RiCorDando settimana dal 16 al 22 settembre 2019

Memoriale di domenica 22 settembre 2019

1 Da mesi il governo di Jair Bolsonaro starebbe elaborando un progetto per lo sviluppo dell'Amazzonia che prevede la costruzione di una centrale idroelettrica, l'estensione dei collegamenti autostradali e uno spostamento di popolazione verso la regione. Il progetto prevede incentivi per grandi lavori pubblici che attraggano popolazioni non indigene di altri regioni del Paese, perché si stabiliscano in Amazzonia. Secondo i responsabili del governo, le cosiddette popolazioni tradizionali rappresentano un ostacolo per la presenza dello Stato in Amazzonia e lo sviluppo della regione, giacché hanno prodotto paradigmi ideologici come "l'indigenismo e l'ambientalismo".

2 Sono almeno ventotto gli studenti di circa dieci anni rimasti uccisi insieme ad altri due insegnanti nell’incendio di una scuola coranica a Paynesville, un sobborgo a est della capitale Monrovia (Liberia). Erano chini sulle lettere morbide e curveilinee del Corano quando sono divampate le fiamme, che hanno lasciato scampo solo a due ragazzini e all’imam.  La causa più probabile dell’incendio resta il cortocircuito anche se le autorità stanno ancora indagando.

1 Dal 21 al 27 settembre l'Unione Internazionale delle Superiore Generali celebra il 10° anniversario di Talitha Kum, rete internazionale della vita consacrata contro la tratta di persone. Talitha Kum è presente in 92 Paesi con 44 reti nazionali nei 5 continenti.

2 La Germania prova a guidare l’Europa nella lotta ai cambiamenti climatici. Lo fa con la politica: l’esecutivo federale di Grande Coalizione  ha approvato un pacchetto di misure che punta a ridurre le emissioni di CO2 nel Paese del 55% entro il 2030, investendo fino a 100 miliardi di euro.

3 Violenze psicologiche, stupri, torture. La situazione delle donne in Eritrea è in continuo peggioramento sotto la dittatura di Isaias Afewerki, che dal 1993 paralizza il Paese. In particolare, il servizio militare a tempo indeterminato coinvolge persone di tutte le età, dalle ragazze di 15 anni fino a donne di 50. Nei centri di addestramento, alcune di loro subiscono torture e violazioni.  Il servizio militare comincia con un periodo di addestramento. Ufficialmente dovrebbe durare due anni, al termine dei quali però le persone non vengono lasciate andare e vengono sfruttate per lavorare per lo stato senza uno stipendio: spesso costruiscono edifici o coltivano la terra. È manodopera a costo zero. Il servizio militare si trasforma così in uno stato di schiavitù». Le donne giovani spesso finiscono per diventare le schiave sessuali dei militari, quelle anziane le loro serve.

4 Costretti ad abbandonare le terre ancestrali. Le abitazioni. E a fare i conti con nuove malattie, che ne mettono a rischio la salute. I diritti degli indigeni Nutabe in Colombia sono messi in pericolo dalla centrale idroelettrica di Hidroituango, che dovrebbe entrare in funzione l'anno prossimo.

3 A pochi giorni dal summit delle Nazioni Unite sul clima, che si terrà a New York il 23 settembre, giovedì, trentadue capi di Stato e di governo hanno firmato una dichiarazione congiunta. Obiettivo («obbligo collettivo») del documento è quello di proteggere le generazioni future e «fare tutto ciò che è umanamente possibile per fermare i cambiamenti climatici.

4 Con una cerimonia e la lettura dell’appello di pace si è concluso il convegno a Madrid “Pace senza confini – Religioni e Culture in dialogo”, annuale appuntamento organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio.

5 VERONA. È morto dopo oltre due mesi di ricovero nel reparto Grandi ustionati dell’ospedale di Borgo Trento. È l’epilogo della vicenda di cronaca che ha scosso la provincia di Verona quest’estate. La mattina dell’8 luglio è stato trovato fuori dalla stazione di Villafranca un senzatetto, vittima di un’aggressione. Picchiato a lungo, riportava gravi ustioni dal bacino in giù: gli era stato dato fuoco.

6 In questa settimana abbiamo ricordato che
Il 16 settembre del 1982 avviene il  Massacro di Sabra e Shatila per opera delle falangi libanesi con la complicità dell'esercito israeliano.
Il 17 settembre del 2009 a Kabul un attentato suicida talebano fa esplodere un convoglio italiano, muoiono 6 paracadutisti della Folgore e 4 in gravi condizioni.
Il 18 settembre del 1943 gli Ebrei di Minsk vengono massacrati a Sobibor.
Il 19 settembre del 2002 – In Costa d'Avorio truppe di ribelli guadagnarono il controllo di gran parte del paese e l'ex presidente Guéi rimase ucciso nei combattimenti.
Il 20 settembre del 1984 un attentatore suicida a bordo di un'autobomba assalta l'ambasciata statunitense di Beirut in Libano, uccidendo dodici persone.
Il 21 settembre del 1990 il giudice Rosario Livatino viene assassinato, a soli 38 anni, mentre percorre la statale Agrigento-Caltanissetta, in Sicilia.
Il 22 settembre del 1997 avviene il massacro di Bentalha in Algeria; oltre 200 abitanti uccisi.

5 Ambientalisti e antropologi hanno lanciato una campagna per nominare il capo indigeno Raoni per il Premio Nobel per la pace del 2020, in riconoscimento della sua lotta per preservare l'Amazzonia e le comunità locali brasiliane.

6 La giovanissima ambientalista di Nettuno, Alice Imbastari, 10 anni, ha deciso di far sentire la sua voce per sensibilizzare i grandi al rispetto del Pianeta. Tutti i venerdì pomeriggio ormai per lei è un appuntamento fisso, quasi una missione: andare sulla spiaggia di Nettuno, in provincia di Roma, vicino a casa sua, insieme ai suoi genitori, a raccogliere i rifiuti di plastica abbandonati, bottiglie, bicchieri, cannucce, contenitori, per smaltirli nella differenziata.