Memoriale di domenica 9 febbraio 2020
1 Sono 151 mila i civili sfollati da Idlib nell'ultima settimana e diretti verso la frontiera turca a seguito dei raid del regime siriano e della Russia contro la roccaforte ribelle nel nord-ovest della Siria. Da inizio novembre, quando è ripresa l'offensiva governativa, gli sfollati sono in tutto 692 mila, secondo la stessa fonte. Inoltre, la violenza dell'ultima settimana ha costretto 6.500 bambini a fuggire ogni giorno, portando il numero totale dei bambini sfollati nella zona a più di 300.000 dall'inizio di dicembre".
2 In Burkina Faso, Mali, Niger e in generale in tutta l’area del Sahel centrale 3,3 milioni di persone hanno bisogno di assistenza alimentare immediata. Se non verranno prese misure adeguate, la mancanza di sicurezza sul cibo potrà colpire fino a circa cinque milioni di persone nel periodo estivo. La combinazione molto letale di conflitti armati, sfollamento delle popolazioni e livelli di fame e malnutrizione molto elevati sono tutti fenomeni aggravati poi dai cambiamenti climatici
1 Il tribunale di Ancona ha disposto l'iscrizione anagrafica di un richiedente asilo e ha contestualmente sollevato questione di legittimità costituzionale delle disposizioni in materia di iscrizione anagrafica.
2 Si celebra oggi la VI Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, istituita nel giorno che ricorda la memoria liturgica di santa Bakhita, suora di origine sudanese, divenuta il simbolo universale dell’impegno della Chiesa contro la tratta.
3 La Cina ha annunciato l'avvio di un'indagine dopo la morte del giovane medico che per primo lanciò inascoltato l'allarme sul coronavirus di Wuhan. Lo annuncia la Commissione per l'ispezione disciplinare, l'Anticorruzione del Partito comunista cinese (Pcc), spiegando in una nota che un team investigativo sarà inviato a Wuhan per "condurre un'indagine completa sulla questione
4 Giovedì, 6 febbraio, la giornata nazionale per contrastare il Bullismo e Cyberbullismo. Il 22% episodi da web e telefoni
Oltre il 50% dei ragazzi tra gli 11 e 17 anni ha subito episodi di bullismo, e tra chi utilizza quotidianamente il cellulare (85,8%), ben il 22,2% riferisce di essere stato vittima di cyberbullismo. Questi dati aiutano ad avere una fotografia chiara e netta di una tragica realtà che, purtroppo, è ancora in espansione e necessita di una lotta congiunta di tutti gli attori coinvolti, istituzioni, famiglie e specialisti sanitari.
3 Domenica scorsa, dunque, 2 febbraio, più di diecimila bambini della diocesi di Yopougon (Costa D'Avorio) sono stati sensibilizzati alla non-violenza, in occasione dell’incontro diocesano per l’Infanzia missionaria.
4 Ad un anno da Abu Dhabi diventiamo promotori di pace superando le difficoltà
Il presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso ricorda il primo anniversario della firma del Documento sulla Fratellanza umana: siamo tutti credenti, creiamo una bella sinfonia per un mondo migliore
In riferimento all'incidente ferroviario che giovedì mattina ha coinvolto il treno Alta velocità 9595 Milano-Salerno, un Frecciarossa 1000, a Ospedaletto Lodigiano, in provincia di Lodi, in cui hanno perso la vita due macchinisti, non c'è ancora un colpevole, ma cominciano a essere più evidenti dinamica e catena delle responsabilità che hanno portato al disastro. Ad aver provocato il deragliamento potrebbe essere stato "uno scambio che era posto in una posizione diversa da quella in cui doveva essere.
Nel corso di questa settimana abbiamo ricordato che
Il 3 febbraio del 1998 Incidente della funivia del Cermis: un aereo militare statunitense partito dalla Base aerea di Aviano, trancia il cavo della funivia del Cermis. L'incidente provocò la morte di 19 passeggeri e del manovratore.
Il 4 febbraio del 1976 Guatemala e Honduras sono sconvolti da un terremoto che uccide più di 22.000 persone.
Il 5 febbraio del 2003 – Seconda guerra del golfo: Colin Powell tiene una relazione menzognera sulle armi di distruzione di massa in Iraq al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Il 6 febbraio del 2004 un attacco suicida nella Metropolitana di Mosca provoca la morte di 40 pendolari e il ferimento di altri 129. La responsabilità dell'attentato sarebbe di un gruppo separatista ceceno.
Il 7 febbraio del 1986 , il dittatore Marcos fugge dalla Filippine e Duvalier da Haiti.
L'8 febbraio del 1949 – In Ungheria il Cardinale Mindszenty viene condannato per tradimento.
Il 9 febbraio del 1619 – Giulio Cesare Vanini, filosofo, è arso vivo a Tolosa per essere colpevole di ateismo.
Nell'infuocato caos libico che travolge qualsiasi tentativo di tregua, alimentando il mercato di armi e le ingerenze straniere, si fa strada un inaspettato filo di collaborazione tra Tripoli e Bengasi, città antagoniste e divise dal conflitto armato scoppiato nel 2014.
La firma dell'accordo per formare medici e infermieri. Gli "attori" in causa sono l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in Libia.
Nel mese di febbraio, Papa Francesco rivolge un appello ad ascoltare il grido disperato di tante persone che soffrono per il dramma della tratta. Preghiamo affinché il grido dei fratelli migranti, caduti nelle mani di trafficanti senza scrupoli e vittime della tratta, sia ascoltato e considerato.