RiCorDando settimana dal 7 al 13 novembre 2022

 Ricordiamo, o Signore, davanti a te

Tanzania. Il governo intende ripulire 1.500 chilometri quadrati dei territori legalmente assegnati ai Maasai per creare un corridoio tra il parco del Serengeti e il cratere Ngorongoro. "Lo scopo è quello di darlo poi in uso alla Otterlo Business Company, una società con sede negli Emirati Arabi Uniti specializzata nell'organizzazione di battute di caccia per la famiglia reale e i loro ospiti".

Migranti: la Ocean Vikings approda a Tolone. Non si attenua il confronto sui migranti tra Italia e Francia, intanto è approdata nel porto francese di Tolone la nave Ocean Vikings, dopo il rifiuto da parte di Roma di consentire lo sbarco dei 234 migranti a bordo. 

Nella notte tra il 9 e il 10 novembre del 1938 si vive una delle pagine più buie del Novecento. In Germania e in Austria vengono incendiate almeno 267 sinagoghe e distrutte oltre 7500 attività commerciali gestite da ebrei. Le vetrine in frantumi di migliaia di negozi portano i nazisti a coniare il termine di “Notte dei cristalli”. Nei giorni seguenti, circa 30 mila ebrei vengono deportati nei campi di concentramento.

A Teheran, una giovane curda, è rimasta vittima della repressione delle manifestazioni antiregime in cui, dopo 50 giorni, si calcola abbiano perso la vita 200 persone. Almeno 326 manifestanti sono stati uccisi nella repressione del movimento di protesta in Iran da settembre. Tra le vittime, anche "43 bambini e 25 donne", che sono stati "uccisi dalle forze di sicurezza.

Amazzonia. Nel decennio tra il 2011 e il 2021 – l’ultimo per cui si hanno i dati – 430 donne e uomini sono stati assassinati nella guerra invisibile quanto cruenta contro la foresta. I delitti perpetrati in Amazzonia contro le comunità vulnerabili sono diffusi, sistematici e organizzati da una rete di potenti. La loro politica di spossessamento, sfruttamento e distruzione crea una violenza che si configura come un crimine contro l’umanità». 

Cop27. Le promesse infrante di Parigi e Glasgow: il carbone torna a bruciare l'Europa. Le emissioni continuano a salire. In base alle proiezioni attuali, per la fine dell’anno avranno raggiunto quota 40,6 miliardi di tonnellate. Di questo passo, c’è il 50 per cento di probabilità che la temperatura superi la soglia di equilibrio di 1,5 gradi nel giro di nove anni.

Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison

Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza

"Corpi, ecosistemi, comunità: smembrati dai conflitti, ricuciti dalle donne", questo il titolo del Forum delle giornaliste del Mediterraneo giunto alla sua settima edizione che ha preso il via con una conferenza a Roma. Testimonianze di attiviste, provenienti da Paesi in guerra o ad alto tasso di violenza e di discriminazioni di genere, hanno dimostrato l'importante ruolo delle donne per la pace e il rispetto dei diritti e la necessità di investire di più su di loro a tutti i livelli.

Torna il presidio sanitario in Piazza San Pietro: è l'aiuto del Papa agli invisibili. Dopo la chiusura a causa del Covid, e in vista della Giornata Mondiale dei Poveri di oggi, domenica 13 novembre, è ripresa l’iniziativa di assistenza a vantaggio dei senzatetto e delle persone in difficoltà che orbitano nella zona del Vaticano e non solo.  E il Vescovo di Roma ha voluto che anche verso i poveri della sua diocesi sia compiuto un gesto di vicinanza con la distribuzione di cinquemila pacchi alimentari e il pagamento delle bollette per la fornitura di gas ed elettricità grazie anche a donazioni.

Compito della comunicazione è “favorire la vicinanza, dare voce a chi è escluso, attirare l’attenzione su ciò che normalmente scartiamo e ignoriamo”: Francesco lo sottolinea nel discorso consegnato ai dipendenti e ai partecipanti all'assemblea plenaria del Dicastero per la Comunicazione. "Essa deve rendere possibile la diversità di vedute, cercare di preservare l’unità e la verità, combattere calunnie, violenze verbali, personalismi e fondamentalismi".

Per la bontà che abita nei cuori e per coloro che si dedicano alla causa del bene: A te la lode

e la gloria, o Signore: Gloria in excelsis Deo