Ricordiamo davanti a te, o Signore
A tre giorni dalla catastrofe provocata da Dana nella regione di Valencia, che ha provocato finora oltre 200 morti, continuano senza sosta le ricerche dei dispersi, il cui numero resta ancora imprecisato. L'emergenza resta alta dopo che circa 366.000 abitanti di una ventina di municipi sono ancora senza acqua potabile mentre 50.000 sono al buio.
Terra Santa, niente pellegrini e tanta povertà. Hani al-Hayek, ministro del Turismo e dei Beni culturali dello Stato palestinese, racconta la drammatica situazione economica in cui versano gli abitanti soprattutto di Betlemme e Gerusalemme a causa della guerra che sta bloccando i pellegrinaggi. Almeno 12000 operatori turistici sono stati licenziati, a Betlemme hanno perso il lavoro almeno 6000 impiegati del turismo ricettivo.
Ancora vittime per i disordini post-elettorali In Mozambico. Non si placa la protesta dopo i risultati che il 9 ottobre scorso hanno dato la vittoria al Frelimo, al potere da 49 anni. Finora 11 le vittime e oltre 50 i feriti, più di 450 persone sono state arrestate a margine delle proteste che si sono diffuse in tutto il Paese.
Una vita intera, per una persona media, non basta per produrre tante emissioni di carbonio quante ne producono i miliardari in soli 90 minuti. Le emissioni dei più ricchi alimentino disuguaglianze globali devastanti, minacciando intere popolazioni.
L'inquinamento atmosferico a Lahore, la seconda città del Pakistan, ha raggiunto il massimo storico, più di 80 volte il livello ritenuto accettabile dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Sette fiumi che attraversano la riserva indigena Yanomami, nell'Amazzonia brasiliana, sono risultati altamente contaminati dal mercurio, metallo tossico per l'uomo e per l'ambiente utilizzato illegalmente per l'estrazione dell'oro da parte di minatori abusivi attivi nella regione.
Signore, abbi cura di noi: Kyrie eleison...
Aiutaci a custodire la speranza
Venti giovani oncologi provenienti da varie regioni del Paese hanno conseguito il mese scorso il diploma finale del primo Corso di umanizzazione della Scuola Cipomo (Collegio italiano primari oncologi medici ospedalieri). divenendo gli “apripista” di una medicina che vede non solo nel curare ma nel “prendersi cura” la vera ragione del proprio esistere.
Un appartamento per i detenuti a fine pena che escono dal carcere e hanno bisogno di un posto dove abitare e iniziare a ricostruirsi una vita. È Casa Mimosa, inaugurata nel condominio solidale Corelli gestito da Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze.
Al termine del loro noviziato, domani, alle ore 18,00, nella Chiesa delle Stimmate, Piazza Cittadella – Verona, Giuseppe, Ilia e Francesco emetteranno la loro prima professione religiosa nella Congregazione degli Stimmatini.
Per la bontà che abita nel cuore umano e per coloro che si mettono a disposizione del bene, a te la lode e la gloria, o Signore: Gloria, gloria in excelsis Deo…