Eucarestia di domenica 7 settembre 2014
1 Sembrava tenere il cessate il fuoco scattato venerdì alle 18 locali in Ucraina, dopo cinque mesi di combattimenti e oltre duemila morti. Kiev e i ribelli filo-russi hanno firmato a Minsk una tregua sulle regioni orientali. Un accordo che arriva nelle stesse ore in cui la Nato blinda l'Europa dell'Est predisponendo 5 mila militari pronti a entrare in azione in 48 ore, attraverso la presenza di forze speciali e di una copertura aerea e navale. Nel frattempo - nonostante la tregua - l'Unione europea ha concordato un nuovo pacchetto di sanzioni economiche contro la Russia.
2 Continua l'esposizione propagandistica del nostro sindaco attraverso la criminalizzazione dei più poveri, senza peraltro fare nulla per contrastare le cause dell'impoverimento. Nel giro di due giorni, il primo cittadino di Verona ha prodotto altrettante lettere, questuando al ministro dell’Interno Alfano e al premier Renzi, maggiori «strumenti giuridici» in tema di sicurezza urbana per i sindaci che, come lui, si trovano a combattere ad «armi spuntate» una «situazione in continuo peggioramento, con persone che bivaccano e molestano residenti e turisti...». Prostituzione e accattonaggio molesto, i fronti caldi su cui Tosi vorrebbe poter intervenire. Come? Mutuando un sistema americano. Quello del «fermo». «Più poteri ai sindaci dal punto di vista della sicurezza è un argomento che fatico a inquadrare – sostiene il questore di Verona. Non capisco quali siano i poteri che in questo campo un sindaco non ha... A meno che Tosi non voglia fare il questore...».
2 Abusate, sottoposte a violenza fisica, psicologica e sessuale. Sono circa 120 milioni nel mondo le ragazze sotto i vent’anni vittime di stupro. A denunciarlo è un rapporto diffuso ieri dall’Unicef. Il dato, tuttavia, è solo un tassello nel quadro generale disegnato dall’inchiesta, che riguarda 190 Paesi, sulla violenza sui bambini e sulle donne. A emergere non è soltanto un preoccupante aumento negli ultimi anni di casi di sfruttamento, ma anche come questi stessi casi siano spesso coperti da una rete sociale che in qualche misura giustifica quanto commesso.
3 Quattro anni, e nessun colpevole. E' la storia delle indagini sull'omicidio di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica-Acciaroli (Salerno) ucciso con nove colpi di pistola nella notte tra il 4 e il 5 settembre del 2010 mentre rientrava a casa. Tante le piste battute da magistratura e forze dell'ordine, dalla criminalità organizzata al controllo degli appalti al traffico di stupefacenti, ma a quattro anni di distanza la verità sull'assassinio del 'sindaco pescatore' sembra ancora lontana.
5 In Bosnia, giovedì pomeriggio una scossa tellurica di magnitudo 3,5 della scala Ricter, con epicentro localizzato a 53 chilometri a nord ovest di Sarajevo, aveva innescato un'esplosione e fatto cedere due gallerie. Le squadre di soccorso sono riuscite a scavare un passaggio lungo un centinaio di metri e profondo 600 tra le varie gallerie. Dei 56 minatori in 29 ce l'hanno fatta, altri cinque sono morti: dopo 20 ore sotto terra, è salva la maggior parte dei minatori bosniaci rimasti intrappolati.
6 Facciamo memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana:
Il 2 settembre del 1945 Ho Chi Minh dichiara l'indipendenza dalla Francia.
Il 3 settembre del 1962 Carlo Alberto dalla Chiesa e la Moglie muoiono in un agguato mafioso.
Il 4 settembre del 1970, in Cile, abbiamo il trionfo elettorale di Unitad Popular.
Nella notte tra il 4 e 5 settembre del 2010 la camorra uccide Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica.
Il 5 settembre del 1972 , in Germania, avviene il blitz palestinese nel villaggio olimpico contro gli atleti di Israele.
Il 7 settembre del 1986, in Sudafrica, Desmond Tutu è il primo vescovo nero a guidare la Chiesa Anglicana.