Memoriale di domenica 19 gennaio 2020
1 In soli 4 giorni, tra il 9-12 gennaio 2020, Alarm Phone è stato allertato di 22 imbarcazioni, con a bordo 1.150 persone in fuga dalla Libia, che si trovavano in una situazione di grave pericolo. Circa 400 delle persone che ci hanno contattato sono state portare in salvo in Europa e in tutto, delle circa 1,500 persone che hanno tentato di fuggire dalla Libia in questi 4 giorni, 503 ci sono riusciti. 237 persone a bordo di 5 imbarcazioni diverse che si trovavano in grave pericolo sono state salvate grazie agli sforzi delle ONG e alla cooperazione della flotta della società civile. Allo stesso tempo, circa 700 delle persone che hanno contattato Alarm Phone sono state intercettate dalla cosiddetta guardia costiera libica e riportate a forza in Libia.
2 Quarantacinque milioni di persone sono minacciate dalla carestia nell'Africa australe a causa di intensi e continui fenomeni di siccità, inondazioni e problemi economici, i 16 Paesi che fanno parte dell’organismo regionale Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale sono a forte rischio fame. Questa crisi alimentare è arrivata ad un livello mai sperimentato prima e ci sono segnali che mostrano che il tutto è destinato a peggiorare. L’annuale periodo dei cicloni è ormai iniziato e non possiamo permetterci il ripetersi della devastazione causata dalle tempeste senza precedenti dello scorso anno.
1 Sudan: è stato assegnato il primo storico Scudetto femminile in un campionato a 21 squadre – Le donne del Sudan hanno usato il calcio per aprire la mentalità di un intero Paese devastato dagli scontri del 2019
2 Treviso, i sei ragazzi immigrati accolti quattro anni fa dal professor Calò lasciano la casa: "I miei figli neri sono diventati autonomi"
"Oggi è un giorno speciale per la nostra famiglia perché i nostri figli neri escono da casa Caló. Ciascuno di loro ha trovato una propria casa ed un lavoro.
3 Il Vicario generale dell'arcidiocesi di Managua, monsignor Carlos Avilés, in un video denuncia l'intimidazione contro i fedeli cattolici da parte dello Stato. Per la Chiesa, che chiede alla polizia di fermare la persecuzione, l’unità del popolo può costruire un nuovo Nicaragua
"Membri delle forze dell'ordine – afferma monsignor Avilés - prendono nota della targa delle auto dei fedeli solo per il fatto che vanno a Messa in una parrocchia. Questo è ridicolo. Ma la Chiesa ha fatto questa esperienza di persecuzione già negli anni 80. Noi, malgrado questo, non ci fermiamo nel nostro lavoro e nella nostra missione, evangelizzare e stare a fianco del popolo. Dall'aprile 2018, quando il popolo è uscito pacificamente a manifestare la protesta contro la riforma del ‘Seguro Social’ ed è stato brutalmente fermato con violenza dalla dittatura, la Chiesa cattolica si è messa ancora una volta dalla parte dei più deboli".
4 Come per i lupi e gli orsi, così per i migranti irregolari? Lungo i sentieri del Carso potrebbero presto comparire le fototrappole. Le stesse che vengono utilizzate per intercettare gli animali. L’annuncio è stato dato ieri dall’assessore regionale alla sicurezza ed è subito diventato un caso politico. Per l’esponente regionale della Lega, il ricorso alle fototrappole potrebbe essere una soluzione di rapida e semplice attuazione che favorirebbe in maniera rilevante il lavoro degli agenti di pattuglia sui confini. «Ma non c’è un’emergenza specifica – fa notare il direttore della Caritas, don Alessandro Amodeo – tant’è che il nuovo Cpr di Gradisca hanno dovuto riempirlo di profughi provenienti da Bari».
3 Si celebrata il 16 gennaio con un giorno di anticipo - poiché la data del 17 cade di venerdì - la Giornata di approfondimento e sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, giunta alla XXXI edizione.
4 Novantuno donne e ragazze ugandesi, vittime della tratta di esseri umani attraverso il confine con il Kenya, sono state salvate e hanno avuto la possibilità di tornare a casa.
5 Torna la tensione sulla Spianata della Moschee di Gerusalemme. Al termine delle preghiere del mattino nella moschea al-Aqsa centinaia di fedeli islamici hanno organizzato una marcia, hanno scandito slogan . La polizia israeliana ha avuto ordine di disperdere i manifestanti", decine di fedeli sono stati intossicati da gas lacrimogeni o contusi da proiettili di gomma. Altri hanno lamentato di essere stati percossi da agenti dotati di manganelli.
6 Nel corso di questa settimana abbiamo ricordato che
Il 13 gennaio del 2001 un terremoto di magnitudo 7,6 della scala Richter colpisce El Salvador. 944 morti
Il 14 gennaio del 2011 Zine El-Abidine Ben Ali scappa dalla Tunisia, in seguito a delle Rivolte cittadine della Tunisia.
Il 15 gennaio del 2008 alcuni studenti dell'università La Sapienza di Roma manifestano contro il Papa Benedetto XVI° che è costretto ad annullare la sua lectio magistralis.
Il 16 gennaio del 2016 un attentato terroristico in Burkina Faso in un hotel a Ouagadougou, causa 23 morti.
Il 17 gennaio del 1961 viene ucciso Patrice Lumumba, primo ministro della Repubblica Democratica del Congo indipendente.
Il 18 gennaio del 1944 avviene la prima rivolta degli ebrei rinchiusi nel Ghetto di Varsavia.
Il 19 gennaio del 1969 – Muore lo studente Jan Palach, dopo essersi dato fuoco 3 giorni prima nella Piazza San Venceslao di Praga, per protesta contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia avvenuta nel 1968. Il suo funerale si trasformerà in un'altra grande manifestazione.
5 Recuperare e ridar vita al legno usato per realizzare mobili, allestimenti e installazioni anche per luoghi pubblici e attraverso la progettazione partecipata. Nato per iniziativa di alcuni giovani designer attenti all’ambiente, il Laboratorio Linfa è un’impresa artigiana che promuove l’economia circolare, l’educazione ambientale e la valorizzazione delle risorse e del territorio.
6 Anche la Chiesa cattolica, con il peso della sua tradizione patriarcale, sta gradualmente valorizzando le donne: Il 15 gennaio 2020 papa Francesco ha nominato la prima “sottosegretaria” nella Segreteria di Stato del Vaticano.