RiCorDando settimana dal 15 al 28 febbraio 2021

 Ricordiamo davanti a te, o Signore

  • Sempre più grave la condizione dei civili nella Repubblica Democratica del Congo a causa delle atrocità commesse da gruppi armati. La popolazione continua a correre gravi rischi per i numerosi e pressoché giornalieri attacchi contro i civili inermi da parte di gruppi armati legati a fazioni locali.

  • Mentre l’Africa con il mondo intero affronta la pandemia di Covid-19, in Guinea torna l’epidemia di febbre emorragica Ebola, con sette casi confermati nella zona sud orientale del Paese, di cui almeno cinque mortali.

  • Haiti. Il Paese caraibico vive ancora una grande tensione dopo gli scontri di alcuni giorni fa in seguito alle violenze innescate dalla fine del mandato del presidente Moise.

  • I Talebani minacciano Malala. “Non tornare a casa o ci saranno "spaventose conseguenze. Questa volta manderemo un killer esperto”. Ha scritto su Twitter Ehsanullah Ehsan, ex portavoce del gruppo responsabile dell'attentato ai danni della ragazza nel 2012.

  • Somalia sull'orlo del caos. Le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco per fermare una manifestazione dell’opposizione contro il rinvio delle elezioni.

  • Due Procure hanno avviato indagini in relazione al mercato parallelo dei vaccini anti Covid di ricettazione alla luce di uno esposto depositato nei giorni scorsi dal commissario straordinario Domenico Arcuri. 

Signore, abbi cura di noi: Kyrie eleison...

Aiutaci a custodire la speranza

  • Nel mondo rurale la scommessa per nuovi sistemi alimentari. Nelle aree rurali dei Paesi più poveri emerge il devastante impatto della pandemia, ma anche le tante storie di resilienza di cui sono protagoniste le donne e la loro rete di relazioni nelle comunità.

  • Per l'emergenza freddo di questi giorni, l'arcivescovo di Torino ha rivolto un appello a tutta la città e in particolare ai credenti. E le risposte non si sono fatte attendere.

  • Spagna: la diocesi di Ourense pioniera dell'energia verde, si fa pioniera nell'uso delle energie rinnovabili “per rendere l'energia utilizzata dalla Chiesa il più possibile etica”.

  • Multinazionale britannica, attiva nella produzione ed esportazione di te, noci di macadamia e avocado, è stata condannata a risarcire alle sue dipendenti, in Kenya e Malawi, oltre 9,7 milioni di dollari a 85 donne. Le donne, sostenute da una rete di organizzazioni per i diritti umani, avevano denunciato alla giustizia britannica gravi violazioni, tra cui uccisioni, stupri e altre forme di violenza sessuale.

  • Algeria: nasce il Comitato per la lotta alla tortura e alle condizioni disumane nelle carceri.

Per la bontà che abita nel cuore umano e per coloro che si mettono a disposizione del bene, a te la lode e la gloria, o Signore: Misericordias Domini in aeterno cantabo.