complesso della chiesa”.
Borsellino: un minuto di silenzio in via d'Amelio ricorda la strage. Il 19 luglio 1992 un'autobomba uccise il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della polizia di Stato. Sul sito di Avviso Pubblico si legge "Non ci basta la memoria come rito. La memoria deve servire a leggere il presente".

Per la bontà che abita nel cuore umano e per coloro che si mettono a disposizione del bene, a te la lode e la gloria, o Signore: Gloria in excelsis Deo