Eucarestia di domenica 12 giugno 2016
1
E'
un vero 'bollettino di guerra': dall'inizio dell'anno, almeno 58
donne sono state uccise in Italia dal partner o, più spesso, da un
ex. Oltre 155 da gennaio 2015. Ma non c'è solo il femminicidio. Da
gennaio 2015, dati di Telefono Rosa, almeno 8.856 donne sono state
vittime di violenza e 1.261 di stalking “Quante donne, ragazze,
madri, figlie, sorelle, amiche dobbiamo vedere massacrate da ex,
diventati mostri e assassini, prima che vengano prese decisioni e
attuate politiche 'attive' idonee ad un problema sociale enorme come
quello della violenza sulle donne?" denuncia Gabriella
Moscatelli, presidente di Telefono Rosa.
2
Pagare
per acquistare prestazioni sanitarie è per gli italiani ormai un
gesto quotidiano. Ma non tutti possono permettersela e devono
rinunciare alle cure: quest'anno secondo calcoli del Censis sono 11
milioni le persone che non hanno potuto sostenere la spesa necessaria
per la loro salute. Al cambiamento "meno sanità pubblica, più
sanità privata" si aggiunge il fenomeno della sanità negata:
"niente sanità senza soldi". La crescita del ricorso al
privato è ascrivibile ad una ragione fondamentale che prevale su
tutto il resto: la lunghezza delle liste di attesa. Se la ragione
fondamentale è la lunghezza delle liste di attesa e quindi la
volontà di accedere più velocemente alle prestazioni, tuttavia
colpisce la quota di cittadini che esplicitamente dichiara che è
stato il medico a consigliare il ricorso alla sanità a pagamento
dentro le strutture pubbliche.
3 La Polizia stradale di Verona ha scoperto una diffusa attività di
illecita gestione dei rifiuti e di attività abusive. Nel corso dei
primi mesi del 2016 i controlli hanno portato a: 29 persone indagate;
3 aziende sequestrate completamente; 1 azienda sequestrata
parzialmente; 1 impianto abusivo di gestione rifiuti sequestrato; 3
insediamenti industriali dismessi sequestrati; 5 aree a destinazione
agricola, cimiteriale, produttiva sequestrate; 3 sequestri di
autofficine abusive; 2 sequestri di autodemolizione che operavano in
maniera difforme rispetto all’autorizzazione; il sequestro di
un’autodemolizione abusiva; 180 mila tonnellate circa di rifiuti
sequestrati; 45.000 euro di sanzioni amministrative; 3 autocarri
sequestrati per trasporto di rifiuti senza autorizzazione. «Lo
scenario che continuiamo a osservare» ha commentato il dirigente
della Polizia Stradale, «è quello di un diffuso e ramificato
sistema attraverso il quale trarre profitti a scapito della salute
pubblica».
4 Più
di 10.000 persone sono morte nel Mediterraneo dal 2014: lo hanno
annunciato oggi le Nazioni Unite. Cresce numero migranti minori,
soprattutto senza famiglia, che tentano di raggiungere l'Italia
dall'Africa continua ad aumentare considerevolmente. Si tratta per
lo più di giovani provenienti dall'Egitto, dal Gambia, dalla Costa
d'Avorio e dalla Guinea, che costituiscono circa la metà del totale.
5 Il
crimine organizzato sta saccheggiando con sempre più voracità, le
risorse naturali e ambientali del pianeta. Legislazioni deboli e
scarsità di finanziamenti alle forze di sicurezza, agevolano
l’attività predatoria delle reti criminali internazionali,
alimentando conflitti, devastando ecosistemi, mettendo seriamente a
rischio specie già minacciate d’estinzione, ma anche le economie
di molte regioni. Il continente africano con le sue ricchezze ne è
la principale vittima. In termini strettamente economici, il valore
complessivo dei reati ambientali registra un incremento costante e si
aggira, oggi, tra i 91 e i 258 miliardi di dollari. A pagare il
prezzo più alto in termini di impoverimento ambientale ed economico,
sono la regione amazzonica e l’Africa sub-sahariana. In questa
regione del continente africano si contano oggi oltre 6 milioni di
"schiavi moderni", in gran parte donne e bambini. Lavoro
minorile, matrimoni forzati e arruolamento di bambini soldato tra le
forme più diffuse di sfruttamento.
6 Facciamo
memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana:
- Il 6 giugno del 1966, Negli Stati Uniti viene ucciso l'attivista nero James Meredith.
- Il 7 giugno del 1929 la Città del Vaticano diventa uno Stato Sovrano.
- L'8 giugno del 1976 le Brigate Rosse uccidono il giudice Francesco Cocco.
- Il 9 giugno abbiamo celebrato la giornata internazionale dei diritti del malato.
- Il 10 giugno del 1924 Giacomo Matteotti viene assassinato dai fascisti.
- Il 12 giugno del 1964, in Sudafrica, Nelson Mandela è condannato all'ergastolo dal regime dell'apartheid.