Ricordiamo, o Signore, davanti a te
I 13 identificati sono tutti di CasaPound. Tra gli estremisti di destra anche due minorenni: il raid contro i tifosi del Marocco che festeggiavano la vittoria della loro nazionale contro la Spagna ai Mondiali in Qatar. Sono arrivati alle 19 e 10 minuti i tifosi marocchini in piazza Bra. Pochi minuti dopo il gruppo è stato individuato da una pattuglia in una strada a ridosso della piazza. Si stavano «bardando» i tredici. A tirar su i cappucci delle felpe, a mettere i cappelli per nascondere la faccia nella idea di sfuggire all’identificazione. Ad impugnare chi le catene, chi i manganelli. Tutto immortalato dalle telecamere seminate in centro città. Ci ha provato, il branco, a raggiungere la Gran Guardia. Ma le forze dell’ordine - mentre la polizia locale chiudeva l’area al traffico deviando i bus in piazza Cittadella - hanno organizzato un cordone di protezione per chi stava festeggiando. Così i tredici hanno iniziato la «caccia solitaria».
Iran. Assassinato un manifestante di 23 anni, si chiamava Shekari, era poco più che ventenne. Le associazioni per i diritti umani denunciano che, dall’inizio delle proteste a seguito della morte di Masha Amini, sarebbero almeno una dozzina le persone messe a morte. Rimane durissima la repressione. Gli agenti sparano da distanza ravvicinata alle donne colpendole al volto, agli occhi, al seno e ai genitali
Amnesty International ha reso noto di aver documentato nomi e dati di 44 bambini uccisi durante le proteste in Iran e di aver raccolto informazioni sulle minacce ricevute dai parenti di 13 delle piccole vittime da parte del governo.
Ha fatto "circa 300 morti" il massacro perpetrato il 29 novembre nel villaggio di Kishishe e di cui il governo della Repubblica democratica del Congo (Rdc) accusa i ribelli del gruppo M23.
Due bambini tra i dispersi di un naufragio. Morta neonata a Lampedusa. Tra i naufraghi salvati i genitori dei due piccoli. originari della Costa d'Avorio, che hanno confermato la perdita dei loro figli nel tentativo disperato di raggiungere l'Europa.
ll 2022, anno nero in America Latina. Con 38 giornalisti uccisi in 12 mesi, il 2022 è stato l'anno più letale degli ultimi 20 per i cronisti dall'America Latina.
Somalia: 80 mila profughi a Dadaab per la siccità e il conflitto. Dalla fine di settembre sono arrivate circa 24 mila persone. La città del Kenya le ha accolte "con generosità" nonostante la situazione difficile. Ma lo spazio nei campi profughi si sta esaurendo e preoccupa un focolaio di colera
Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison
Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza
Miracolo di Natale, non saranno rimpatriati i migranti trovati sul timone di una nave sul quale avevano viaggiato per 11 giorni. Grazie alla Fondazione italiana Casa dello spirito e delle arti e alla Chiesa locale i tre giovani hanno ottenuto lo status di rifugiati e saranno accolti in una struttura idonea.
Le note solidali del “Quartetto del Mare” al Quirinale e al Centro Astalli. Oggi, domenica 11 dicembre, nella Cappella Paolina del Quirinale, prima assoluta dei due violini, della viola e del violoncello realizzati dai detenuti con il legno dei barconi dei migranti arrivati a Lampedusa.
La Giornata mondiale dei diritti umani, ieri 10 dicembre, libertà, giustizia e dignità per tutti. Nella ricorrenza lo sguardo si posa sull’Iran e sulle donne di quel Paese che hanno deciso di tagliare i loro capelli per invocare diritti scelti dalle Nazioni Unite come tema per la Giornata di ieri.
Congo, Mukwege premiato a Napoli e Procida “modelli di inclusione e solidarietà". Il ginecologo e attivista per i diritti umani congolese, Premio Nobel per la Pace 2018, è stato tre giorni a Napoli e in provincia, e oggi incontra in Vaticano Papa Francesco. A Procida ha ricevuto il Premio Cultura della Pace e ha parlato a centinaia di giovanissimi studenti. Il sindaco di Napoli gli ha consegnato la Medaglia della Città, alla presenza di rappresentanti cattolici, ebrei e musulmani.
Al via COP15 sulla biodiversità: ultima chiamata per salvare le specie. Oltre 190 Paesi sono riuniti a Montreal per trovare un accordo sulla tutela di ambiente, animali e vegetali. L'obiettivo è raggiungere il 30-by-30, cioè la protezione del 30% del territorio di ciascun Stato entro il 2030
Francesco: contratti dignitosi e non da fame per chi lavora, specie donne e giovani. "Il lavoro attraversa una fase di trasformazione che va accompagnata" e occorre combattere contro ogni forma di schiavitù e di sfruttamento. Così il Papa al Movimento Cristiano Lavoratori.
Maranatha, Maranatha, vieni, vieni Signore Gesù