Ricordiamo davanti a te, o Signore
Ancora sangue nella Repubblica Democratica del Congo. Il magistrato militare che indagava sull'agguato in cui lo scorso 22 febbraio sono morti l'ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e l'autista congolese Mustafa Milambo, è stato ucciso in un attacco avvenuto sulla stessa strada.
Myanmar. Sale a 50 il numero delle vittime dal primo febbraio, giorno del golpe militare, tra loro ci sarebbero anche 4 bambini.
Il presidente della Repubblica Dominicana al Congresso ha parlato di piani per la costruzione di una recinzione di 380 chilometri al confine con Haiti allo scopo di risolvere i problemi di immigrazione.
Tanzania. La società britannica Petra Diamons, proprietaria della miniera di diamanti tanzaniana, ha avviato un’inchiesta interna dopo nuove denunce contro il personale di sicurezza che avrebbe aggredito, detenuto e torturato dei minatori illegali, uccidendone almeno sette.
In Senegal è di un morto tra i manifestanti e di 4 agenti feriti il bilancio, diffuso dalle forze dell’ordine, della giornata caratterizzata da cortei di protesta in più città contro l’arresto di Ousmane Sonko, principale leader dell’opposizione.
La Campagna Ero straniero denuncia il flop del decreto Rilancio sulle regolarizzazioni. A sei mesi dalla sanatoria della scorsa estate, solo 2 su 100 hanno avuto risposta. La regolarizzazione che doveva far emergere il lavoro irregolare, contribuisce a mantenere nel limbo uomini e donne che hanno già pagato per avere un diritto.
Migranti: proseguono le partenze dalla Libia, i salvataggi e le morti in mare. 363 persone in attesa di un porto sicuro. È il bilancio dei 5 salvataggi della Sea watch 3 avvenuti negli ultimi 3 giorni.
Una associazione di indigeni brasiliani ha denunciato all'Onu il governo del presidente del Brasile, Bolsonaro, per aver attuato una presunta "politica di sterminio" aggravata dalla pandemia di coronavirus.
Cresce la rabbia popolare in Libano a causa del degrado economico e del carovita: per il quarto giorno consecutivo manifestanti sono scesi in strada bloccando le vie di comunicazione in quasi tutte le città e regioni del paese.
Lo Tsunami Center americano ha esteso l'allerta tsunami a tutto il Pacifico, dopo il nuovo sisma di magnitudo 8.1 al largo della Nuova Zelanda. Si prevedono onde anomale verso Nuova Zelanda.
Signore, abbi cura di noi: Kyrie eleison...
Aiutaci a custodire la speranza
Dopo la chiusura per la pandemia, la scuola superiore gestita dai Fratelli delle Scuole Cristiane ha riaperto da un mese con una nuova mensa, un dormitorio, pannelli solari, 4 pozzi che danno acqua potabile anche ai villaggi vicini e coltivazioni per alimentare gli studenti.
Coronavirus, modelli di ricerca, concetto planetario della salute: sono alcuni dei termini dell'impegnativo dibattito sollevato in modo drammatico dalla pandemia di Covid-19 che richiede un sussulto etico. La scienza non ha confini ma solo priorità di salute per tutti gli esseri umani.
La Nigeria tira un sospiro di sollievo dopo la liberazione delle 279 studentesse rapite in una scuola nello stato settentrionale di Zamfara.
Viaggio di papa Francesco in Iraq. Storico incontro tra il papa e Ali al-Sistani. La convivenza pacifica tra le fedi è stato l’argomento centrale del colloquio tra Francesco e la massima autorità religiosa sciita.
Diritto all’alimentazione e ridurre o condonare il debito estero dei Paesi in via di sviluppo: lo ha chiesto l’arcivescovo Ivan Jurkovič, Osservatore permanente della Santa Sede all’Onu di Ginevra, in due interventi alla 46.ma sessione del Consiglio dei diritti umani.
I piccoli agricoltori in Kenya hanno citato in giudizio lo stato nel tentativo di fermare un accordo di partenariato economico commerciale con il Regno Unito, chiedendo un’indagine supplementare.
La Corte penale internazionale ha aperto un'inchiesta formale su presunti crimini nei territori palestinesi occupati, una decisione fortemente avversata da Israele.