RiCorDando settimana dal 29 maggio al 4 giugno 2023

 Ricordiamo, O Signore, davanti a te

Almeno nove civili sono stati uccisi in un attacco ad un villaggio nel Nord Kivu, una regione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), da parte delle Forze Democratiche Alleate (Adf), i ribelli affiliati al gruppo Stato Islamico. Oltre agli ostaggi, gli aggressori hanno derubato il villaggio del "bestiame e di attrezzature".

Almeno nove persone sono state uccise in Senegal nelle violenze scoppiate dopo la condanna a due anni di reclusione del capo dell'opposizione Ousmane Sonko, candidato alla presidenza e minacciato di ineleggibilità. 

"Chiediamo agli Stati di intervenire con urgenza per fare pressione sulle autorità iraniane affinché fermino subito tutte le esecuzioni": lo chiede Amnesty International attraverso un comunicato.   Dall'inizio del 2023, le autorità hanno eseguito centinaia di condanne a morte. Solo nel mese di maggio, hanno giustiziato in media tre persone al giorno.

È di oltre 200 morti e 500 feriti il bilancio di un incidente ferroviario avvenuto in India, nello Stato orientale dell'Orissa a maggioranza cristiana, mentre i soccorritori sono impegnati a salvare 200 passeggeri che si teme siano rimasti intrappolati sotto i vagoni.

Brasile, proteste degli indigeni: privati delle nostre terre. Tensioni in tutto il Paese contro un disegno di legge che rischia di impedire alle popolazioni indigene il diritto alla proprietà fondiaria. A San Paolo scontri tra manifestanti e polizia. La norma approvata dalla Camera limita, se sarà approvata anche dal Senato, la demarcazione delle terre indigene a quelle che erano già occupate dai popoli nativi prima dell’entrata in vigore della Costituzione del 1988 e va nella direzione auspicata dagli imprenditori dell’agro-business.

 Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison

Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza

"Fai che il cibo sia la tua medicina": con il Progetto Quinoa uno stile di vita sano
La lotta contro la fame delle famiglie di lavoratori immigrati poveri di Long Island, un'isola della costa orientale degli Stati Uniti, esacerbata dalla pandemia e dall'inflazione economica, ispira suora Maria Jesús a creare un progetto nutrizionale benefico intitolato "La quinoa è un super cibo". Numerose le famiglie che grazie all'iniziativa hanno potuto migliorare la loro alimentazione e quindi il loro benessere. 

Si è conclusa domenica di Pentecoste la Settimana Laudato si' che ogni anno offre l'opportunità alle comunità ecclesiali di promuovere iniziative e progetti di cura dell'ambiente e di sensibilizzazione ad un rapporto armonioso nei confronti della natura.  Il direttore esecutivo del Movimento Laudato si' ha sottolineato la preoccupazione espressa da Francesco per la prosecuzione dell'esplorazione e dell'espansione delle infrastrutture per i combustibili fossili.

Clima e COP28, le religioni del mondo insieme per tutelare il pianeta. Durante un’udienza del 29 maggio, Francesco ha incontrato il giudice Abdelsalam e autorità degli Emirati Arabi Uniti per una iniziativa che mira a valorizzare il ruolo delle fedi nel promuovere soluzioni pratiche per affrontare il cambiamento climatico in occasione della prossima COP28. 

Tutti i sabati mattina, la parrocchia San Giovanni Battista de la Salle di Roma si trasforma nel “Pronto soccorso degli studenti con Dsa”. Da tutta la Capitale, arrivano studenti e intere famiglie, soprattutto quelle in difficoltà economiche che non possono permettersi di pagare le lezioni private ai figli. Qui trovano gli oltre trenta volontari che, nei tre anni di attività del laboratorio didattica Dsa hanno incontrato oltre 200 studenti dislessici, discalculici, disgrafici e disortografici.

Per la bontà che abita nei cuori e per coloro che si dedicano alla causa del bene: A te la lode e la gloria, O Signore: Gloria in excelsis Deo