RiCorDando dal 25 al 31 agosto 2014

Eucarestia di domenica 31 agosto 2014

1 In Italia l'economia criminale vale 170 miliardi di euro all'anno, cioè "l'equivalente del Pil di una regione come il Lazio". La stima del valore economico prodotto dalle attività criminali è il frutto di una elaborazione realizzata su dati della Banca d'Italia che include solo le transazioni illecite concordate tra il venditore e l'acquirente, come ad esempio contrabbando, traffico di armi, smaltimento illegale di rifiuti, gioco d'azzardo, ricettazione, prostituzione e traffico di stupefacenti. Le regioni più colpite sono Lombardia, Lazio, Campania, Veneto e Emilia Romagna dove si concentra il 60% delle segnalazioni.

2   23 anni fa moriva Libero Grassi ucciso da Cosa nostra perché si oppose al racket del pizzo Dopo la sua scomparsa, l'esempio dato di coraggio ed onestà è servito a tanti per contrastare il racket gestito dalle organizzazioni criminali. Sono nati fondazioni, movimenti, sono state fatte leggi contro il racket e istituiti fondi per le vittime.

3 Una nuova brutale esecuzione per mano dei jihadisti dello Stato Islamico. Ancora un video diffuso in rete dai miliziani, un filmato in cui viene decapitato un prigioniero curdo a Mosul. Le immagini ricordano il video dell'uccisione del giornalista americano Foley: stessa tunica arancione - quella dei detenuti di Guantanamo- stesso messaggio, questa volta diretto alle autorità curdo- irachene. Uno dei prigionieri che si vedono nel video dice: "Non lasciate che l'America intervenga nella nostra regione. Le nostre anime sono nelle vostre mani. Ogni errore o imprudenza da parte vostra ci costerà la vita". Dal segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon arriva una dura condanna alle atrocità compiute dai miliziani dell'Isis: "Intere comunità che vivono da generazioni nel nord dell'Iraq sono costrette a fuggire pena la morte, semplicemente a causa del loro credo religioso".

4 La situazione in Libia a quasi tre anni dalla deposizione e dall’assassinio di Gheddafi appare sempre più drammatica e ormai sul punto di esplodere in una guerra civile a tutti gli effetti. A
 sconvolgere il paese nord-africano, sono i continui scontri tra milizie armate grosso modo riconducibili a militanti islamisti e secolari, appoggiati a loro volta da potenze straniere in competizione per l’influenza in Libia, ricchissima di risorse energetiche. La progressiva disintegrazione delle strutture statali della Libia  la trasformazione di questo paese in una sorta di nuova Somalia hanno responsabilità ben precise. Esse non sono però da ricercare soltanto tra quei regimi arabi che stanno combattendo per assestare un colpo letale alle forze islamiste rivali. Le responsabilità maggiori sono da attribuire agli Stati Uniti e ai governi europei, oggi silenziosi o impotenti di fronte all’espandersi della crisi libica ma intervenuti prontamente nel 2011  puntando proprio sulle forze fondamentaliste e le milizie armate violente che hanno continuato in questi anni a fronteggiarsi per la spartizione del potere e delle ricchezze del paese.

5 VERONA- L’ex vicesindaco Vito Giacino, l’imprenditore legnaghese Alessandro Leardini e quell’area dell’ex caserma Passalacqua, a Veronetta, al centro di uno dei più importanti piani di riconversione urbanistica dell’amministrazione Tosi: qual è il «fil rouge» che li tiene in relazione tra loro? Lo chiedono i residenti che, uniti in comitato, hanno appena depositato un secondo esposto alla magistratura. E lo vuole accertare adesso la stessa procura di Verona che, con il pubblico ministero Maria Beatrice Zanotti, a sorpresa ha deciso di riaprire un’inchiesta - quella incentrata sulla sospetta presenza di amianto ma anche sui presunti appalti «poco chiari» attorno all’ex Passalacqua.

6 Facciamo memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana:
Il 26 agosto del 1789, in Francia, avviene la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino.
Il 27agosto del 1999, in Brasile, muore dom Hèlder Camara.
Il 28 agosto del 1963 avviene la marcia su Washington per i diritti civili guidata da Martin Luther King.
Il 29 agosto del 1991 la mafia uccide l'imprenditore Libero Grassi.
Il 30 agosto abbiamo celebrato la giornata internazionale dei Desaparecidos.
Il 31 agosto del 2012 Muore il Cardinal Carlo Maria Martini.