Ricordiamo, O Signore, davanti a te
Haiti. Alla crisi socio-politica del Paese si aggiunge una recrudescenza di colera, un’epidemia ormai endemica che colpisce duramente gli strati più poveri della popolazione e minaccia il futuro dei bambini.
La rivalità tra gruppi etnici torna a colpire l'India. Dal maggio scorso lo Stato nord-orientale di Manipur è stato teatro di gravissimi scontri, con un bilancio di oltre cento morti e migliaia di case e negozi bruciati o rasi al suolo. Quarantamila persone sono state evacuate dalle zone del conflitto in aree più sicure, dove vivono tuttora in campi di accoglienza.
Settantanove corpi recuperati e un centinaio di superstiti: sono le cifre ufficiali - fornite dall'Organizzazione internazionale delle migrazioni - del naufragio di un grosso peschereccio al largo di Pylos, in Grecia. "Il numero dei morti aumenta di ora in ora e diverse persone raccontano che a bordo c'erano circa 600 persone. Donne e bambini erano nelle stive, provenienti principalmente da Siria, Pakistan, Egitto.
Sono all’incirca 160 milioni i minorenni impiegati nel mondo. “Per la prima volta dal 2000 il numero di bambini coinvolti è aumentato fino a raggiungere circa 1 bambino su 10 nel mondo” Circa la metà di questi bambini, è estremamente giovane ed “è impegnata in lavori pericolosi che possono causare danni fisici ed emotivi.
Nel corso del governo del presidente Jair Bolsonaro, tra il 2019 e il 2022 sono stati assassinati in Brasile 169 attivisti e difensori dei diritti umani. Lo riferisce un rapporto presentato dall'Organizzazione non governativa per i diritti umani "Justiça Global e Terra de Direitos". La maggior parte delle uccisioni, si legge nel documento, sono legate a conflitti per rivendicazioni di terre, difesa dell'ambiente e lotta alle invasioni di aree indigene.
Il ciclone Biparjoy, "disastro" in lingua Bengali, si è abbattuto sullo stato indiano del Gujarat, a nord del porto di Jakhan, infuriando fino a metà della notte, e lasciando una scia di devastazione. 145 i villaggi completamente spazzati via e oltre mille i villaggi senza elettricità.
"Nonostante l'asserito impegno delle autorità saudite a non usare più la pena di morte nei confronti di minorenni al momento del reato, sette giovani rischiano l'imminente impiccagione dopo che una corte d'appello ha confermato la loro condanna.
Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison
Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza
Il detenuto che fa origami per i bimbi malati: "Sono supereroi". Nella casa circondariale di Trani, un ristretto, papà di un bimbo malato ed esperto nell’antica arte giapponese, ha realizzato pupazzi di carta poi recapitati ai 12 piccoli pazienti ricoverati nel reparto di Oncoematologia pediatrica del policlinico di Bari. “I bambini sono rimasti stupiti e naturalmente contentissimi di questo regalo”.
Tratta di esseri umani, l’attività di Talitha Kum: 560.606 persone raggiunte nel mondo. La rete internazionale contro la tratta guidata dalle suore ha fatto registrare un +40% di persone raggiunte rispetto al 2021. Una crescita non solo quantitativa ma anche qualitativa nelle aree della prevenzione, della cura delle vittime, accesso alla giustizia e networking.
Psichiatria. Cooperativa Lavoratori Uniti (CLU) Franco Basaglia, 50 anni di lavoro e di diritti. Nel cinquantesimo anno dall’inizio delle attività dell’allora Cooperativa lavoratori uniti, per celebrare questo traguardo importante, fare un bilancio di quanto fatto finora e continuare a guardare al futuro, la CLU ha festeggiato il suo anniversario con soci, sostenitori, clienti, fornitori, enti, associazioni e amici alla Stazione Marittima di Trieste. il 16 dicembre 1972, dopo un difficile iter burocratico e un complesso confronto con le istituzioni e il tribunale, nasceva ufficialmente a Trieste la prima cooperativa sociale al mondo, le cui attività sarebbero iniziate di lì a poco aprendo finalmente le porte all’inserimento nella società e alla riabilitazione psicosociale a tutti coloro che fino ad allora erano stati internati nell’ospedale psichiatrico. Lavoro e dignità i mezzi per rendersi cittadini partecipanti e autonomi, la comunità come ambiente sociale di cura e accoglienza, al posto della segregazione e della discriminazione.
Seconda edizione per i Giochi antirazzisti a Bologna. Oltre agli immancabili calcio, basket e pallavolo, gli atleti scenderanno in campo anche per tornei di rugby, ultimate frisbee, cricket e persino di quidditch, il famoso sport dei maghi della saga di Harry Potter. In tutto sono 80 le squadre partecipanti (ma le iscrizioni sono aperte fino al 1° luglio), in aumento rispetto all'anno scorso, alcune provenienti anche da Francia, Germania e Austria, oltre che dal resto d'Italia. I Giochi antirazzisti sono in programma dal 7 al 9 luglio prossimi al centro sportivo Bonori, vicino al Parco Nord. "Il filo conduttore di questa edizione saranno i muri e le frontiere, fisiche e non che le nostre realtà cercano di abbattere".
Per la bontà che abita nei cuori e per coloro che si dedicano alla causa del bene: A te la lode e la gloria, O Signore: Gloria in excelsis Deo