RiCorDando settimana dal ss al 28 febbraio 2021

 Ricordiamo davanti a te, o Signore

  • Etiopia. Sarebbero oltre duecento le vittime di un raid attribuito a soldati eritrei nella città di Axum. Rimane grave la situazione umanitaria.

  • Attacco ad una scuola in Nigeria. È un drammatico copione che si ripete: uomini armati fanno irruzione in una scuola: rapite oltre 300 studentesse.

  • Nuovo naufragio nel Mediterraneo. Ancora decine di vittime nell'indifferenza globale. L’ONU e il centro Astalli rilanciano l'obbligo del soccorso in mare. La pericolosità del territorio libico da cui le persone migranti fuggono e nel quale non possono essere rimandate per i rischi troppo elevati.

  • È stato di emergenza nello Stato brasiliano di Acri, nella sezione occidentale dell’Amazzonia, dove le piogge torrenziali hanno causato in questi giorni esondazioni e alluvioni in diverse località, lasciando senza casa migliaia di famiglie, in un momento già molto critico a causa della pandemia del Covid-19. I più colpiti sono i poveri che vivono sulle rive dei fiumi.

  • Cordoglio unanime nella comunità internazionale per l’uccisione, in Repubblica Democratica del Congo, dell’ambasciatore italiano, Luca Attanasio, del carabiniere di scorta e dell’autista del convoglio attaccato da ribelli armati.

  • Sud Sudan: in aumento i conflitti, oltre 7 milioni di persone in grave insicurezza alimentare acuta

  • I combattimenti in molte parti del Sud Sudan “sono aumentati, toccando i livelli più gravi da quando il conflitto è iniziato nel 2013”.

  • Un uomo politico rwandese, oppositore di Paul Kagame, esiliato in Sudafrica e coordinatore del Congresso nazionale rwandese (Rnc), è stato ucciso a colpi di arma da fuoco a Città del Capo.

  • Gli Stati Uniti hanno compiuto un raid aereo contro una struttura legata a una milizia filoiraniana in Siria. Sarebbero rimasti uccisi 22 miliziani.

  • La polizia dell'Ecuador ha confermato che più di 50 prigionieri sono morti come conseguenza di rivolte esplose in tre carceri del Paese.

  • India: resta in carcere Disha, la Greta indiana procontadini. Accusata di sedizione.

  • Pakistan. Uccise almeno quattro donne che lavoravano un’organizzazione no-profit Sabawoon e insegnavano ad altre donne lavori artigianali.

Signore, abbi cura di noi: Kyrie eleison...

Aiutaci a custodire la speranza

  • Svolta storica in Virginia: lo Stato abolisce la pena di morte. Il Congresso statale negli Usa ha approvato una legge che cancellerà la pena capitale.

  • Le Caritas del Nord-Est si mobilitano per i migranti dei Balcani bloccati negli oltre 70 campi della Bosnia-Erzegovina: un congelamento politico e burocratico dovuto alle ambiguità di un'Unione Europea che ha blindato le proprie frontiere ed ha chiuso gli occhi davanti a violenze e soprusi.

  • G20, organizzazioni cattoliche: subito moratoria del debito per Paesi poveri. Insieme per chiedere ai grandi della Terra la solidarietà per le economie e i Paesi più vulnerabili.

  • Cile: sempre più diocesi si mettono a disposizione per le vaccinazioni. I vescovi del Cile ritengono che il vaccino contro il Covid-19 sia una priorità, tanto che diverse diocesi hanno messo a disposizione le loro chiese per facilitare la campagna di vaccinazione.

  • La campagna solidale avviata dalla Conferenza episcopale peruviana, in collaborazione con la Società nazionale delle industrie e con l’Università Sant’Ignazio di Loyola, allo scopo di fornire attrezzature mediche per aiutare a combattere il Covid-19 in tutto il Paese, è riuscita a raggiungere un importante risultato.

Per la bontà che abita nel cuore umano e per coloro che si mettono a disposizione del bene, a te la lode e la gloria, o Signore: Misericordias Domini in aeterno cantabo.