Ricordiamo, O Signore, davanti a te
Continuano i razzi da Gaza verso il sud di Israele e gli attacchi dell'aviazione israeliana contro obiettivi della Jihad islamica nell'enclave palestinese. Gli sforzi di mediazione in campo tra Israele e Gaza non hanno ancora raggiunto alcun risultato. Il ministero della sanità di Gaza ha fornito un bilancio aggiornato delle vittime palestinesi in due giorni di attacchi israeliani. I morti sono 20, di cui 4 donne e 5 minorenni. I feriti, secondo il ministero, sono 42.
Sarebbe di 4 morti, tra cui l'attentatore, e nove feriti il bilancio dell'attacco sferrato contro la sinagoga di Ghriba, sull'isola di Djerba, in Tunisia, dove era in corso un rito durante un pellegrinaggio a cui partecipavano anche numerosi stranieri.
Il numero di sfollati interni in fuga dalle violenze scoppiate in Sudan è raddoppiato nel corso dell'ultima settimana. Il totale degli sfollati interni dal 15 aprile 2023, quando sono scoppiati gli scontri è salito ad oltre 700.000.
Inondazioni senza precedenti in diversi villaggi nella provincia del Sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo in seguito alle piogge torrenziali. Sale il bilancio delle vittime, i sopravvissuti hanno bisogno di assistenza immediata.
Nigeria. "Quindici corpi, 13 bambine e due bambini, sono stati recuperati dalle squadre di soccorso locali e sepolti nel villaggio". I bambini stavano andando a raccogliere legna nei boschi sull'altra sponda del fiume Shagari quando la loro barca che era sovraccarica si è rovesciata.
Gli studenti di Milano e Roma, e ora anche di altre città, si stanno accampando davanti alle Università per chiedere di ascoltare le difficoltà enormi di intere generazioni a trovare un alloggio dignitoso a costi ragionevoli.
Carceri. Due detenuti, entrambi ristretti nel carcere di Augusta nel Siracusano, sono deceduti in ospedale a distanza di un mese l'uno dall'altro per le conseguenze di uno sciopero della fame. Il primo a perdere la vita è stato un siciliano, spirato ad aprile; l'altro è un russo, il cui cuore ha smesso di battere il 9 maggio.
La missione Onu in Afghanistan, nel suo rapporto sulle punizioni corporali e la pena di morte pubblicato, ha reso noto che "274 uomini, 58 donne e due ragazzi sono stati fustigati pubblicamente negli ultimi sei mesi" dai talebani afghani.
Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison
Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza
I leader del sud-est asiatico membri dell'Asean si sono riuniti a Labuan Bajo, in Indonesia, per tentare di creare una finestra di dialogo e un corridoio di aiuti umanitari in Birmania.
«Posso annunciare oggi che i giudici indipendenti della Corte penale internazionale hanno emesso i quattro mandati d’arresto». Le parole del procuratore internazionale Karim Khan segnano un salto in avanti nelle inchieste per crimini contro i diritti umani in Libia.
È scaduto il termine di validità di "Titolo 42", una misura di salute pubblica utilizzata per più di tre anni per bloccare le richieste di asilo alla frontiera meridionale degli Stati Uniti. Così Medici senza Frontiere ricorda che si è trattato di una “politica utilizzata per permettere l’espulsione di oltre 2,8 milioni di persone dagli Stati Uniti verso le città lungo il confine tra Stati Uniti e Messico e che ha causato una catastrofe umanitaria per i migranti in cerca di sicurezza e di una vita migliore negli Stati Uniti.
La Conferenza degli istituti missionari in Italia, Cimi, prese vita nel 1972 con lo scopo di mettere insieme le realtà religiose caratterizzate da un carisma missionario ad Gentes e diffondere la conoscenza del lavoro della Chiesa nelle sue terre di “frontiera”. Oggi è costituita da 14 Istituti e giovedì, per onorare il suo mezzo secolo di attività, i suoi rappresentanti sono stati ricevuta in udienza dal Papa.
Ai partecipanti al convegno internazionale “Pace tra le genti. A 60 anni dalla Pacem in Terris”, papa Francesco ha inviato un messaggio significativo. L’appuntamento, in programma giovedì e venerdì, è stato promosso dalla Pontificia Università Lateranense e dal Dicastero per lo sviluppo umano integrale. «Mai la guerra ha saputo guidare il cammino degli esseri umani nella storia» ha scritto il Pontefice, richiamando poi l’insegnamento di Giovanni XXIII: «La pace significa, anzitutto, l’impegno a strutturare una politica ispirata a valori autenticamente umani che l’enciclica riassume nella verità, nella giustizia, nell’amore e nella libertà».