> RiCorDando dal 24 al 30 novembre 2014

Memoria di domenica 30 novembre 2014

Continuano le segnalazioni legate alla somministrazione del vaccino antinfluenzale Fluad: con gli ultimi 8 casi, il numero di morti sospette tocca quota 11. Il direttore dell'Aifa, l'Agenzia italiana del Farmaco, non esclude il ritiro di nuovi lotti del prodotto della Novartis, dopo averne già bloccati due a causa di tre decessi sospetti a 48 ore dalla vaccinazione. Le segnalazioni arrivate sono tutte relative ad anziani oltre i 65 anni. 

Sempre più culle vuote in Italia: nel 2013 sono stati registrati all'anagrafe 514.308 nuovi nati, 20mila in meno rispetto all'anno precedente. In 5 anni in Italia sono nati 62mila bambini in meno e anche gli stranieri residenti nel Paese, che negli precedenti avevano in qualche modo sostenuto il dato demografico, cominciano a fare meno figli. E' l'Istat a fare il bilancio con tutti i dati statistici relativi al 2013 che era stato già indicato, nelle stime diffuse nei mesi scorsi dallo stesso istituto di statistica, "anno nero" delle nascite nel quale è stato toccato il minimo storico.

Scontri e tafferugli a Ferguson, proteste a New York. L'America insorge con un'onda di protesta, partita dal Missouri dopo la decisione di non incriminare Darren Wilson, il poliziotto bianco che lo scorso 9 agosto ha colpito a morte Michael Brown, un diciottenne nero disarmato. I genitori e gli avvocati del ragazzo afroamericano contestano la decisione del gran giurì e il sindaco di Ferguson. Nella piccola cittadina del Missouri migliaia di persone hanno manifestato per tutta la notte tra lunedì e martedì. "Quelli che hanno terrorizzato la città sono dei criminali", ha commentato il governatore del Missouri  che ha dispiegato nella serata di martedì centinaia di agenti per strada per evitare nuovi disordini. Nella protesta ci sono stati almeno 14 i feriti. Intanto  Amnesty International sollecita le forze di polizia Usa a non ricorrere alla forza eccessiva nei confronti dei manifestanti scesi in strada per protestare contro il verdetto e a rispettare il diritto di manifestazione. 

Nuova strage nel nord est della Nigeria. Una bomba è esplosa in una stazione di autobus nella città di Yola, uccidendo almeno 40 persone. Tra le vittime ci sono anche cinque soldati. Non c'è stata rivendicazione, ma l'area è stata ripetutamente bersaglio dei jihadisti di Boko Haram. L'attentato arriva a pochi giorni da quello di Maiduguri, quando sono morte 44 persone per due kamikaze donna. 

“Siamo a rischio sfratto, ci hanno tolto anche l’acqua”. E così una trentina di persone, famiglie con bambini al seguito, ma anche attivisti della Rete sociale per il diritto alla casa occupano l’Ater di piazza Pozza, a Verona. Il blitz giovedì, all’apertura della filiale dell’ente regionale per l’edilizia popolare. Alcuni dei presenti, tra cui c’erano stranieri ma anche una famiglia italiana, hanno utilizzato i servizi igienici per una doccia. “A casa ci hanno tagliato l’acqua, dovremmo pur lavarci”, hanno spiegato.   Tra i presenti alla protesta anche alcuni inquilini delle case di Nogara, finiti al centro di un caso politico. Nei giorni scorsi Forza Nuova aveva annunciato per domani pomeriggio un presidio, minacciando di “procedere a fare quello che le istituzioni finora non hanno fatto”, ovvero allo sfratto. Gli attivisti della Rete, a loro volta, avevano annunciato una contromanifestazione. La questura ha vietato entrambe le iniziative per evitare turbamenti dell’ordine pubblico.

facciamo memoria degli eventi ricordati nel corso di questa settimana:
Il 24 novembre del 1980 il tribunale Russel esamina 14 casi di violazione dei diritti umani contro gli indios
Il 25 novembre del 1992 - L'Assemblea Federale della Cecoslovacchia vota per dividere la nazione in Repubblica Ceca e Slovacchia a partire dal 1º gennaio 1993.
Il 27 novembre del 1946 – Guerra Fredda: il primo ministro Indiano Jawaharlal Nehru si appella a Stati Uniti ed Unione Sovietica per cessare i test nucleari e iniziare il disarmo nucleare, dichiarando che una tale azione "salverebbe l'umanità dal disastro finale"
Il 28 novembre del 1994 in Norvegia con referendum il paese nega l'adesione all'Unione europea.
Il 29 novembre del 2012 - La Palestina entra a far parte dell'Onu con 138 voti favorevoli, 41 astenuti e 9 sfavorevoli.
il 30 novembre del 1981 – Guerra Fredda: a Ginevra, i rappresentanti di USA e URSS iniziano i negoziati per la riduzione delle armi nucleari a medio raggio in Europa (l'incontro fallirà il 17 dicembre).