Ricordiamo, O Signore, davanti a te
In Francia la rivolta si allarga alle periferie delle grandi città. La cerimonia in memoria di Nahel, il giovane di 17 anni ucciso dalla polizia, è sfociata tensioni e rivolte.
Repubblica Democratica del Congo è in testa alla classifica globale dei Paesi in conflitto con più reati sui minori. Più di 3mila bambini risultano vittime di soprusi tra cui uccisioni, mutilazioni, rapimenti e violenze sessuali.
Allarmanti i dati forniti dall’Istat. In Italia, un ragazzo su dieci lascia precocemente gli studi superiori. Tra le cause il disagio personale e le difficoltà familiari, l’aumento della povertà infantile, consumo di droghe e alcool, la criminalità diffusa e l’assenza di spazi pubblici per trascorrere il tempo libero.
L'ondata di caldo eccezionale che si è abbattuta sulle regioni settentrionali del Messico nelle ultime due settimane ha provocato 112 morti.
Proteste per il vilipendio del Corano in Svezia sono venute da autorità e notevoli esponenti anche di Egitto, Kuwait, Siria, Libano, Emirati e Palestina. "Un gesto vergognoso e una provocazione per i sentimenti dei musulmani" proprio nell'Eid al-Adha, la grande festa del sacrificio celebrata dai fedeli islamici di tutto il mondo.
L'Onu ha lanciato l'allarme sulla situazione umanitaria nel nord-est della Nigeria, che registra un numero sempre maggiore di persone bisognose di aiuto, tra le quali 700 mila bambini di età inferiore a 5 anni colpiti da malnutrizione acuta.
Le autorità israeliane del governo di destra di Benyamin Netanyahu hanno dato il via libera all'avanzamento dei piani - che sono in diverse fasi - per la costruzione di circa 5.700 nuove case in Cisgiordania.
Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison
Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza
Bangladesh, musulmani e cristiani celebrano in fraternità la festa del sacrificio. "Dio vuole che le persone sacrifichino e mettano da parte l'invidia, il conflitto e la discriminazione e creino una società fatta di buone relazioni e di fratellanza" ha scritto nel suo messaggio monsignor Hawlader, presidente della Commissione episcopale per l'unità dei cristiani e il dialogo interreligioso.
Zuppi incontra il patriarca Kirill: importante che le Chiese lavorino per la pace.
Il cardinale, inviato del Papa a Mosca, ricevuto dal patriarca ortodosso: “Apprezziamo che Sua Santità l’abbia inviata a Mosca”. Ribadito il ruolo delle religioni per la pace e la giustizia e l’unione di forze “per prevenire un grande conflitto armato”. In serata, il porporato ha celebrato una Messa nella Cattedrale dedicata alla Madre di Dio e ha incontrato la comunità cattolica. Nell'omelia: "Il Papa non si rassegna e cerca fare di tutto per la pace"
Roma, a Tor Bella Monaca un nuovo ambulatorio di “Medicina delle fragilità”.
È stato inaugurato nel quartiere romano un servizio medico dedicato ai pazienti più vulnerabili, anche senza tessera sanitaria, promosso dal Policlinico Tor Vergata in collaborazione con il Municipio VI, l’Istituto di Medicina Solidale e la Fondazione Migrantes.
Come nuovo Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, Le affido un compito che considero molto prezioso. Il suo scopo centrale è quello di custodire l'insegnamento che scaturisce dalla fede per "dare ragione della nostra speranza, ma non come nemici che additano e condannano". Il Dicastero che lei presiederà in altri tempi è arrivato a usare metodi immorali. Erano tempi in cui, anziché promuovere la conoscenza teologica, si perseguivano possibili errori dottrinali. Quello che mi aspetto da lei è senza dubbio qualcosa di molto diverso. Con queste parole coraggiose, papa Francesco ha nominato il nuovo prefetto del Dicastero per la dottrina della fede l’argentino mons. Víctor Manuel Fernández.