Eucarestia di domenica 2 novembre 2014
1 Tutti assolti, medici, infermieri e agenti, al processo d'appello per la morte di Stefano Cucchi, il geometra romano arrestato il 15 ottobre 2009 per detenzione di droga e deceduto una settimana dopo all'ospedale Sandro Pertini di Roma. In primo grado erano stati condannati i medici e assolti infermieri e agenti. Alla lettura della sentenza, la sorella Ilaria è scoppiata in lacrime. "E' assurdo - ha ripetuto la mamma di Stefano - Mio figlio è morto dentro quattro mura della Stato che doveva proteggerlo". "Le persone ferite siamo noi e lo saremo oer tutta la vita. Vogliamo la verità", ha aggiunto il papà. La formula adottata dal Tribunale è per "insufficienza di prove". Dopo l'arresto Cucchi fu affidato alla polizia penitenziaria e qualche tempo dopo il medico del tribunale si accorse che aveva alcune ecchimosi sulle palpebre e altre contusioni. All'ospedale Fatebenefratelli dove gli furono riscontrate ulteriori lesioni. Stefano venne riportato in carcere ma il giorno successivo, il 17 ottobre, fu trasportato al Pertini nel reparto protetto. La mattina del 22 ottobre Stefano Cucchi morì e da quel momento venne avviata l'indagine.
2 Una trentina di persone sono morte e almeno altre 100 rimaste ferite negli scontri in corso in Burkina Faso. L'esercito del Burkina Faso ha annunciato lo scioglimento del governo e dell'Assemblea nazionale, l'entrata in vigore di un coprifuoco e l'istituzione di un organo di transizione. L'annuncio è stato dato con una conferenza stampa, al termine di una giornata di scontri provocati dalle contestazioni al presidente Blaise Compaoré.
3 Il regime Assad ha lanciato barili di esplosivo su un campo di rifugiati. Le immagini che mostrano una carneficina di civili innocenti", tra cui bambini e donne. Il campo colpito è quello di Abedin, dove hanno trovato rifugio soprattutto civili in fuga dai combattimenti nella provincia centrale di Hama.
4 Una recentissima analisi condotta su 73mila impianti diversi, in otto paesi coperti dalla foresta tropicale (Brasile, Cambogia, Colombia, Indonesia, Liberia, Mozambico, Perù e Filippine), rivela che il 93% delle concessioni statali conferite a privati per le attività minerarie e agricole coinvolge (e stravolge) la vita delle comunità indigene, occupando la terra che esse abitano. Questi popoli,in aree urbane, soffrirebbero di uno sradicamento insopportabile. Eppure vengono scacciati dalle loro terre e finiscono spesso molto male, anche dopo conflitti che durano anni e che costituiscono una perdita per tutti.
5 La Squadra mobile della questura di Verona ha sequestrato un’estesa area in una fornace a Ronco all’Adige dove sono stati sepolti rifiuti ritenuti tossici che potrebbero aver fortemente inquinato la falda acquifera. Le analisi avrebbero fatto emergere elevate concentrazioni di metalli che potrebbero aver inquinato la falda acquifera. I rifiuti illeciti sepolti sarebbero stati portati in zona da varie province , tra cui quelle di Vicenza, Padova, Ferrara, Bologna, Rovigo e Reggio Emilia.
6 Facciamo memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana:
Il 27 ottobre del 1962 L'aereo su cui volava Enrico Mattei, Presidente dell'ENI precipita nelle campagne intorno Bascapè (PV).
Il 27 del1987– I principali rappresentanti delle religioni del mondo si riuniscono ad Assisi, su invito del papa Giovanni Paolo II per un incontro di preghiera in nome di san Francesco, profeta della pace.
Il 28 ottobre del 1922 avviene la Marcia su Roma delle squadre fasciste di Mussolini.
Il 28 del 1958 – Angelo Giuseppe Roncalli eletto papa con il nome di Giovanni XXIII.
Il 29 ottobre del 1998 dopo l'Apartheid, in Sudafrica, la Commissione per la Verità e la Riconciliazione presenta il suo rapporto, che condanna entrambe le parti per aver commesso atrocità.
Il 30 ottobre del 2008 si tengono in tutta Italia manifestazioni contro la riforma Gelmini.
Il 31 ottobre del 1999 I capi della Chiesa Cattolica Romana e della Chiesa Luterana firmano una Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, ponendo fine alla secolare disputa dottrinale sulla natura della fede e della salvezza.
Il 1 novembre del 1993 Entra in vigore il Trattato di Maastricht, che stabilisce formalmente l'Unione europea.
Il 2 novembre del 1975 viene ucciso all'idroscalo di Ostia Pier Paolo Pasolini.