Ricordiamo davanti a te, o Signore
L’escalation del conflitto in Libano ha generato centinaia di migliaia di sfollati: più di 400.000 bambini hanno dovuto lasciare le proprie case nelle ultime tre settimane.
La Croce Rossa ha lanciato l'allarme sul rapido aumento della grave malnutrizione infantile nel nord-est della Nigeria. In un anno, il numero di bambini finiti nelle cliniche della Croce Rossa per grave malnutrizione nel nord-est nigeriano è passato da 6.842 a 8.470.
Il "fallimento" dei dialoghi di pace tra il governo colombiano e i dissidenti delle estinte Farc ha fatto aumentare "drammaticamente" il tasso di deforestazione in Amazzonia.
Il Consiglio per le relazioni con l'Islam nato nel 2015 per progettare insieme al Ministero dell'Interno iniziative nelle scuole, percorsi di formazione nello spirito della Costituzione italiana, incontri tra giovani musulmani e non, ha presentato in blocco le dimissioni perchè da oltre un anno sono stati sospesi gli incontri.
Il laboratorio autogestito Paratodos ha annunciato con una lettera aperta la chiusura dell'edificio noto come Ghibellin Fuggiasco, dove sono ospitati circa 40 lavoratori migranti che non riescono a trovare una casa. Con il suo messaggio, Paratodos ha lanciato un appello alle istituzioni locali per dare alloggio a chi presto si troverà senza un tetto.
Aumenta la povertà alimentare in Italia, nel 2023 quasi 5 milioni di italiani non aveva un pasto completo ogni due giorni. Roma, Palermo e Catania sono le città con maggior numero di persone che richiedono i pacchi alimentari.
Signore, abbi cura di noi: Kyrie eleison...
Aiutaci a custodire la speranza
Rientrano tutti i migranti trasferiti in Albania. La sezione immigrazione del Tribunale di Roma ha stabilito che le 12 persone portate nel centro di Gjder debbano essere condotte al Cara di Bari-Polese perchè i Paesi dai quali fuggivano non erano sicuri, per questo non dovevano essere trasferiti in Albania.
A Quinzano, frazione di Verona, nel grande complesso edilizio composto da un ex villa padronale con terreno ed altri edifici attigui. L’intera struttura è di proprietà dell'ICISS, un’istituzione pubblica di assistenza e beneficenza in stato d’abbandono da 20 anni. Qui si sono dati appuntamento associazioni, movimenti e cittadini per ripulire lo spazio e creare un'occasione di riflessione e confronto sugli spazi pubblici abbandonati e sulla questione abitativa, che riguarda soprattutto chi è in condizioni marginalità o fragilità e, in particolare, i per 40 migranti (lavoratori regolari) attualmente ospiti del Ghibellin fuggiasco che stanno per rimanere senza casa.
Sabato si sono incontrati a Sezano i consiglieri, gli assessori e il sindaco della lista civica "Valdagno bene comune". La nuova amministrazione comunale ha come riferimento le linee guida dell'Economia del bene comune e dell'Economia di Francesco. Auguriamo loro di realizzare politiche per il bene comune degli abitanti e dell'ambiente sostenendoli con la nostra amicizia e solidarietà.
Il governo dell'Honduras ha iniziato a restituire le terre alla comunità Garifuna, popolazione di origini africane, caraibiche e arabe che vive a Punta Piedra. La riconsegna era stata ordinata dalla Corte interamericana dei diritti umani in una sentenza del 2015. "Oggi è un giorno storico, perché da nove anni aspettiamo che inizi questo processo di sanificazione, di restituzione"
Per la bontà che abita nel cuore umano e per coloro che si mettono a disposizione del bene, a te la lode e la gloria, o Signore: Gloria, gloria in excelsis Deo…