RiCorDando settimana dal 17 al 23 giugno 2019

Memoriale di domenica 23 giugno 2019

1 Più di 300mila persone sono fuggite dalle violenze interetniche in Ituri, nella parte nord-orientale della Repubblica democratica del Congo, dall'inizio di giugno, complicando il tracciamento e il trattamento del virus Ebola, diffuso nella regione. La scorsa settimana sono state uccise almeno 161 persone, appartenenti per lo più alla comunità Hema.

2 Sale oltre il livello di guardia la tensione in Medio Oriente. Il Presidente americano Donald Trump ha prima annunciato un attacco militare imminente contro l’Iran, per poi dare un contrordine. Intanto nelle ultime ore molte compagnie aeree mondiali hanno modificato le proprie rotte: i velivoli non sorvoleranno il Golfo dell'Oman. La mossa di Washington è una risposta all’abbattimento di un drone americano avvenuto giovedì sopra lo stretto di Hormuz. Secondo Teheran il velivolo si trovava sopra i cieli iraniani ed era impegnato in una missione di spionaggio. Per gli Stati Uniti, invece, l’aeromobile transitava nello spazio aereo internazionale e aveva compiti di sorveglianza marittima.

1 Malawi: Una donna, Catherine Gotani Hara, eletta per la prima volta presidente del parlamento. 

2 Un cammino lungo 75 giorni e più di 2.000 chilometri da Kampala, in Uganda, ad Addis Abeba, in Etiopia. Lo sta affrontando un attivista ugandese con un obiettivo: risvegliare le coscienze dei giovani per spingerli a costruire un futuro migliore.

3 Appello dei vescovi cattolici australiani contenuto nel loro messaggio annuale per la domenica dedicata ad aborigeni e agli isolani dello Stretto di Torres, che si terrà il prossimo 7 luglio
“Il suicidio è spesso l'ultima goccia di un accumulo di infelicità e dolore. Le popolazioni aborigene australiane e gli isolani dello stretto di Torres hanno subito espropriazioni, deportazioni, violenze di vario tipo e molto altro. Così, spesso, alcuni hanno deciso di fare della propria vita ciò che sembrava meno doloroso. La tragedia del grande numero di suicidi tra i membri di queste popolazioni, soprattutto tra i più giovani, ci chiama all'azione: questa realtà è triste ed inaccettabile.

4 Venerdì 21 giugno 2019. È il nono giorno della Sea Watch lasciata alla deriva al confine delle acque territoriali. È il giorno in cui a Lampedusa possono approdare 81 altre persone. Mentre le 43 a bordo della Sea Watch, no: loro restano in mare. Nonostante l'ennesimo richiamo dell'Alto commissariato per i rifugiati  diretto al governo italiano. Da bordo della Sea Watch 3 intanto il medico ha fatto appello attraverso un video alla necessità di far scendere le persone perché molti di loro hanno "dolori qui non curabili a causa delle torture. Non vi parlo da medico - ha aggiunto - vi parlo da essere umano. Aiutateci a trovare un porto sicuro. Per favore, aiutateci a far sbarcare queste persone dalla nostra nave, ora"

3 Il premio “Eroe contro la tratta di persone” è stato conferito a suor Gabriella Bottani
La coordinatrice internazionale di Talitha Kum, la Rete mondiale della Vita consacrata contro la tratta.

4 Si è aperta a Milano l’Assemblea annuale della Consulta Nazionale Antiusura. L’organismo socio assistenziale della Conferenza episcopale italiana è formato da 32 fondazioni, collegate alle diocesi e alle caritas territoriali, che da 24 anni riescono ad offrire, in modo capillare, il loro servizio alle famiglie strozzate dai debiti.

5 Il governo dell’Eritrea ha ordinato alla Chiesa cattolica di consegnare allo Stato tutti i centri sanitari gestiti dalla Chiesa, firmando un documento per il passaggio di proprietà. Di fronte al rifiuto, il governo ha chiuso i centri sanitari, sgomberando il personale. La Chiesa cattolica gestisce in Eritrea circa 40 tra ospedali e centri sanitari, tutti a servizio della popolazione, senza alcuna distinzione di etnia o religione, che forniscono cure quasi sempre gratuite.

6 In questa settimana abbiamo ricordato che
il 17 giugno del 1974, due militanti del Movimento Sociale Italiano, Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci, vengono uccisi nella sede del MSI a Padova. Sono i primi omicidi compiuti dalle Brigate Rosse
Il 18 giugno del 1982 – Londra, sotto il Blackfriars Bridge, viene trovato il cadavere del banchiere italiano Roberto Calvi. Sempre il 18, ma del 1873 , la femminista Susan Anthony viene multata di 100 dollari per aver tentato di votare, benché donna, alle elezioni presidenziali statunitensi
Il 19 giugno del 1982  A Baccaiano di Montespertoli il Mostro di Firenze uccide Paolo Mainardi, di 22 anni, e Antonella Migliorini di 19.
Il 21 giugno del 1942 – Seconda guerra mondiale: Tobruk cade nelle mani delle forze italo-tedesche.
Il 22 giugno del 1633 – Galileo Galilei è costretto all'abiura. Sempre il 22 giugno, ma del 1983 – Scompare in circostanze misteriose Emanuela Orlandi. Ancora, il 22 giugno del 2002  Un terremoto nell'Iran Occidentale, di grado 6,5 della Scala Richter, uccide più di 261 persone.
Il 23 giugno del 1858 –  su ordine del papa Pio IX° avviene il rapimento del piccolo Edgardo Mortara.

5 Uniti contro la disumanità: una rete per combattere la criminalizzazione del bene. Arriva l'"antenna italiana" del coordinamento di 40 ong e movimenti presente in Francia, Germania, Svizzera e Gran Bretagna: «Indignati contro la guerra» e gli ostacoli posti a chi cerca di fuggirne. 

6 Il governo britannico ha deciso di sospendere l'ok al via libera di nuove forniture di armi all'Arabia Saudita e agli altri Paesi della coalizione coinvolta nella guerra nello Yemen dopo il verdetto della Corte d'appello di Londra che ha dichiarato illegale la procedura finora seguita.