Eucarestia di domenica 14 settembre 2014
1 I miliziani di Boko Haram, responsabili da anni di sistematiche stragi di popolazioni in Nigeria con attacchi armati e attentati terroristici, sono ormai alle porte di Maiduguri, la capitale dello Stato nordorientale del Borno, loro principale roccaforte, e si appresterebbero a sferrare l’attacco alla città. Nei giorni scorsi gli uomini di Boko Haram hanno preso il controllo di numerose piccole città e villaggi a sud e a est di Maiduguri. Più della metà degli oltre quattro milioni di abitanti del Borno si trovano attualmente a Maiduguri, dove si sono rifugiati molti degli sfollati dalle altre località attaccate da Boko Haram.
2 Ancora una tragedia nelle acque del Mediterraneo. Un'imbarcazione con un numero imprecisato di migranti è naufragata a 300 miglia a sud-est di Malta, in acque internazionali di competenza de La Valletta per ricerche e soccorsi. I sopravvissuti avrebbero parlato ai soccorritori di circa 400 morti. Intanto, mentre in Italia sono giunti in mattinata oltre 1000 migranti soccorsi nei giorni scorsi in mare, la presidente della Camera ha dichiarato: "L'operazione Mare Nostrum è stata importantissima: salvare vite in mare è un imperativo etico, anche se poi servono anche altre azioni"-"Sono necessari accordi con i Paesi di transito... serve una sinergia perché tutti facciano la propria parte".
3 E' stata accolta con umori diversi la decisione di 43 soldati dell'intelligence israeliana di non prestare più servizio nei Territori occupati denunciando abusi commessi ai danni della popolazione locale. Tra gli abusi menzionati dai 43 soldati israeliani vi è l'espropriazione di terra da destinare a colonie ebraiche e la mancata distinzione tra i palestinesi coinvolti o meno in atti violenti. Inoltre, le informazioni raccolte con l'attività di intelligence vengono "usate per perseg uire e creare divisioni all'interno della società' palestinese", hanno accusato i militari, condannando "la punizione collettiva degli abitanti della Striscia di Gaza”.
4 Quattro ambientalisti sono stati assassinati nella foresta al confine fra il Perù e il Brasile. È successo il 1 settembre ma la notizia è stata confermata soltanto il 10. Una delle vittime è il famoso attivista peruviano Edwin Chota, 54 anni, avvocato e appartenente ad un'etnia che conta 100 mila persone. Era da tempo uno dei leader più impegnati nella difesa della foresta dalla deforestazione amazzonica e dai narcos che usano le vie fluviali sul confine per portare cocaina dal Perù in Brasile e poi verso l'Europa.
5 "Trovandomi qui, in questo luogo, trovo da dire soltanto: la guerra è una follia". Così Papa Francesco celebrando la Messa per il centenario della Grande Guerra al Sacrario militare di Redipuglia. "La guerra distrugge. Distrugge anche ciò che Dio ha creato di più bello: l'essere umano. La guerra stravolge tutto, anche il legame tra fratelli. La guerra è folle, il suo piano di sviluppo è la distruzione: volersi sviluppare mediante la distruzione!". Ha poi sottolineato: "dopo il secondo fallimento di un'altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta 'a pezzi', con crimini, massacri, distruzioni". Poi ha puntato il dito contro "questi pianificatori del terrore, questi organizzatori dello scontro, come pure gli imprenditori delle armi", gli "affaristi della guerra", che "hanno scritto nel cuore: 'A me che importa?'". "Con cuore di figlio, di fratello, di padre, chiedo a tutti voi e per tutti noi la conversione del cuore: passare da quel 'A me che importa?', al pianto per tutte le vittime della follia della guerra, in ogni tempo. L'umanità ha bisogno di piangere, e questa è l'ora del pianto".
6 Facciamo memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana:
Il 9 settembre del 1943, in Italia, nasce il Comitato di Liberazione Nazionale.
Il 9 del 1976 muore Mao Tse-Tung.
Il 10 settembre del 1823 Simon Bolivar diventa presidente del Perù.
L'11 settembre del 1973 avviene il Colpo di Stato in Cile e, sempre l'11 settembre, ma del 2001, a New York, avviene l'attentato alle Torri Gemelle.
Il 12 settembre del 1977, nelle carceri sudafricane, muore Stive Biko.
Il 13 settembre del 1321, a Ravenna, muore Dante Alighieri.
Il 14 settembre del 1968, i cattolici del dissenso occupano la cattedrale di Parma.
Kyrie