RiCorDando dal 4 al 10 agosto 2014

Eucarestia di domenica 10 agosto 2014

1 Danni causati dal maltempo in Valcamonica: il torrente Re è uscito dagli argini. Circa 40 persone hanno dovuto lasciare le loro abitazioni per precauzione. Alluvione anche nel Trevigiano: esonda un fiume e travolge una sagra: 4 morti e 8 feriti. In Italia sono ben 6.633 i comuni in cui sono presenti aree a rischio idrogeologico (l'82% del totale) con più di 5 milioni di cittadini che ogni giorno vivono o lavorano in aree considerate pericolose per frane ed alluvioni, soprattutto in una situazione in cui si moltiplicano gli eventi estremi e catastrofici per effetto dei cambiamenti climatici.

2 Ucraina:  i civili vengono uccisi da tiri di artiglieria, le medicine non vengono più consegnate, i prodotti alimentari stanno finendo, e ci sono gravi problemi di acqua ed elettricità. La situazione è particolarmente critica nella città orientale di Luhansk, rimasta senza acqua e luce per una settimana e dove la maggior parte dei negozi sono chiusi. Mosca sta spingendo per una missione umanitaria di aiuto alla città, ma Kiev e i Paesi occidentali sospettano che potrebbe essere un pretesto per l'invio di truppe russe in Ucraina. Intanto si continua a combattere nell’est del Paese e si contano nuove vittime. Giovedì è scattato l'embargo da Mosca all'import di prodotti agroalimentari da Stati Uniti, Unione europea, Australia, Canada e Norvegia come risposta alle sanzioni imposte da Usa e Ue al Cremlino in seguito della crisi russo-ucraina.

3 Mosul (Iraq). Rapite dai miliziani dell’Isis per essere vendute o costrette a sposarsi con i jihadisti. È questo ciò che sarebbe accaduto a centinaia di donne della minoranza Yazidi in Iraq. La denuncia è arrivata dal governo iracheno ed è stata confermata da un funzionario statunitense. Sui social netw ork circolano anche delle fotografie, la cui autenticità è però difficile da verificare. Un marchio impresso in rosso, una scritta disegnata con lo spray sui muri delle abitazioni di Mosul. È la lettera "nun" dell'alfabeto arabo, l'iniziale della parola "Nazara", che significa cristiano, seguace di Gesù di Nazareth. A tracciarla sono stati i miliziani dell'Isis, che in questo modo identificano le case abitate da cristiani. La vicenda ricorda quello che accadeva in epoca nazista, con la stella di David scritta sulle case degli ebrei. A più di 70 anni di distanza, quella vergognosa pagina di storia torna attuale, anche se con protagonisti diversi. Per chi non è musulmano, secondo gli uomini dell’autoproclamatosi califfo al-Baghdadi, non c’è posto: gli edifici marchiati vengono considerati proprietà dello Stato islamico. Papa Francesco chiede a tutte le parrocchie e comunità cattoliche di dedicare una preghiera speciale in questo fine settimana ai cristiani iracheni. 

4 Il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, è "profondamente deluso" che le parti a Gaza non siano state in grado di trovare un accordo per estendere il cessate il fuoco umanitario nella Striscia. Ban definisce "intollerabile" che i civili siano sottoposti a ulteriori sofferenze e morti, ed "esorta le parti a trovare rapidamente il modo per tornare al rispetto del cessate il fuoco e proseguire i negoziati al Cairo". Sono cinque i morti, tra cui due bambini, e trenta i feriti a Gaza per i raid condotti dall'aviazione israeliana dalle 8 di venerdì mattina (ora locale), ovvero da quando è terminata la tregua umanitaria di 72 ore iniziata martedì.  I raid israeliani, riferisce lo Stato ebraico, sono in risposta al lancio di razzi da parte di Hamas.  Le autorità egiziane hanno rivolto un appello a Israele e a Hamas per una nuova tregua che consenta il proseguo dei negoziati indiretti in corso al Cairo per il raggiungimento di un cessate il fuoco duraturo. 

5 Una terribile scossa di terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito la provincia cinese del Guizhou, provocando la morte di almeno 367 persone e oltre 1.000 feriti. Il terremoto si è verificato vicino a Liupanshui, una città con una popolazione di circa 3 milioni di persone.  La provincia del Guizhou è un'area abbastanza povera e sottosviluppata se confrontata con le altre 

6 Facciamo memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana:
Il 4 agosto del 1974, una bomba sul treno Italicus, vicino a Bologna, provoca 12 morti e 100 feriti.
Il 5 agosto del 1938, in Italia, esce il manifesto della razza.
Il 6 agosto 1945 viene sganciata la bomba atomica su Hiroshima. 
Sempre il 6agosto, ma del 1978, muore papa Paolo VI°.
L'8 agosto del 1945: bomba su Nagasaki.
L'8 del 1956, a Marcinelle, in Belgio, la tragedia in una miniera provoca 262 morti di cui 136 italiani.
Il 9 del 1945 viene sganciata la seconda bomba atomica USA su Nagasaki.