> RiCorDando dal 10 al 16 novembre 2014

Memoria domenica 16 novembre 2014

10 novembre 2014
L'avvocato Michele Santonastaso è stato condannato a un anno di reclusione, con pena sospesa, per le minacce allo scrittore Roberto Saviano e alla giornalista Rosaria Capacchione. Assolti gli ex boss Francesco Bidognetti e Antonio Iovine, quest'ultimo collaboratore di giustizia. Gli ex boss sono stati assolti per le minacce a Saviano e alla Capacchione con la formula "per non aver commesso il fatto". Ai due era contestata anche l'aggravante della finalità mafiosa. "Non sono imbattibili, non sono invincibili e la sentenza lo dimostra". Così Saviano ha commentato la condanna per minacce aggravate dalla finalità mafiosa dell'avvocato Santonastaso. "Dare la scorta a chi scrive – dice sempre Saviano - significa permettere di scrivere e garantire un diritto costituzionale. Spero che questa sentenza possa essere un primo passo verso la libertà, che ora ci possa essere una mia vita nuova".

11 novembre 2014
Si vedono ancora nelle strade alcune pompe idrovore al lavoro, ma nel complesso Chiavari si presenta con le strade sgombre da fango e macerie. "E' stato fatto un gran lavoro - dichiara il sindaco Roberto Levaggi - abbiamo distribuito pale a 150 volontari, e almeno altri 300 cittadini sono scesi in strada a lavorare, insieme all'Esercito, che è intervenuto immediatamente. Siamo soddisfatti del lavoro e della solidarietà che abbiamo ricevuto". Il fango e i detriti dell'alluvione sono stato spazzati e depositati in cassonetti posti in vari punti della città. Dell'alluvione rimangono i segni in numerosi negozi del centro storico, che hanno perso la merce, soprattutto quella posta negli scaffali più bassi.
Rimane sempre aperto l’interrogativo: quali, quante e di che costo saranno le opere da avviare per rimettere in sesto questa regione così flagellata dove s’è riscontrata una notevole superficialità nel controllo dei fiumi e dei loro spazi di sfogo?

13 novembre 2014
Papa Francesco ha ordinato di costruire alcune docce all'interno dei bagni per i pellegrini che si trovano sotto il colonnato di San Pietro. Saranno dedicate ai senza tetto che bazzicano nei dintorni della basilica, rinnovando un'antica (ma non più molto seguita) tradizione: nella storia di Roma, attorno alle basiliche si radunavano i poveri che vi trovavano aiuto e sostegno. Ll'elemosiniere del Papa, monsignor Corrado  Krajewski  ha  chiesto a una decina di parrocchie romane nei quartieri più frequentati dai clochard di fare la stessa cosa. "Nella capitale ci sono le mense Caritas, c'è la mensa della Comunità di Sant'Egidio, ma le docce utilizzate dai clochard sono poche in una città dove i bagni pubblici sono chiusi e i senza tetto non possono entrare nei nei bar per andare alla toilette", ha spiegato monsignor Krajewski al sito, rilevando che "è più facile preparare dei panini che gestire un servizio di docce. Servono dei volontari, servono gli asciugamani, serve la biancheria".    

14 novembre 2014
Il sindaco Ignazio Marino è arrivato a Tor Sapienza, periferia est della Capitale, teatro nei giorni scorsi di proteste anti immigrati insieme al vicesindaco Luigi Nieri. Il primo cittadino, protetto dalle forze dell'ordine, ha fatto un giro tra le strade scarsamente illuminate e tra i palazzoni popolari che ospitano migliaia di persone. Durante la visita è stato contestato dai residenti: "Buffone", "Hai rovinato Roma", hanno urlano alcuni cittadini al sindaco all'uscita da un bar del quartiere dove aveva incontrato una delegazione di cittadini della zona. "L'accoglienza è una cosa, la violenza e il disagio un'altra. Ci concentreremo su problemi questo quartiere senza venire meno all'accoglienza" ha assicurato il primo cittadino. Marino è stato quindi scortato dalle forze dell'ordine in un tour a piedi nei dintorni del centro di prima accoglienza per gli immigrati oggetto della protesta anche violenta dei giorni scorsi. 

14 novembre 2014
Nel giorno dello sciopero sociale e dei disordini in diverse città italiane contro il Jobs Act e le poitiche del governo Renzi e dell'Ue, a far sentire la loro voce, a Roma, oggi ci sono anche i migranti. Dopo i fatti di Tor Sapienza, dopo la guerriglia che in questi giorni ha sconvolto la vita della periferia romana mettendola a ferro e fuoco, in queste ore oltre 500 migranti della Coalizione Internazionale dei Sans Papiers Migranti Rifugiati e Richiedenti Asilo stanno manifestando e stanno confluendo in piazza Montecitorio al grido di 'Stop Racisme!'. Davanti al palazzo della Camera dei deputati è infatti prevista la manifestazione 'Liberta di lavoro e residenza in Europa' indetta dalla Coalizione, che raggruppa delegazioni da 8 paesi europei e dalla Tunisia.

10 novembre 
-Nel 1483 nasce Martin Lutero, il grande riformatore cristiano d’Europa
- nel 1994 viene impiccato in Nigeria Ken Saro-Wiwo, attivista a difesa delle popolazioni del delta del Niger il cui ambiente è stato distrutto dalle installazioni petrolifere

11 novembre
-Nel 1992 la Chiesa Anglicana ammette le donne al presbiterato

13 novembre
-nel 354 nasce Sant’Agostino ad Ippona

14 novembre
-nel 1889 nasce Pandit Jawaharlal Nehru, primo presidente dell’India libera

15 novembre
Nel 1988 l’ANP proclama la nascita dello stato palestinese

16novembre
-Nel 1989 a El Salvador vengono trucidati 6 Gesuiti e due donne dai terroristi di destra