Ricordiamo, O Signore, davanti a te
La drammatica situazione umanitaria del Sudan continua a peggiorare. “Si parla di più di 500 vittime e migliaia di feriti sul terreno” a causa dei combattimenti. “Un terzo della popolazione del Paese, che conta 46 milioni di abitanti, ha veramente bisogno di aiuti umanitari.
Haiti. Violenze tra bande, tra queste e la polizia. “È un tutti contro tutti”. Il 25 aprile, nella capitale Port-au-Prince tredici persone, sospettate di far parte di una gang, sono state prima bloccate dalle forze dell’ordine poi picchiate con pneumatici imbevuti di benzina dalla folla, prima di essere dati alle fiamme. Solo tra il 14 e il 19 aprile la violenza fra bande ha portato alla morte di quasi 70 persone, tra cui 18 donne e due bambini.
Tunisia, La Guardia costiera tunisina ha rinvenuto, dal 18 al 27 aprile 2023, 210 corpi di migranti, vittime di diversi naufragi. Le vittime sarebbero tutte originarie di vari paesi dell'Africa subsahariana.
La Polizia iraniana ha torturato e violentato minorenni'. Le autorità di Teheran hanno anche arrestato, interrogato e perseguito minorenni in violazione delle garanzie legali, i giudici hanno impedito alle famiglie di assumere avvocati per difenderli, li hanno condannati con accuse vaghe e li hanno processati al di fuori dei tribunali che hanno giurisdizione. Le forze di sicurezza hanno arrestato bambini senza avvisare le famiglie, a volte per settimane.
Poco più di 20 donne hanno manifestato a Kabul contro il possibile riconoscimento internazionale del governo talebano, due giorni prima di un vertice delle Nazioni Unite.
Un giovane palestinese ucciso, colpito al petto da un proiettile vicino Betlemme in Cisgiordania. La notizia, riferita dall'agenzia di stampa palestinese è stata confermata dalla radio militare israeliana. Secondo la Wafa, il giovane è stato raggiunto al petto da un proiettile ed è deceduto dopo il ricovero in ospedale. Fonti locali hanno identificato il ragazzo in Mustafa Amar Sabah, di 15 anni.
Il corpo di una neonata, probabilmente nata solo da poche ore, è stato trovato senza vita all'interno di un cassonetto della raccolta di indumenti usati a Milano, nel quartiere di Città Studi. Solo poche settimane fa a Milano un neonato chiamato Enea era stato lasciato all'interno della Culla per la vita del Policlinico, e un altro era stato affidato dalla madre all'ospedale subito dopo il parto, avvenuto in un magazzino abbandonato alla periferia della città.
Il lavoro povero colpisce donne e giovani. Dieci proposte delle Acli per un lavoro dignitoso. Proposte che nascono dalla ricerca sul “lavoro povero” basata sull’analisi di oltre 760mila dichiarazioni dei redditi relative al 2021. Più di una persona su sette pur lavorando ha un reddito da povero assoluto. Quasi una su cinque ha un salario relativamente povero e quasi tre su dieci sono in condizioni di vulnerabilità.
Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison
Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza
Corridoi umanitari, 67 arrivi in Italia dall'Etiopia. Si tratta di rifugiati eritrei e sud sudanesi arrivati all'aeroporto romano di Fiumicino. La maggior parte di loro sarà accolta da parenti e conoscenti che vivono già in Italia. Si tratta del primo corridoio umanitario reso possibile grazie alla firma del terzo protocollo d’intesa tra il governo italiano, la Conferenza episcopale italiana che agisce attraverso la Caritas italiana e la Comunità di Sant’Egidio.
Crociera Maic nel Mediterraneo, una nuova cura per i diversamente abili. La fondazione, nata a Pistoia 60 anni fa, ha organizzato un viaggio itinerante in mare per circa 170 tra ragazze e ragazzi, adulti "speciali", familiari e operatori, da Genova a Marsiglia, passando per Malta, Messina, Barcellona. L'obiettivo è riabilitare al di là dei classici percorsi terapeutici. “Mio figlio è un’esplosione di felicità, i nostri ragazzi hanno davvero bisogno di avere un contatto più diretto col mondo esterno”.
Villaggio per la Terra: guardare con speranza al futuro del pianeta. Oltre 600 eventi con servizi, commenti, immagini e interviste. Un impegno importante che ha suscitato l’interesse di quanti hanno preso coscienza dell’importanza di dedicare alla tutela del Creato, in ogni sua manifestazione, un’azione seria e costante, sia da parte dei singoli, sia da parte delle nazioni.
L'importanza del dialogo interreligioso per promuovere la pace. Si è svolta presso l'Istituto Ecumenico di Bossey, il 26 e 27 aprile scorsi, la riunione annuale del personale del Consiglio Mondiale delle Chiese e del Dicastero vaticano per il Dialogo Interreligioso. L'incontro, ha sottolineato il ruolo fondamentale del dialogo interreligioso per trasformare situazioni di conflitto e promuovere la pace, specialmente per sostenere i giovani, come anche le donne, in spazi di collaborazione interreligiosa, affrontare insieme violazioni di diritti umani e sottolineare l’importanza della solidarietà interreligiosa con una spiritualità di dialogo.
Stimmatini provenienti dalle Filippine, dall’Inghilterra, dalla Georgia, dalla Costa d’Avorio e da varie parti d’Italia, sono riuniti in Capitolo per dare nuovo impulso alla loro vita fraterna e al loro servizio nella Chiesa e nel mondo.
Per la bontà che abita nei cuori e per coloro che si dedicano alla causa del bene: A te la lode e la gloria, O Signore: Gloria in excelsis Deo