Preghiera di Taizé – martedì 8 novembre 2022

 Diventare artigiani di unità

Terza proposta | Siamo tutti fratelli e sorelle

(Frère Alois 2022)

Terza proposta

La crescita dell’unità implica il rifiuto delle disuguaglianze sociali. Alcune polarizzazioni hanno la loro origine nell’esclusione sofferta o sentita da tante persone o addirittura da interi popoli.


Con i cristiani di tutte le Chiese, con i credenti di diverse religioni, con le donne e gli uomini di buona volontà che non credono in Dio, possiamo essere solidali con le persone in situazioni precarie, con gli esclusi, con i migranti i cui percorsi di vita sono spesso segnati da grandi sofferenze.


Vivere come fratelli e sorelle inizia dalla nostra porta di casa. Andiamo oltre le segregazioni, creiamo amicizia. E vedremo i nostri cuori diventare più aperti, più ampi, più umani. Siamo consapevoli fino a che punto il nostro modo di vivere personale può avere un impatto anche dall’altra parte del mondo?


Per i credenti, vivere da fratelli e sorelle è qualcosa inseparabile dalla fede. Gesù ha detto: “Tutto quello che avete fatto ad uno di questi miei piccoli fratelli, l’avete fatto a me” (Matteo 25:40). Venendo nel mondo, Gesù si è unito ad ogni essere umano. Ci avviciniamo a lui quando andiamo verso coloro che sono stati feriti dalla vita; essi ci permettono di entrare in una relazione più profonda con lui.


La sfida più grande in questo momento è come realizzare una rivoluzione del cuore, una rivoluzione che deve iniziare con ognuno di noi. Quando cominciamo ad occupare i posti più bassi, a lavare i piedi agli altri, ad amare i nostri fratelli e sorelle con questo amore ardente, questa passione che ha portato alla croce, allora possiamo davvero dire: ’Adesso ho iniziato’. " – Dorothy Day, giornalista americana, impegnata nella lotta per i diritti umani, 1963


Canti: Dio è amore – Gesù, Signor, luce interior –

Il Regno di Dio è giustizia e pace



dal Salmo 85

Signore, sei stato buono con la tua terra,

hai ricondotto i deportati di Giacobbe.

Hai perdonato l’iniquità del tuo popolo,

hai cancellato tutti i suoi peccati.


Non tornerai tu forse a darci vita,

perché in te gioisca il tuo popolo?

Mostraci, Signore, la tua misericordia

e donaci la tua salvezza.


Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:

egli annunzia la pace

per il suo popolo, per i suoi fedeli,

per chi ritorna a lui con tutto il cuore.

La sua salvezza è vicina a chi lo teme

e la sua gloria abiterà la nostra terra.


Misericordia e verità s’incontreranno,

giustizia e pace si baceranno.

La verità germoglierà dalla terra

e la giustizia si affaccerà dal cielo.


Quando il Signore elargirà il suo bene,

la nostra terra darà il suo frutto.

Davanti a lui camminerà la giustizia

e sulla via dei suoi passi la salvezza.


Canto: Lampada ai miei passi


Lettura: Marco 1,1-8

Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio. Come è scritto nel profeta Isaia: Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te, egli ti preparerà la strada. Voce di uno che grida nel deserto: preparate la strada del Signore, raddrizzate i suoi sentieri, si presentò Giovanni a battezzare nel deserto, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorreva a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, si cibava di locuste e miele selvatico e predicava: «Dopo di me viene uno che è più forte di me e al quale io non son degno di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzati con acqua, ma egli vi battezzerà con lo Spirito Santo».


Canto: Resta qui e veglia con me



Silenzio

(la preghiera prosegue con un tempo prolungato di silenzio)




Intercessioni

Dio nostro Padre, hai dato il tuo Figlio prediletto per riconciliare tutto in lui.

-Ecco Dio che viene in mio aiuto.


Figlio del Dio vivente, hai condiviso la nostra umanità e hai dato la tua vita per la salvezza del mondo.

-Ecco Dio che viene in mio aiuto.


Spirito Santo, sei disceso sul Cristo e effondi l’amore del Padre su ogni persona.

-Ecco Dio che viene in mio aiuto.


Cristo, che la tua incarnazione e la tua nascita ci facciano amare la nostra condizione umana.

-Ecco Dio che viene in mio aiuto.


Che la tua fedeltà nella vita terrena renda ciascuno di noi fedeli al proprio impegno.

-Ecco Dio che viene in mio aiuto.


Padre Nostro



Preghiera

Gesù, gioia dei nostri cuori, il tuo Vangelo ce lo assicura, il Regno di Dio è in mezzo a noi, e si aprono in noi le porte della semplicità ed anche quelle dell’innocenza.


Canti: Spera nel Signor – Ubi caritas – Raccogli i miei pensieri