Eucarestia di domenica 17 agosto 2014
1 L'uccisione del videoreporter italiano a Gaza è stata data da padre Lombardi sull'aereo che ha portato Papa Francesco in Corea per il suo terzo viaggio internazionale. "Vi ringrazio della vostra presenza qui - ha detto Papa Bergoglio - ma dopo aver sentito Padre Lombardi faccio una proposta: fare silenzio e una preghiera per Simone Camilli, uno dei vostri che oggi se ne è andato. Preghiamo in silenzio". Ha poi proseguito: "Queste sono le conseguenze della guerra …la vostra parola aiuti il mondo a dare questo messaggio di pace. Il Papa a Seul ha parlato della "dignità della persona" che viene dal lavoro. Una dignità "minacciata e che rischia di essere tolta da questa cultura del denaro che lascia senza lavoro tanta gente". Ieri è stata anche la giornata della beatificazione di Paul Yun Ji-Chung, l'uomo ritenuto fondatore della Chiesa coreana, e di altri 123 coreani uccisi due secoli fa.
2 Nuovi sbarchi sulle coste italiane: quasi 1.400 migranti in 24 ore.
Mille profughi sono giunti al porto di Napoli mentre a Reggio Calabria è stato soccorso un barcone con 221 persone provenienti da Medioriente e Africa. A Pozzallo, in provincia di Ragusa, tra i 279 migranti sbarcati c'era anche un neonato. E si contano altre due vittime.
3 È bufera contro la polizia di St. Louis, dopo che un agente ha colpito a morte un ragazzo afroamericano di 18 anni, apparentemente disarmato, che camminava per strada diretto verso casa della nonna. L'incidente ha spinto centinaia di persone della comunità di Ferguson, sobborgo prevalentemente nero di St Louis, a scendere in piazza. “Non ci sono scuse" per un "uso eccessivo della forza" da parte degli agenti, afferma Obama, sottolineando che la polizia non dovrebbe essere prepotente con i giornalisti che fanno il loro lavoro. Il presidente ha infatti aspramente criticato la polizia di St. Louis anche per aver arrestato due reporter mentre si documentavano sulle indagini sull'assassinio del ragazzo.
4 Uno scenario fatto non solo di morti, di centinaia di vittime, di schiavitù. quello seminato nel nord dell'Iraq dall'Isis è un orrore fatto di torture e persecuzioni al confine con la realtà. I miliziani sunniti avrebbero seppellito vive alcune delle vittime, tra le quali mamme e bambini. 300 donne fatte schiave, almeno 500 membri della comunità religiosa Yazidi uccisi e ammassati in fosse comuni. Sono invece riuscite a fuggire 20.000 delle almeno 40.000 persone appartenenti alla minoranza religiosa intrappolate da giorni sui monti di Sinjar, sotto la minaccia dei jihadisti. I profughi hanno lasciato la montagna irachena del Sinjar, dov'erano rimasti intrappolati in fuga dalle persecuzioni dello Stato islamico.
Kyrie
5 Due uomini della forza di pace Onu sono stati uccisi nel nord del Mali durante un attacco a una base delle Nazioni Unite in cui sono rimaste ferite altre sette persone. È la terza volta questa settimana che le forze di pace vengono prese di mira nel nord del Mali. Altri tre caschi blu sono stati feriti la scorsa settimana durante l'esplosione di mine. A gennaio del 2013 la Francia aveva condotto una campagna per cacciare dal potere i militanti di al-Qaeda e altri jihadisti, anche se i resti dei gruppi continuano a seminare violenza in tutto il nord.
6 Facciamo memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana:
Il 12 agosto del 1944 ci fu la strage nazista a Sant'Anna di Stazzema.
Il 13 del 1961 fu costruito il Muro di Berlino.
Il 14 agosto del 1945, con la resa del Giappone, ebbe fine la seconda guerra mondiale.
Il 16 agosto del 1968 l'Unione Sovietica invase la Cecoslovacchia.
Il 17 agosto del 1945 l'Indonesia si proclama indipendente dai Paesi Bassi