RiCorDando settimana dall' 1 al 7 settembre 2025

 Ricordiamo, o Signore, davanti a te

Afghanistan. Mentre nella nazione asiatica si susseguono le scosse di assestamento, cresce il numero delle vittime del drammatico terremoto dello scorso 31 agosto: oltre 2.200 morti e 4.000 feriti. Nelle aree montuose colpite dal sisma ancora in migliaia sotto le macerie mentre per le donne afghane vietate cure mediche ed ospedali

Onu, almeno 21.000 bambini a Gaza disabili a causa guerra. Circa 40.500 minori hanno subito ferite.

Il ministro della Sicurezza Nazionale israeliano Itamar Ben-Gvir ha presentato al governo un piano volto a fermare la Global Sumud Flotilla in base al quale tutti gli attivisti arrestati saranno trattenuti in detenzione prolungata - a differenza della precedente prassi - nelle prigioni israeliane di Ketziot e Damon, utilizzate per detenere i terroristi in condizioni rigorose tipicamente riservate ai prigionieri di sicurezza.

Disuguaglianze e repressione, l’Indonesia dei giovani in rivolta. Questa settimana la tensione è esplosa dando vita a un’ondata di disordini. Al centro della rabbia popolare ci sono le disuguaglianze crescenti e le prospettive economiche sempre più fragili Tutto questo nonostante l’Indonesia sia la più grande economia del Sud-Est asiatico

Emergenza nel Darfur. Tarasin tra frana e guerra. Nella regione del Sudan, dopo la catastrofe naturale che ha causato mille morti, continuano le ricerche dei dispersi tra difficoltà logistiche e mancanza di risorse. Un disastro “senza precedenti”, secondo le autorità locali, di cui c’è solo un superstite e che si inserisce nel contesto del conflitto in corso da due anni nel Paese

Nel 2024, la spesa per il riarmo dei 27 Stati membri dell’Unione europea ha raggiunto un livello record, toccando i 343 miliardi di euro. Una cifra senza precedenti. Lo evidenzia il rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda). Il dato rappresenta un aumento significativo del 19% rispetto al 2023, portando la spesa complessiva all’1,9% del prodotto interno lordo europeo

Myanmar, la denuncia dell'Onu: escalation di violenze e distruzione

Un rapporto dell’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani rivela che, dal colpo di Stato del 2021, l’Arakan Army ha ucciso più di 7.000 persone, un terzo delle quali donne e bambini.

Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison


Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza

Colombe d’oro per la pace, premiati tre giornalisti palestinesi. Si è tenuta presso la Federazione Nazionale Stampa italiana la conferenza stampa relativa al Premio giornalistico internazionale Archivio Disarmo – Colombe d’oro per la p2025. Il prossimo 18 ottobre a Roma il Premio per la sezione mass media sarà consegnato a tre giornalisti palestinesi: Aya Ashour, Alhassan Selmi e Fatena Mohanna, tuttora a Gaza in attesa di visto per l’Italia

Malala: lottiamo tutti con coraggio per il diritto all’educazione. In un’intervista esclusiva ai media vaticani, il Premio Nobel per la Pace parla del suo impegno per l’istruzione delle ragazze attraverso il Malala Fund e riflette sul diritto ad andare a scuola per i bambini nei Paesi dilaniati dalla guerra. Malala sottolinea inoltre l’importanza del dialogo interreligioso nella promozione del diritto globale all’educazione.

Giornata internazionale della carità, l’impegno per i poveri nel ricordo di Madre Teresa. Il 5 settembre segna l’anniversario della morte della santa di Calcutta, onorata dalle Nazioni Unite con l’annuale ricorrenza. L’aiuto e il sostegno alle popolazioni indiane e pachistane stremate dalle alluvioni e ai profughi della Cambogia

Per la bontà che abita nei cuori e per coloro che si dedicano alla causa del bene: A te la lode e la gloria, O Signore: Gloria in excelsis Deo