RiCorDando dal 29 settembre al 5 ottobre

Eucarestia di domenica 5 ottobre 2014

1 Continua l'orrore Isis. I jihadisti dello Stato islamico hanno decapitato quattro miliziani curdi, di cui tre donne, fatti prigionieri nei combattimenti vicino alla città siriana di Kobane. Lo riferisce l'ong Osservatorio nazionale per i diritti umani, aggiungendo che le teste delle vittime sono state esposte nella città di Jarablus. L'ennesima barbarie che arriva mentre i media d'oltralpe fanno sapere che i rapitori dell'ostaggio francese decapitato in Siria sono stati identificati. Oltre 160.000 civili curdi sono fuggiti dalla città verso la Turchia dal 16 settembre scorso, quando l'Isis ha cominciato la sua offensiva. 

2 Momenti di tensioni a Napoli  durante il corteo contro la Bce. A poca distanza dalla Reggia di Capodimonte, dove si stava svolgendo il vertice, la polizia in assetto antisommossa ha usato idranti e lacrimogeni contro un gruppo di manifestanti. Maschere di Pulcinella hanno aperto il corteo contro il vertice Bce e le politiche di austerity. "No Bce, no austerità case e reddito per tutti" si legge negli striscioni. "È stato fatto terrorismo mediatico - dice al microfono un attivista del corteo - non dovete avere paura di noi, ma di Draghi e di chi è rinchiuso alla Reggia di Capodimonte". 


3 La polizia di Hong Kong ha arrestato 19 persone per le violenze che si sono verificate venerdì  tra manifestanti pro-democrazia e sostenitori del governo di Pechino. Gli studenti avevano dato il loro accordo a colloqui con il governo ma, dopo gli scontri, sono tornati sui loro passi. In un comunicato, la Federazione degli Studenti, uno dei gruppi che guida le dimostrazioni, ha affermato di "non aver altra scelta" che quella di cancellare gli incontri, dato che la polizia "ha chiuso gli occhi" sugli attacchi. La rivolta dei giovani ha come primo obiettivo l'annullamento delle severe limitazioni imposte in agosto da Pechino alle prossime elezioni  che si terranno nel 2017. Il governo centrale ha deciso di consentire elezioni a suffragio universale ma i candidati non potranno essere più di tre e dovranno in precedenza essere approvati da un collegio elettorale controllato da Pechino.

4 Almeno 3.700 bambini in Guinea, Liberia e Sierra Leone hanno perso uno o entrambi i genitori a causa del virus di Ebola dall'inizio dell'epidemia. Questi bambini hanno bisogno di attenzioni particolari, ma molti si sentono indesiderati e anche abbandonati. In generale è la famiglia allargata che si fa carico dei bambini orfani, ma in alcune comunità', la paura del virus di Ebola si impone a scapito dei legami familiari.

5 Avevano protestato contro quelle che considerano misure discriminatorie in favore degli studenti delle città e contro la riforma dell'istruzione in generale. Di loro non c’è più traccia. Le autorità giudiziarie dello Stato di Guerrero, nel sud del Messico, stanno indagando sulla scomparsa di 57 studenti in seguito ad una manifestazione violentemente repressa dalla polizia locale e degli scontri che hanno causato venerdì scorso sei morti e 25 feriti a Iguala.

6 Facciamo memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana: 
Il 29 settembre del 1944 avviene la strage di Marzabotto. Sempre il 29 settembre, ma del 2009, un terremoto di 8.3 della scala Richter colpisce le isole Samoa, innescando uno tsunami. Interi villaggi vengono spazzati via.
Il 1 ottobre del 1946 i principali esponenti del Nazismo vengono condannati al Processo di Norimberga. Ancora il 1 ottobre, ma del 2013, al largo di Lampedusa, un barcone con più di 400 migranti prende fuoco. Numerosi i morti.
Il 2 ottobre del 2009 a Messina e nei dintorni, a causa di nubifragi, una grossa frana cancella due frazioni (Giampilieri e Scaletta Zanclea) provocando 35 morti. 
Il 3 ottobre del 1990 avviene la  riunificazione tedesca; la Germania Est confluisce nella Repubblica Federale.
Il 4 ottobre del 1993 il presidente russo Boris Yelstin ordina ai carri armati dell'esercito di circondare il Parlamento Russo. L'apice della Crisi costituzionale russa del 1993 si ha quando i dimostranti in difesa del parlamento reagiscono contro le forze di polizia di Yelstin.
Il 5 ottobre del 2003, in Somalia, viene uccisa Annalena Tonelli, missionaria italiana, forlivese, presso l'ospedale da lei fondato.