RiCorDando settimana dal 14al 20 novembre 2022

 Ricordiamo, o Signore, davanti a te

“In una Italia con pochi figli rileviamo che su 9 milioni e 400mila minori, circa un milione e 300mila vivono in condizione di povertà assoluta. Il dato è aumentato di un milione in circa 12 anni. Inoltre se a questo si aggiungono i 2 milioni e 300mila in povertà relativa, abbiamo in tutto un terzo della popolazione considerata in situazione di precarietà”.  “La povertà educativa contiene la povertà economica.

Nonostante i combustibili fossili siano la causa principale della crisi climatica, che colpisce in particolar modo l’Africa, oltre duecento società stanno avviando nuovi progetti per l’estrazione e il trasporto di gas dal territorio africano.

Acciaierie d’Italia, il principale gruppo siderurgico italiano, ha comunicato, per “sopraggiunte e superiori circostanze", la sospensione delle attività di 145 ditte dell’indotto, che coinvolgono circa duemila lavoratori, ma che si ritiene svolgano un lavoro ritenuto non essenziale.

Papa Francesco: «È assurdo. E provoca particolare rabbia e tristezza la consapevolezza che dietro tutte queste tragedie ci sono la brama di potere e il commercio delle armi. Mi hanno detto che se in un anno non si fabbricassero e vendessero armi, si cancellerebbe la fame nel mondo. E invece prevale sempre la vocazione distruttrice, che sfocia nelle guerre. Quando gli imperi si indeboliscono puntano a fare una guerra per sentirsi forti, e pure per vendere le armi”.

Altre tre persone sono state condannate a morte dai tribunali iraniani in seguito agli scontri avvenuti in diverse città dell'Iran durante le manifestazioni di protesta per la morte di Mahsa Amini, che da due mesi si ripetono in tutto il Paese. 

In Medio Oriente e Nord Africa i conflitti hanno ucciso quasi 580 bambini nel 2022. L'impatto devastante sui minori di conflitti, violenze e ordigni esplosivi in diversi Paesi, tra cui Iran, Iraq, Libia, Sudan, Siria, Yemen e Palestina.


Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison


Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza

Amnistia in Myanmar, su migliaia solo pochi prigionieri politici. in occasione della festa nazionale - che ricorda il giorno in cui nel 1920 gli studenti avviarono la campagna contro i colonizzatori britannici - la giunta al potere in Myanmar ha scarcerato oltre 5.700 detenuti. Si tratta di un gesto positivo che però riguarda in realtà solo 53 prigionieri politici tra altri condannati per reati comuni.

Il progetto. La scuola del cuoio: a Firenze dal 1950 combatte l'emarginazione. Nata per insegnare agli orfani, oggi offre borse di studio a giovani in difficoltà. Sono stati aiutati molti giovani in difficoltà (disoccupati, invalidi, ex detenuti, persone con handicap mentale) che hanno ritrovato fiducia in un futuro altrimenti segnato dalla paura del fallimento. Inoltre la Scuola, grazie all’alta qualità dei suoi prodotti, ha presto acquisito fama internazionale. I giovani artigiani realizzano prodotti in pelle secondo tecniche affinate nei secoli senza ricorso ai macchinari.

 Delle associazioni hanno promosso “School of Peace: le guerre e la pace ai confini dell’Europa”. “L’ispirazione” viene dalla visione che il Papa ci dà come compito quotidiano: quella di essere artigiani di pace”.