RiCorDando dal 22 al 28 settembre 2014

Eucarestia di domenica 28 settembre 2014

1 Ancora morti bianche ad Adria dove quattro operai sono rimasti uccisi in un incidente avvenuto in una fabbrica che tratta rifiuti industriali.  I lavoratori sono stati investiti da una improvvisa nube tossica, contenente acido solforico, probabilmente causata da un errore umano. A Ravenna crolla un capannone, due operai morti. Un altro incidente mortale sul lavoro è accaduto a Teramo: un operaio di 40 anni è morto folgorato da una scarica elettrica mentre stava lavorando su un cavo dell'alta tensione. 

2 Gli Stati Uniti e i loro partner arabi stanno effettuando altri attacchi aerei contro obbiettivi dello Stato islamico (ex Isil) in Siria. I raid arrivano in risposta al nuovo atroce video che mostra la decapitazione dell'ostaggio francese Hervé Gourdel,  in Algeria. Dopo il video anche il presidente Hollande ha assicurato che la Francia non fermerà "le operazioni militari per annientare lo Stato Islamico" perchè "Il terrorismo non ha frontiere". Intanto il consiglio di sicurezza dell'Onu ha approvato all'unanimità una risoluzione che vincola tutti i Paesi a fare il possibile per frenare il flusso di jihadisti stranieri, molti occidentali, che vanno a combattere in Siria e in Iraq. Sono 15.000 i jihadisti stranieri da oltre 80 Paesi andati in Siria negli ultimi anni  

3 Jobs Act. "La Chiesa pensa che bisogna guardare con più realismo alle persone che non hanno lavoro e che cercano lavoro”. Lo ha detto il segretario  della Cei, monsignor  Galantino."Basta con gli slogan", ha anche detto. Il problema non va affrontato solo in termini di scontro altrimenti ci saranno morti da una parte e dall'altra e soluzioni a mezz'aria che non risolvono il problema del lavoro che è drammatico.

4 L'arcivescovo polacco di 66 anni, Monsignor Jozef Wesolowski, già nunzio apostolico in Paraguay, è stato arrestato tre giorni fa per volontà di papa Francesco dalla gendarmeria vaticana con l’accusa di pedofilia. Ora l’indagine prosegue per scoprire chi siano gli altri complici. Il sospetto è che Wesolowski possa essere inserito in una rete internazionale ben più ampia di quella emersa sinora.  Dopo all’arresto dell'arcivescovo il Papa ha rimosso  dalla diocesi di Ciudad del Este, in Paraguay, mons. Rogelio Ricardo Livieres Plano dell'Opus Dei. A Livieres vengono attribuiti, tra l'altro, una strana conduzione del seminario, rapporti personali conflittuali con i fedeli e con gli altri vescovi, di aver dilapidato il patrimonio immobiliare della sua diocesi, e anche l'aver nominato suo vicario generale un sacerdote argentino con l'accusa di abusi sui ragazzi. Rischia 10 anni di carcere.


5 La Libia nel caos. Si allunga la scia di sangue targata Ansar al Sharia a Bengasi: 8 i morti compresi alcuni civili. Numeri che si sommano a quelli delle ultime settimane che hanno visto i miliziani impegnati in continui attacchi per indebolire ogni opposizione al movimento. Il parlamento - costretto a riunirsi a Tobruk - evoca il rischio catastrofe umanitaria nell'area di Warshefana e chiede l'intervento dell'Onu per evacuare i più deboli dalle zone colpite dalle ostilità. In un rapporto si denuncia che gli assassini politici nel solo 2014 sarebbero almeno 250 a Bengasi e Derna. Tra le vittime giornalisti, attivisti, civili.

6 Facciamo memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana:
Il 22 settembre del 1997 avviene il Massacro di Bentalha in Algeria: oltre 200 abitanti uccisi.
Il 23 settembre del 1907 si apre a Pistoia la prima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.
Sempre il 23 settembre, ma del 1941, si effettuano i primi esperimenti con i gas nel Campo di concentramento di Auschwitz.
Il 24 settembre 1961 abbiamo la prima marcia della pace Perugia – Assisi.
Il 26 settembre 1997 avviene il  terremoto in Umbria e nelle Marche.
Il 27 settembre del 1943 nella Napoli occupata dai tedeschi scoppia un'insurrezione popolare che nel giro di 4 giorni obbliga gli occupanti a lasciare la città e a lasciare posto agli Alleati.
Il 28 settembre del 1978 muore Papa Giovanni Paolo I° dopo 33 giorni di pontificato.
Sempre il 28, ma del 2000, comincia la seconda intifada, dopo l'incursione di Sharon alla spianata della moschea di Al Aqsa