Memoria di domenica 9 novembre 2014
Ucraina. L'est separatista è sempre più lontano da Kiev, sempre più vicino a Mosca. Il governo ucraino denuncia l'ingresso nel sud-est di 32 carri armati, 30 camion con munizioni e uomini armati e 16 pezzi di artiglieria, tutti provenienti dalla Russia. Kiev fa inoltre sapere di aver "eliminato" circa 200 miliziani separatisti "che sparavano sulle postazioni dell'esercito ucraino . Da aprile 4mila i morti. Intanto continuano le ostilità nella regione. Intanto le autorità ucraine stanno ipotizzando la costruzione di una diga al confine con la Crimea per bloccare completamente l’erogazione dell’acqua potabile alla penisola annessa alla Russia. Dopo l’annessione della Crimea alla Russia e la riduzione delle forniture dell’acqua potabile alla penisola al minimo, le autorità ucraine hanno più di una volta dichiarato di essere pronte a ripristinare le forniture, aumentando però il prezzo al litro di ben 50 volte!
Amazon, Ikea, Deutsche Bank, Procter & Gamble, Pepsi e Gazprom. Con queste multinazionali e con altre centinaia di aziende le autorità del Lussemburgo avrebbero sottoscritto "accordi fiscali segreti per spostare flussi finanziari enormi pagando tasse minime". Malgrado l'imbarazzo, la Commissione parla di un "tipico caso di aiuti di Stato". Juncker, che proprio in quegli anni ha ricoperto le massime cariche del granducato, ha sempre affermato che il regime fiscale del suo paese rispetta le leggi europee.
La Libia in pieno caos dopo la decisione della Corte Suprema di sciogliere il Parlamento riconosciuto dalla Comunità internazionale. Il verdetto, festeggiato a Tripoli con colpi di arma da fuoco sparati in aria dalle milizie islamiste che controllano da agosto la capitale, ha annullato anche l'emendamento che aveva consentito le elezioni lo scorso 25 giugno, invalidando il risultato delle urne e tutte le decisioni che ne hanno fatto seguito. Il primo ministro Abdullah al-Thani e il suo governo riconosciuto dal diritto internazionale si nascondono a Tobruk, ai confini con l'Egitto.
Negli ultimi tre giorni, gli scontri fra i miliziani filogovernativi e quelli islamisti hanno provocato oltre 30 morti a Bengasi. Il rischio di "uno scivolamento verso la guerra civile è molto grande".
Una coppia di cristiani pachistani accusati di blasfemia, è stata massacrata in Pakistan. I due - lui 26enne, Shahzad, e lei, 24enne, Shama - sono stati picchiati sino alla morte e poi arsi vivi da una folla di musulmani inferociti, che li accusavano di aver commesso blasfemia, per aver bruciato alcune pagine del Corano. Aveva preso alcuni oggetti personali, carte e fogli dell'uomo, ritenuti inservibili, facendone un piccolo rogo. Secondo un uomo musulmano che ha assistito alla scena, in quel rogo vi sarebbero state delle pagine del Corano. L'episodio, l'ultimo di una serie di violenza contro le minoranze non musulmane sunnite nel Paese. In Pakistan i cristiani sono circa il 3% della popolazione. Quella cristiana è una minoranza generalmente molto povera destinata a lavori subalterni.
Donne yazide e cristiane vendute come bestiame, come schiave secondo un tariffario preciso che tiene conto soprattutto dell'età. I prezzi sono stati messi nero su bianco, con razionale freddezza, dall'Isis in un documento che circola nei mercati siriani e iracheni. E le bambine, lungi dall'essere protette da questi orrori, sono le più ambite. A loro è assegnato il prezzo più alto: fino a 200 mila dinari, circa 140 euro se hanno meno di nove anni. Quale sia poi il tragico destino delle donne schiave è ormai notizia nota: vengono spesso picchiate, stuprate e costrette a convertirsi all'Islam.
Facciamo memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana:
Il 3 novembre del 1970 Salvador Allende diventa presidente del Cile.
Il 4 novembre del 1966 avviene l'alluvione di Firenze.
Il 5 novembre del 1977 Muore il sindaco della pace Giorgio La Pira.
Il 6 novembre del 1962 abbiamo la risoluzione ONU contro l'apartheid in Sudafrica.
Il 7 novembre del 1917 ha inizio la cosiddetta rivoluzione d'ottobre.
L'8 del 1960 John F. Kennedy viene eletto presidente degli USA
il 9 novembre del 1938, In Germania, avviene la tragica “Notte dei Cristalli” e, sempre il 9 novembre, ma del 1989, viene abbattuto il Muro di Berlino.