Eucarestia di domenica 30 settembre 2018
1 Sono circa 5.000 le famiglie che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni a Tripoli per cercare rifugio in altre aree della capitale libica a causa degli scontri fra milizie iniziati il 26 agosto scorso e terminati almeno per il momento con un nuovo cessate il fuoco. Solo negli ultimi due giorni le famiglia sfollate sono state circa 1.700. Se i combattimenti dovessero riprendere il numero di civili coinvolti nelle violenze è destinato a crescere.
2 L'organizzazione per i diritti umani Human Rights Watch (HRW) ha accusato le milizie Houthi in Yemen di torture. Ex detenuti hanno denunciato di essere stati picchiati con aste di ferro, fucili d'assalto, bastoni e di essere stati minacciati di stupro. 16 casi di detenzione illegale da parte delle milizie Houthi in molti casi per estorcere soldi ai parenti dei reclusi. Gli Houthi hanno aggiunto l'affarismo alla loro lunga lista di abusi e crimini contro le persone sotto il loro controllo in Yemen.
1 La Corte Suprema indiana ha stabilito che le donne di tutte le età hanno piena libertà di culto, al pari degli uomini. La decisione avrà come conseguenza la cancellazione del divieto per le fedeli indù di accedere al famoso tempio di Lord Ayyappa vietato alle donne dai 10 ai 50 anni perché considerate impure.
2 Evan Atar Adaha, un medico sud sudanese che in una zona di conflitto gestisce un ospedale sovraffollato, senza elettricità né rifornimenti regolari di anestetici, ha vinto il prestigioso premio Nansen dell'agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite
3 Missionari comboniani in Italia: Come missionari comboniani intendiamo manifestare il nostro totale disaccordo nei confronti del decreto legge Sicurezza e immigrazione, varato dal Consiglio dei ministri, perché considera l’immigrazione principalmente come un problema di ordine pubblico. Il cosiddetto “decreto Salvini” cancella di fatto i diritti fondamentali degli stranieri e rischia di incrementare ancora di più la percezione che i rifugiati sono una minaccia per la sicurezza dei cittadini italiani, e non persone da proteggere.
4 Nel momento in cui il presidente del Mali Ibrahim Boubacar Keita afferma nuovamente che la sicurezza del paese resta la sua priorità, la Francia ha fatto atterrare giovedì 120 paracadutisti in una zona del Sahel, una regione teatro di nuovi scontri scoppiati all’inizio di questa settimana che hanno causato la morte di 35 persone. Circa 200 persone, tra cui numerosi civili, di appartenenza alle comunità peul e tuareg, sono morte dall’inizio dell’anno in questa regione vicino al confine nigeriano dove si affrontano gruppi jihadisti legati allo Stato islamico e due gruppi armati tuareg, Gatia e Msa, che appoggiano la forza militare francese Barkhane e l’esercito maliano.
3 Etiopia. È stata ufficialmente chiusa la prigione prigione dell’Ogaden, diventata uno degli strumenti di repressione dell’ex presidente dello stato regionale. La prigione era centro di abusi gravissimi sui prigionieri, molti detenuti da anni senza processo ed esecuzioni extragiudiziali.
4 Il contadino del Burkina Faso , Yacouba Sawadogo, che ha diffuso un'antica tecnica agricola per invertire la desertificazione è tra i vincitori del Premio Nobel Alternativo, istituito in Svezia dalla Right Livelihood Award Foundation per omaggiare “persone coraggiose che trovano soluzioni ai problemi globali”.
5 Un'esortazione alle forze governative e alla Missione dell'Onu per la stabilizzazione della Repubblica Democratica del Congo a ripensare la strategia contro l'Adf, la formazione di matrice islamista che dal 2014 si è resa responsabile della morte di oltre 1.500 persone e di 800 rapimenti. E' l'appello di mons. Sikuli Paluku, vescovo della diocesi di Butembo-Beni, all'indomani dell'incursione dei ribelli proprio nella città di Beni in cui sono rimaste uccise 14 persone, 4 militari e feriti centinaia di civili.
6 Facciamo memoria di alcuni eventi ricordati nel corso di questa settimana:
Il 26 settembre del 1988 Mauro Rostagno viene ucciso per mano della mafia.
Il 28 settembre del 1978 muore Giovanni Paolo I°
il 29 settembre del 1944 avviene la strage nazista di Marzabotto.
5 Nel giorno dell’Accordo Santa Sede-Repubblica Popolare Cinese, il Papa decide di riammettere nella piena comunione ecclesiale i vescovi ordinati senza mandato pontificio al fine di sostenere l’annuncio del Vangelo in Cina.
6 Perché il 30 settembre di 3 anni fa, alle Nazioni Unite, venne issata la bandiera Palestinese.