Eucarestia di domenica 16 settembre 2018
1 Lavoratori trasportati qua e là secondo le esigenze per una paga da fame. Cinquecento euro al mese da cui venivano detratte le spese per gli alloggi, una paga (in contanti e senza versamenti Inps) che non superava i cinque euro per ora lavorati. La procura di Firenze ha portato alla luce una storia di caporalato che avrebbe le basi a San Bonifacio, nell’Est Veronese. Arrestato un imprenditore residente nella frazione di Locara, assieme a due cittadini romeni. L’indagine ha preso il via dal decesso a seguito di un infarto di un cittadino romeno bracciante addetto alla raccolta di olive in un’azienda agricola toscana. Ma sono state documentate molte situazioni al limite anche in Veneto, presso cantine in cui gli operai dell'imprenditore di Locara erano dediti all’imbottigliamento. I mancati versamenti Inps ammonterebbero, secondo una prima stima, a mezzo miliardo di euro.
2 La notte tra mercoledì e giovedì, coppia gay già vittime di un’aggressione in piazza Bra in agosto, erano nella loro casa, quando hanno sentito dei rumori all’esterno. I due abitano in una villetta a schiera che si trova tra Grezzana e Stallavena. Avendo avvertito dei rumori, aperto la porta uno dei due ha visto una persona che versava del liquido, che poi s’è rivelato essere benzina sull’uscio di casa. Vedendo il proprietario di casa, lo sconosciuto gli ha gettato addosso la benzina e poi s’è dileguato senza appiccare il fuoco. Fuori di casa sono state trovate scritte con offese verso i gay, riferimenti ricollegabili all’estrema destra e svastiche, e anche minacce del tipo “vi faremo bruciare tutti nelle camere a gas”.
1 Perché ol governo del Ruanda ha annunciato di avere approvato il rilascio anticipato della leader dell'opposizione Victoire Ingabire Umuhoza, del musicista Kizito Mihigo e di altri 2.100 detenuti.
2 Il grande 'Oba' ('re') Ewuare II dell’Edo State, in Nigeria, ha ufficialmente vietato i riti voodoo che vincolano le donne vittime della tratta a pagare il debito contratto con i trafficanti di esseri umani o con le madam che gestiscono il mercato delle ragazze sulle strade italiane. Le ha liberate da un incubo.
3 Più di 100 migranti sono morti all'inizio di settembre quando i due gommoni su cui erano stipate centinaia di persone sono affondati al largo delle coste della Libia. Uno dei gommoni trasportava 165 adulti e 20 bambini - alcuni di pochi mesi - per la maggior parte africani: sudanesi, maliani, nigeriani, camerunesi, ghanesi, libici, algerini ed egiziani. Alcuni si sono salvati aggrappandosi a relitti galleggianti. Molti dei sopravvissuti piangono la perdita dei loro parenti, invece di ricevere il sostegno di cui hanno bisogno, rifugiati e migranti vengono arrestati e detenuti in condizioni di vita deplorevoli, senza garanzie di base o ricorso legale".
4 Egitto. Nel paese è in atto da tempo una feroce repressione attuata dal regime militare che utilizza i tribunali come arma di eliminazione di massa di ogni forma di dissenso. Anche con l’esecuzione di decine di condanne a morte. Dopo le migliaia di condanne a morte, decise nel 2014 contro i sostenitori della Fratellanza Musulmana in Egitto, sono arrivate altre sentenze contro i principali oppositori del regime militare del presidente Abdel Fattah al-Sisi.
3 Nel quartiere Brancaccio, sul luogo dove è stato ucciso don Puglisi, il Papa si è raccolto in preghiera davanti al medaglione di bronzo sul punto dove è caduto il sacerdote.“Nel 25.mo della morte martire di Don Pino Puglisi - ha scritto il Papa - ringrazio il Signore per la sua testimonianza, e chiedo che il suo sangue diventi chicco di nuova vita cristiana.
4 Il presidente del Sud Sudan ha firmato nella capitale etiopica Addis Abeba un accordo di pace con il principale rivale, l’ex vicepresidente, dovrebbe porre fine a cinque anni di guerra civile che ha ucciso almeno 50.000 persone, causato oltre 2 milioni di sfollati e affossato l’economia del paese, ricco di petrolio, dopo l'indipendenza dal Sudan, ottenuta sette anni fa.
5 Padre Jude Egbom stava rientrando nella sua parrocchia, quando una banda di malviventi ha crivellato di proiettili l’auto su cui viaggiava, uccidendolo. L’omicidio è avvenuto lunedì sera, nel sud della Nigeria ma la notizia è stata diffusa solo venerdì. Padre Jude è il quarto sacerdote assassinato da gennaio nel Paese, il 26esimo nel mondo. L’emergenza sicurezza in Nigeria è stata più volte sottolineata dai vescovi. Altro fenomeno in allarmante aumento è quello dei rapimenti di preti e religiosi.
6 Facciamo memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana:
L'11 settembre del 1973 avvenne il colpo di stato in Cile; sempre l'11 settembre ma del 2001, l'attentato alle torri gemelle negli Stati Uniti.
Il 15 settembre del 1970 la mafia fa scomparire il giornalista Mauro De Mauro. Il 15 settembre del 1993 P. Pino Puglisi viene ucciso per mano della mafia.
Il 16 settembre del 1982, in Libano, avviene il massacro nei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila.
5 Il presidente del Sud Sudan ha firmato nella capitale etiopica Addis Abeba un accordo di pace con il principale rivale, l’ex vicepresidente, dovrebbe porre fine a cinque anni di guerra civile che ha ucciso almeno 50.000 persone, causato oltre 2 milioni di sfollati e affossato l’economia del paese, ricco di petrolio, dopo l'indipendenza dal Sudan, ottenuta sette anni fa.
6 L’Interpol ha reso noto ieri di aver liberato in Sudan 94 vittime di tratta, 85 dei quali minori, di aver arrestato 14 trafficanti, 12 dei quali donne, e di aver confiscato 20.000 dollari. Le vittime, tra cui alcuni bambini di non più di 10 anni, erano trattenute in diverse località del paese, compreso l’aeroporto internazionale di Khartoum e alcune miniere d’oro a cielo aperto, illegali, che si trovano in una zona ad oriente della capitale. Molti minori erano costretti a lavorare per l’estrazione dell’oro, maneggiando sostanze altamente pericolose, come il mercurio e il cianuro.