RiCorDando settimana dall'8 al 14 marzo 2021

 Ricordiamo davanti a te, o Signore

  • Senegal, l’opposizione annuncia una nuova manifestazione. Dopo gli scontri dei giorni scorsi, con morti e feriti, nel Paese africano torna la calma, in attesa della nuova protesta di sabato.

  • La Federazione internazionale della Croce Rossa chiede alla Comunità internazionale di migliorare la logistica del piano Covax. I vaccini arrivano nelle capitali dei Paesi poveri ma mancano risorse, strutture e personale per raggiungere le comunità più isolate.

  • Siria: bambini derubati del futuro, due milioni di minori senza scuola e istruzione. Sono almeno 6,2 milioni i minori, in Siria, che rischiano di soffrire la fame.

  • Altre due vittime tra i manifestanti si registrano in Myanmar, nella giornata di sciopero generale contro il colpo di Stato compiuto dai militari. Gli attivisti per la democrazia accusano le forze dell’ordine di aver nuovamente usato proiettili veri contro le folle di dimostranti.

  • Gli Stati Uniti hanno finora respinto tutte le richieste di altri paesi sulla condivisione di vaccini. Lo afferma la portavoce della Casa Bianca.

  • Sud del mondo al palo: respinta in seno alla Wto la proposta di concedere le licenze ai poveri. I vaccini per i Paesi poveri possono aspettare.

  • Ai colori della barriera corallina nelle Filippine si sta aggiungendo sempre di più una nuova tonalità di blu: quella delle migliaia di mascherine chirurgiche usate per proteggersi dal Covid e poi buttate.

Signore, abbi cura di noi: Kyrie eleison...

Aiutaci a custodire la speranza

  • Trentaquattro vescovi e tre arcivescovi anglicani di tutto il mondo hanno firmato una petizione, che chiede alla compagnia canadese ReConAfrica di fermare immediatamente le perforazioni petrolifere nel bacino del Kavango, in Namibia.

  • Con una cerimonia che si è tenuta a Venezia, si è insediato il nuovo metropolita ortodosso d'Italia ed esarca dell'Europa Meridionale. Nel suo messaggio Francesco augura che, in tempo di pandemia, la comunione che già unisce cattolici e ortodossi diventi "una piena unità visibile".

  • La Chiesa in Bangladesh ha lanciato una campagna per la piantumazione di alberi come parte della sua forte risposta all’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.

  • Analisi del sangue più veloci e diagnosi più ampie all’ambulatorio “Madre della Misericordia”, situato sotto il colonnato di San Pietro, grazie a un nuovo strumento di biochimica donato dall’associazione Siloe all’Elemosineria Apostolica.

  • 68 organizzazioni italiane che operano in Africa e nei paesi in via di sviluppo hanno chiesto, con una lettera al presidente del consiglio Draghi, che l’Italia sostenga la richiesta di sospensione dei brevetti sui vaccini anti-Covid nelle sedi internazionali competenti. 

  • Il governo del Sud Sudan e i leader dissidenti del Fronte unito sud sudanese e l’Esercito di liberazione del popolo sudanese hanno firmato una dichiarazione di intenti al termine di 4 giorni di colloqui di pace, in Kenya.

  • Papa Francesco ha nominato ieri Padre Christian Carlassare, missionario comboniano, nuovo vescovo di Rumbek. Padre Christian Carlassare, 43 anni e originario di Schio.

  • Un giudice della Corte suprema brasiliana ha annullato tutte le condanne inflitte all'ex presidente Luiz Inacio Lula da Silva. Lula torna quindi eleggibile per le presidenziali del 2022.

Per la bontà che abita nel cuore umano e per coloro che si mettono a disposizione del bene, a te la lode e la gloria, o Signore: Misericordias Domini in aeterno cantabo.