Ricordiamo, O Signore, davanti a te
Il maltempo non dà tregua, in Emilia Romagna dove si aggrava il bilancio dell'alluvione. 20 le vittime, ci sarebbero anche dei dispersi. Salgono a 42 i Comuni alluvionati. Circa 10mila gli sfollati. Danni per miliardi. Sono 18.500 le utenze senza elettricità. Sono oltre 280 le frane provocate dal maltempo, di cui 120 particolarmente importanti in 58 comuni.
Infuriano ancora i combattimenti in Sudan, quattro settimane dopo l’avvio delle ostilità. Ben sette le tregue annunciate, ma nessuna di esse è mai realmente entrata in vigore. L’esercito regolare (SAF) continua infatti a darsi battaglia contro le forze paramilitari del Supporto Rapido (RSF) tra le strade della capitale Karthoum. Non c’è tregua, però, neanche nelle città limitrofe e, addirittura, il conflitto si è allargato, seppur in scala minore, anche al vicino territorio del Darfur.
È di 85 morti il bilancio degli scontri tra pastori e agricoltori nello Stato di Plateau, nella Nigeria centrale. Alcune persone sono rimaste ferite, "diverse case sono state distrutte e molte persone sono ora sfollate".
Bogotà. Un rudimentale ordigno composto da un cilindro carico di esplosivo è stato attivato in una miniera del dipartimento colombiano di Antioquia, con un bilancio di due morti e almeno 14 feriti.
Il ghiacciaio Perito Moreno, forse uno dei più noti al mondo nella Patagonia argentina, è in stato di emergenza dopo che il suo fronte si è ritirato di oltre 600 metri nel 2021-22.
Sale a tre uccisi, tutti poliziotti, il bilancio dell'attentato dinamitardo che la scorsa settimana ha scosso la periferia nord di Damasco. In città si verificano a intermittenza incidenti di sicurezza ed esplosioni dinamitarde, spesso legate a regolamenti di conti tra fazioni rivali o controversie personali.
In Libano sempre meno rifugiati siriani stanno accedendo ai servizi sanitari per timore di essere deportati.
Alta tensione a Gerusalemme per la programmata 'Marcia delle Bandiere' che, come ogni anno, intende celebrare la presa da parte di Israele della zona est della città - allora sotto controllo giordano - durante la Guerra dei 6 giorni del 1967. La polizia ha schierato per l'occasione più di 3.000 agenti per vigilare sulla manifestazione nazionalista alla quale sono attesi in migliaia e che passerà in parte per il quartiere musulmano della Città Vecchia, per poi concludersi al Muro del Pianto. La 'Marcia' è stata bollata come "una provocazione" dall'Autorità nazionale palestinese (Anp).
Tre ragazzini indiani massacrano un amico, 'ispirati dalle serie tv'. I ragazzini sono stati ispirati a uccidere l'amico dalle serie sulle gang criminali che guardano in continuazione sulle piattaforme.
Amnesty International: nel 2022 esecuzioni aumentate del 53%. Il rapporto annuale sulla pena capitale segnala che, lo scorso anno, si è verificato il numero di vittime più alto degli ultimi cinque anni. Arabia Saudita e Iran sono i Paesi con più esecuzioni.
Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison
Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza
Perugia Assisi. Oggi la Marcia della pace dei giovani: «Trasformiamo il futuro!». Questa è la terza Marcia da quando la Russia ha invaso l'Ucraina: «Una marcia per fare pace con i giovani, per smetterla di ignorarli e di rubare il loro il futuro. Una marcia che avrà tre luoghi simbolo: l'Ucraina per tutte le guerre nel mondo, Cutro per le migrazioni, la Romagna per la crisi climatica. O cambiamo strada per cambiare il futuro, o saremo travolti». Flavio Lotti, coordinatore della marcia della pace, annuncia così l'edizione della Perugia Assisi che doveva tenersi come ogni due anni a ottobre ma è stata anticipata per permettere una larga partecipazione delle scuole. Perché il tradizionale appuntamento nazionale del movimento per la pace sarà introdotto sabato ad Assisi proprio dal "Meeting nazionale delle scuole di pace sui passi di Francesco".
Nella Striscia di Gaza e in Israele sembra reggere il cessate il fuoco stabilito sabato sera alle 22.00 e che ha messo fine a cinque giorni di violenza, i peggiori dall’agosto del 2022, costati la vita a 35 persone, 34 palestinesi e un israeliano, e che hanno provocato il ferimento di circa 240 persone da ambo le parti. È stato riaperto parzialmente il valico di Erez, dove passano i palestinesi per andare in Israele, e di quello di Kerem Shalom, unico punto di attraversamento israeliano per le merci destinate alla Striscia di Gaza.
Sei atleti di Athletica Vaticana - Vatican Cycling pedaleranno con le e-bike nell’ultima tappa del Giro-E, domenica 28 maggio nel cuore di Roma. Con partenza da Castel Sant’Angelo e traguardo ai Fori Imperiali dove, poche ore dopo, arriverà la maglia rosa con i ciclisti del Giro d’Italia. La “squadra del Papa”, che fa parte dell’Unione ciclistica internazionale, pedalerà in particolare per sostenere l’esperienza sportiva e solidale del “Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche”.
Giovani sentinelle della legalità. Le studentesse della classe 3B dell'istituto tecnico Luigi Einaudi di Verona hanno presentato la loro ricerca sull'illegalità a Verona realizzando due indagini, una rivolta agli studenti della scuola e l'altra monitorando alcune zone a rischio illegalità della nostra città. A conclusione del lavoro hanno scritto una lettera all'Assessorato alla legalità del Comune di Verona. Il loro appello: "Denunciamo oggi per migliorare il domani".