Ricordiamo, o Signore, davanti a te
Nel 2022 un minore su sei viveva in zone di conflitto, pari a 468 milioni. Le violazioni gravi contro di loro nelle guerre sono aumentate del 13%, raggiungendo una media di 76 al giorno. Le cifre sono destinate ad aumentare nel 2023 a causa della crisi di Gaza e in Sudan.
Nessuna visita medica, nessuna cura, nessun supporto psichiatrico. Camerate luride, bagni in condizioni inumane, cibo maleodorante e scaduto. C’è tutto questo dietro la decisione della procura di Milano di emettere un sequestro preventivo d’urgenza nei confronti della società Martinina srl, responsabile della gestione del Centro di permanenza per i rimpatri (CPR) di via Corelli a Milano.
Il 13 dicembre il parlamento europeo ha infatti approvato una risoluzione che condanna la campagna di sfratti portata avanti da tre decenni dal governo tanzano contro la popolazione Masai. I diritti delle popolazioni indigene sono una parte non negoziabile di qualsiasi iniziativa di conservazione.
Sono emerse preoccupazioni comuni a tutte le culture. 434 bambine e bambini rifugiati provenienti da 11 Paesi di Africa, America Latina, Europa orientale e Medio Oriente, hanno indicato gli abusi o l'esclusione dall'istruzione come il loro principale motivo di stress. I bambini hanno anche riferito di sentirsi insicuri nei campi profughi e di temere violenze sessuali e fisiche nei confronti delle ragazze.
Ad Haiti, Medici Senza Frontiere è costretta a sospendere per tempo indefinito tutte le attività nel centro di emergenza di Turgeau, nella capitale Port-au-Prince, dopo che un paziente è stato prelevato da un’ambulanza dell’organizzazione da un gruppo di uomini armati ed è stato ucciso.
La polizia di Stato contro il fenomeno delle baby gang. Una vasta operazione condotta da 500 agenti coordinati dal Servizio centrale operativo è stata eseguita in 14 province, tra cui anche Verona. Una quarantina di persone, di cui circa il 25% minorenni, sono state arrestate e ne sono state denunciate circa 70.
Mafie. All’interno dei porti italiani registrati 140 casi di criminalità, circa un episodio ogni 3 giorni. Complessivamente sono 17 i casi localizzati nei porti della Campani. Tra il 2006 e il 2022 almeno 54 i porti italiani oggetto di proiezioni criminali, con la partecipazione di 66 clan.
Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison
Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza
Palermo. Sessanta giovani a rischio dispersione scolastica producono vasi, pizzi, abiti e tessuti. Con arte, cultura e tradizione, in chiave di eco-sostenibilità 60 giovani (a rischio dispersione scolastica, con fragilità educative o esclusi da percorsi scolastici e lavorativi) hanno partecipato al progetto ConNEETtori della Fondazione di Comunità di Messina. I giovani, hanno ideato e realizzato un tessuto di arredo e un abito arricchito con decorazioni che rivisitano l'antica tradizione di lavorazione del pizzo a tombolo di Mirabella Imbaccari, in provincia di Catania.
Don Pino Puglisi: il suo sangue, un seme che ha portato frutto. “La voce del sangue” è il titolo del convegno per ricordare i trent’anni dal martirio del beato sacerdote, ucciso dalla mafia a Palermo, che si è svolto a Roma.
Gaza, “L’Italia dica basta!”. la Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace e la coalizione AssisiPaceGiusta chiedono al Parlamento e al Governo di “trovare il coraggio di dire basta alla carneficina in corso a Gaza da 69 giorni e riconoscere lo Stato di Palestina”.
“L’accordo della Cop28 sancisce per la prima volta l’uscita dalle fonti fossili in modo da raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, con un’accelerazione dagli anni di qui al 2030, triplicando le rinnovabili e raddoppiando l’efficienza energetica. La scelta di prevedere una transizione graduale per la fuoriuscita da gas, petrolio e carbone rappresenta un timido passo avanti su cui, però, ora i Paesi devono dimostrare azioni decise.