Ricordiamo davanti a te, o Signore
Gaza. Il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità denuncia l’altissimo numero di persone "che muoiono per fame di massa" e "l’aumento fatale dei decessi legati alla malnutrizione". E presenta le testimonianze strazianti di «genitori che ci raccontano come i loro figli piangano fino ad addormentarsi" per la spossatezza e la debilitazione dovute all’impossibilità di mangiare. Su 56.440 bambini provenienti da diverse aree dell’enclave, quasi 5.000 soffrivano di malnutrizione acuta e 838 di malnutrizione estrema. I decessi per fame e malnutrizione sarebbero arrivati a 86, mentre domenica decine di persone in cerca di cibo sono state uccise mentre attendevano i camion degli aiuti umanitari dell'Onu.
Cambogia-Thailandia, resta alta la tensione: 20 morti e 138.000 sfollati. Gli scontri al confine con la Cambogia potrebbero degenerare in uno stato di guerra per una contesa sì geografica ma radicata nel passato coloniale e nell’identità culturale dei due Paesi.
Le forti piogge monsoniche in Pakistan hanno ucciso circa 60 persone negli ultimi due giorni, di cui almeno 24 bambini. Incessanti precipitazioni hanno causato inondazioni in diverse città e in vaste aree rurali.
363 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno. 290 i dispersi, 12.643 migranti riportati in Libia.
149 persone sono morte nelle carceri del Venezuela sotto custodia dello Stato nel 2024, mentre il sistema penitenziario si consolida "come strumento di repressione, tortura e morte".
Tre operai sono morti precipitando dal montacarichi di un'impalcatura mobile mentre lavoravano alla manutenzione del tetto di un palazzo di 6 piani a Napoli.
Ti preghiamo, o Signore, prenditi cura di noi: Kyrie eleison
Aiutaci a custodire e a discernere i germi della speranza
Basta guerra! È il grido di un’umanità che non vuole e non può abituarsi all’orrore della violenza, scrivono il cardinale Zuppi e il presidente De Paz. ”È il grido dei palestinesi e degli israeliani e di quanti continuano a credere nella pace”. La dichiarazione ribadisce chiaramente il rifiuto di “ogni forma di antisemitismo, islamofobia o cristianofobia che strumentalizza il dolore e semina solo ulteriore odio”.
23 luglio: "il cambiamento climatico minaccia i diritti umani". Storico parere dei quindici giudici della Corte internazionale di giustizia dell’Aja, il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite che dice: "Gli effetti negativi del cambiamento climatico potrebbero compromettere significativamente il godimento di alcuni diritti umani, incluso quello alla vita". l’ICJ ha affermato che le nazioni industrializzate hanno il dovere di fermare il riscaldamento globale e devono essere ritenuti legalmente responsabili delle loro emissioni di gas serra risarcendo, a causa di condotte dannose, gli Stati danneggiati.
Un’isola della Laguna di Venezia viene salvata dalla speculazione grazie all’impegno di un’associazione di cittadini che la avrà in concessione per sei anni. Dopo 11 anni di lotte e di cura, dal primo agosto l’associazione Poveglia per tutti otterrà in concessione dal Demanio l’isola Nord di Poveglia, sottraendola a un destino di turistificazione per farne un parco urbano di Venezia.