Ricordiamo, O Signore, davanti a te
Le autorità del Guatemala hanno evacuato più di 1.000 persone a causa dell'eruzione del vulcano Fuego, il più attivo dell'America Centrale. Il vulcano sta emettendo "flussi piroclastici" - una miscela ad alta temperatura di gas, cenere e frammenti di roccia - "che scendono con grande velocità lungo i fianchi del complesso vulcanico".
Non si arresta la violenza contro i popoli nativi dell'Amazzonia brasiliana, dove un indigeno di 34 anni è stato ucciso. Varie associazioni Yanomami in una nota congiunta hanno denunciato che i proiettili sono stati esplosi da minatori e cercatori d'oro illegali.
Sette persone sono state uccise e 22 sono state rapite in due attacchi avvenuti in Borno, nella Nigeria nord-orientale. Giovedì scorso erano stati uccisi tre contadini e rapite altre 11 persone dal gruppo terroristico "Stato Islamico della provincia dell'Africa occidentale". "Otto uomini armati si sono avvicinati in motocicletta e hanno circondato 14 contadini per poi portarli via". Lunedì sono invece scomparsi 15 taglialegna dove agiscono i membri di Boko Haram. Di questi, 4 sono poi stati ritrovati morti, mentre gli altri non sono ancora stati trovati.
Negli ultimi giorni gravi inondazioni e frane hanno colpito il Ruanda settentrionale e occidentale a seguito di piogge torrenziali, causando gravi danni e molte vittime. Il bilancio aggiornato è di almeno 127 morti. Fiumi di fango hanno inghiottito case e campi e diverse frane hanno interrotto le strade.
Sudan, combattimenti nonostante la tregua. Colpiti gli ospedali a Khartoum
Non si attenuano le violenze: scontri tra esercito e ribelli scuotono la capitale, dove anche gli ospedali sono colpiti dai bombardamenti. Oltre 800mila rifugiati che presto potrebbero lasciare il Paese. Gli scontri finora hanno provocato oltre 500 morti e 4600 feriti.
Il cittadino iraniano-svedese Habib Chaab è stato giustiziato con l'accusa di "corruzione" per aver fondato e guidato il gruppo Harakat-al-Nezal o "Movimento di lotta araba per la liberazione di Ahwaz". Era stato rapito da agenti dell'intelligence iraniana durante la sua visita in Turchia nell'ottobre 2020 e introdotto clandestinamente in Iran.
Conflitti, shock economici e crisi climatica all’origine di una situazione drammatica denunciata da Fao, Pam e Unione europea. Una “pungente” accusa contro l’incapacità dell’umanità di porre fine alla fame e raggiungere la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione “per tutti”. Non usa mezzi termini il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, di fronte ai dati dell’ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari che mette, nero su bianco, una sconcertante realtà: quasi 260 milioni di persone nel mondo soffrono la fame. i casi più drammatici in Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Afghanistan, Nigeria, Yemen, Myanmar, Siria, Sudan, Ucraina e Pakistan
Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison
Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza
A Brescia una pizza al "gusto" di rinascita. Il profumo è quello del lavoro sano, fatto di puntualità, dedizione e, perché no, anche un pizzico di fatica; il gusto è quello della soddisfazione di riprendere in mano la propria vita e poter dire, un giorno, di avercela fatta. È questa la pizza – rigorosamente napoletana – che Ciro Di Maio serve ogni settimana a sette allievi pizzaioli un po’ speciali, cioè i detenuti di casa Canton Mombello: “Lo faccio perché anche loro hanno diritto a una possibilità – racconta a Vatican News – io pure vengo dal nulla, da un contesto di case popolari in cui avevamo poco o niente, ma pian piano ce l’ho fatta”.
Medio Oriente, Israele e Gaza concordano un cessate il fuoco. Un accordo tra le parti ha interrotto l’escalation di attacchi tra Israele e i gruppi armai della Striscia di Gaza. Le violenze erano iniziate martedì mattina, 2 maggio, dopo la morte nelle carceri israeliane dello sceicco palestinese Khader Adnan, a causa di 86 giorni di giorni di sciopero della fame.
La “racchetta solidale” da padel, firmata e benedetta da Papa Francesco, è all’asta da venerdì 5 maggio per sostenere il servizio in favore del Dispensario pediatrico vaticano Santa Marta in favore di 500 famiglie povere con bambini piccoli. L’iniziativa promossa da International Padel Federation e Athletica Vaticana.
Una raccolta di latte in polvere per le mamme del Dispensario Santa Marta
Per tutto il mese di maggio, il mese della Vergine Maria, è possibile portare delle confezioni di latte artificiale presso i locali del Dispensario, attigui alla porta del Perugino in Vaticano. Un dono per sostenere le madri in difficoltà in vista della Festa della mamma, il 14 maggio.
"Women's cry", il grido e la speranza delle donne in una mostra in Piazza San Pietro. Inaugurata il 2 maggio, nel colonnato del Bernini, un'esposizione di 26 scatti realizzati da otto fotografi di richiamo internazionale che ritraggono la condizione di resilienza femminile negli angoli più remoti del pianeta. Un percorso ideato dalla regista Lia Beltrami per l'Osservatorio mondiale delle donne, in collaborazione con il Dicastero per la Comunicazione. Queste foto ci scuotono dall'apatia e muovono verso un cammino di fraternità
Per la bontà che abita nei cuori e per coloro che si dedicano alla causa del bene: A te la lode e la gloria, O Signore: Gloria in excelsis Deo