Eucarestia di domenica 26 ottobre 2014
1 l'inchiesta dei magistrati della Direzione distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, nei giorni scorsi, ha portato all'arresto di esponenti della mafia e di tredici imprenditori accusati di operare in collegamento con i gruppi criminali. L'inchiesta ha svelato anche il coinvolgimento di alcune cooperative con sede a Verona. La penetrazione mafiosa nel Veneto parte dall'economia e dal riciclaggio di denaro sporco. Verona è vicina a Brescia, Mantova e Modena, tutte province nelle quali non si può più parlare di “penetrazione mafiosa”, ma di radicamento di gruppi criminali in attività che richiedono la presenza di professionisti, di esperti di diritto, di fisco. La lotta per la sconfitta delle mafie del XXI° secolo non parte dai tribunali, ma dall'economia e dalla finanza.
2 La recente edizione del Social Forum Africano, tenutosi a Dakar, in Senegal, si è chiuso con l'adozione di una “Dichiarazione per i Diritti alla Terra e all'Acqua”. Nonostante l'ebola infatti, continuano a fare infinitamente più vittime i conflitti dimenticati per l'accaparramento delle risorse di un continente. Petrolio e uranio, oro, coltan, legname, e soprattutto acqua e terra. Le istituzioni finanziare internazionali raccontano di un continente traboccante di terra fertile pigramente inutilizzata. I contadini del Mali hanno invece raccontato di interi villaggi bruciati dai gendarmi per fare posto al mito della terra inutilizzata. Oggi la spirale della militarizzazione ha un altro obiettivo: l'acqua, bene comune essenziale per la vita. Sono sempre le terre più ricche di acqua quelle che vengono sottratte manu militari ai contadini per fare spazio alle colture idro-insostenibili di biocarburanti e canna da zucchero. L'acqua è, insomma, il cuore di un conflitto sociale e ambientale che si sta imponendo su tutto il continente.
3 L'amministrazione comunale che produce ordinanze ad orologeria contro i poveri della strada perché offrirebbero un'immagine indecorosa della città, non conosce limiti nel coprire il degrado culturale e la violenza. La giunta comunale di Verona infatti ha dato mandato ai propri legali di denunciare i tre collaboratori della Procura della Federcalcio che con la loro relazione hanno portato al provvedimento di chiusura per un turno della Curva Sud del «Bentegodi», deciso dal giudice sportivo per i cori razzisti che sarebbero stati indirizzati verso il giocatore del Milan, Sulley Muntari. La giunta guidata dal sindaco ha deciso di querelare i commissari della Procura federale per «il danno d’immagine arrecato alla città».
4 25 ottobre - Un milione di persone, secondo la Cgil, alla manifestazione nazionale a Roma contro il Jobs Act e la manovra del governo. "La giornata di oggi non è solo una fermata - promette Susanna Camusso - La Cgil è pronta a continuare la sua protesta per cambiare il Jobs act e la politica di questo governo anche con lo sciopero generale". Dal palco di San Giovanni il numero uno della Cgil torna a parlare della legge di stabilità e manda un messaggio al premier: "Lunedì vedremo il governo. Noi abbiamo l'idea di cosa si possa fare immediatamente e di cosa si possa costruire".
5 In Iran è stata impiccata all'alba Reyhaneh Jabbari, la ragazza condannata a morte nel 2009 per aver ucciso un ex agente dei servizi segreti iracheni che avrebbe tentato di stuprarla. La giovane era da cinque anni nel braccio della morte e a suo favore c'erano stati numerosi appelli internazionali, tra cui quelli di Papa Francesco, di Amnesty International, del ministro degli Esteri e di tantissimi intellettuali iraniani. Il perdono della famiglia dell'ucciso avrebbe salvato Reyhaneh dalla forca, ma il figlio dell'agente ha chiesto che la ragazza negasse di aver subito un tentativo di stupro e lei si è sempre rifiutata di farlo. Secondo l'Onu dall'inizio dell'anno in Iran sono già state giustiziate 250 persone.
6 Facciamo memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana:
Il 20 ottobre del 2011, in Libia, dopo 8 mesi di guerra civile, viene ucciso Mu'ammar Gheddafi.
Nello stesso giorno, con un comunicato stampa l'ETA, dopo 43 anni di lotta armata, annuncia la "Fine irrevocabile della lotta armata".
Il 21 ottobre del 1967 contro la Guerra del Vietnam più di 100.000 dimostranti si radunano a Washington. L'evento si protrarrà fino al 23 ottobre. In 683 verranno arrestati. Dimostrazioni simili si svolgono in Giappone ed Europa Occidentale
Il 22 ottobre del 1964 Jean-Paul Sartre ottiene il Premio Nobel per la letteratura, ma lo rifiuta.
Il 23 ottobre del 1929, dopo un costante declino nel mercato azionario, successivo al picco raggiunto a settembre, la Borsa di New York inizia a mostrare segni di panico.
Il 24 ottobre del 1956 – L'Unione Sovietica invade l'Ungheria
il 25 ottobre del 1936 - Adolf Hitler e Benito Mussolini creano l'Asse Roma-Berlino
il 26 ottobre del 2002 – Circa 50 ribelli ceceni e 150 ostaggi, muoiono quando i commando russi irrompono nel teatro della Casa della Cultura di Mosca, che era stato occupato dai ribelli tre giorni prima